1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro lunare?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
ciao a tutti, una domanda...Normalemnte guardo la luna mettendo sull'oculare un filtro colorato nero o verde...però a volte la luce intensa mi da comunque fastidio agli occhi...c'è per caso un filtro apposito? grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro lunare?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per diminuire la luce della luna, i filtri piu efficenti sono gli ND (neutral density) sono filtri grigio neutro di diverse gradazioni (cioè scuriscono piu o meno), come questi http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... tro/2239/1 vedi quale gradazione fa al caso tuo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro lunare?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Per diminuire la luce della luna, i filtri piu efficenti sono gli ND (neutral density) sono filtri grigio neutro di diverse gradazioni (cioè scuriscono piu o meno), come questi http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... tro/2239/1 vedi quale gradazione fa al caso tuo.



ciao angelo cutolo! ma tra i neutri ed il polarizzatore, non è meglio l'ultimo? dato che è possibile regolare la luminosità "in diretta" ed ogni volta..
te lo chiedo perchè sono indeciso fra i due..

ciao
angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro lunare?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il polarizzatore può essere una scelta "comoda" (un po come un oculare zoom), visto che per regolare la luminosità si deve "girare" l'oculare (a cui è avvitato il polarizzatore) all'interno del focheggiatore è necessario che la vite (od il collare) di blocco non sia serrata, quindi è necessario tenere saldamente con le mani l'oculare per evitare cadute accidentali. In breve va utilizzato con un po piu di attenzione, rispetto agli ND.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010