emiliano.turazzi ha scritto:
questa questione dei colori è interessante - da un lato ci sono i diversi apparati percettivi ( e molti uomini soffrono di leggere orme di daltonismo senza saperlo), dall'altro le variabili introdotte dallo strumento, dal sito osservativo e dalle ondizioni generali ( quindi dal momento).
Quoto.
Molti sostengono che lo strumento principe per le osservazioni delle doppie sia il rifrattore; in effetti la figura di Airy che passa uno strumento a lenti è superiore, tuttavia si ignora che i rifrattori sono disponibili in diametri relativamente piccoli mentre lo sappiamo tutti che la percezione dei colori aumenta considerevolmente con il diametro, cosa che permette ai riflettori di prendersi una rivincita.
Anche i principi di daltonismo influiscono in modo considerevole; fortunatamente non è il mio caso (lavorando in televisione se a una visita risultassi daltonico finirei a fare la spugnetta per i francobolli!!

)
Cita:
io l'arancione acceso di Roberto l'avrei definito senz'altro rosso
Quando trasformo il file in immagine usando PSP mi falsa i colori; al prossimo giro provo con Photoshop
Cita:
Roberto, disegni a mano?
Mi piacerebbe farne ma se voglio ottenerli bene mi portano via un sacco di tempo. La matita preferisco usarla per Luna e pianeti ma non escludo di provare anche con qualche doppia