1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao una ripresa davvero eccezionale :shock: , profonda e ricca di dettagli, di un soggetto che personalmente trovo stupendo.

C'è da perdersi in quell'ammasso, ricco di galassie e galassiette, uno stupendo salto nel tempo e nello spazio profondo.

Sono stupito dalla risoluzione e dalla precisione di messa a fuoco e mi chiedevo se oltre alla strumentazione ed alla bravura dell'autore un buon seening ci ha messo la zampino.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
cidenti!!!!!! :shock: semplicemente fantastica :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine davvero suggestiva , soggetto fantastico, ma lavorare a 2,5mf10 non è impresa per tutti, sicuro non per mè......
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto, campo estremamente interessante e ricchissimo di oggetti, immagine decisamente suggestiva :) Mi pare ci sia un po' di posterizzazione delle galassie nelle parti piu' deboli, come se il segnale fosse stato "stirato" oltre il massimo consentito e quindi si siano creati degli scalini nelle zone piu' deboli.. considerando la posa che hai fatto (210 minuti) non e' poca, mi vien da pensare che quello che hai evidenziato deve essere veramente debole ed al limite della strumentazione!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco
si in effetti a perte la compressione JPG
nonostante le pose da 30' il campo era molto debole e poi lavorando a f/10 ci sarebbero volute posa di 1 ora per ovviare a quello che tu dici,
ma contentiamoci come ho gia detto sarebbe interessate che questo campo sia ripreso da chi ha uno strumanto nativo f/8 e 3000 circa di focale lavorando con una CCD possibilmente con un campo un poco più grande della ST10 e con pose da almenno 40/45'
ciao Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010