1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Salve monpao, come riesci a gestire i 12 ingrandimenti del Nikon Action EX quando lo utilizzi a mano libera? Grazie.

Sicuramente il tremolio dell'immagine a 12x è un problema, il Nikon però è relativamente leggero e si impugna comodamente e in modo saldo, nelle osservazioni terrestri non ho riscontrato grossi problemi, e sul cielo per spazzolate veloci e per sessioni non troppo prolungate il binocolo è ancora gestibile, siamo comunque molto al limite e le sensazioni possono variare molto da persona a persona.
Naturalmente restano sempre validissime le in dicazioni che deneb da in fondo alla recensione del Nikon SE 12x50 su binomania.

http://www.binomania.it/binocoli/nikon12x50se/12x50se.php

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vortex Vulture 10x50 lo porto sempre con me quando vado in vacanza e mi accompagna durante le passeggiate.
Lo so non è leggerissimo, ma tutto sommato si porta comodamente ed ha il pregio di essere fatto apposta per essere usato anche nelle peggiori condizioni.
Comunque, prima o poi mi regalerò un suo fratello più piccolo.....

Generalmente, la prima settimana di giugno, io e mia moglie abbiamo l'abitudine di andare una settimana all'Isola d'Elba, in un piccolo residence sul mare.
In quel periodo si spende poco e c'è ancora poca gente, più che altro stranieri.

Da quando ho il mio APM, lo porto con me.
Durante il giorno, ogni tanto lo metto sul terrazzo e mi diverto a scrutare il mare: navi di passaggio, l'isola di Pianosa, che a volte si vede molto bene, gabbiani reali che si posano vicino, qualche yacht attraccato nella baia, con donzelle in topless a bordo......

Nelle notti senza luna mi godo i cieli elbani che sono sempre belli; basta non avere lampioni vicini per godere subito di un bel cielo, anche se a dir la verità, la troppa edilizia selvaggia sta inquinando il cielo anche lì.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono andato in montagna (come sempre) e ho portato due binocoli.
Un plasticoso ma ottimo e leggerissimo Samsung 7x25 che portavo sempre al collo in escursione.
In Hotel , per le "sbirciate" al cielo ed ai panorami avevo Il San Giorgio 8,5x30 SWA da 10°.

Non mi sono pentito delle scelte.

Mando una foto della mia tenuta escursionistica con al collo il samsung.

Non ridete troppo ...pero' !!! :oops: :mrgreen: :oops: :mrgreen:


Allegati:
io in tenuta escursionistica.jpg
io in tenuta escursionistica.jpg [ 203.48 KiB | Osservato 2500 volte ]
Il Samsung 7x25 al collo.jpg
Il Samsung 7x25 al collo.jpg [ 69.04 KiB | Osservato 2500 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il vostro contributo Marco e stevedet.
saturn55 ha scritto:
Un plasticoso ma ottimo e leggerissimo Samsung 7x25 che portavo sempre al collo in escursione.

Vi sono marche che da noi non hanno, in fatto di binocoli, nessuna notorietà, ma che, almeno nel campo dei binocoli economici, potrebbero avere il loro giusto rilievo; oltre a Samsung mi riferisco anche agli Olimpus, ai Minolta ( sempre che siano ancora in produzione ), ai Canon non stabilizzati, binocoli figli di case con una buona tradizione nel campo delle ottiche fotografiche e che quindi non dovrebbero essere poi così male nel campo visuale.
Per non parlare del grande buco nero che da noi sembra avere ingoiato i Pentax, che pur annoverando binocoli di un certo prestigio mi sembra che siano conosciuti solo oltre mare, mentre da noi poco si sa o si dice.
Chi sa parli :mrgreen: ( magari aprendo un apposito argomento ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
monpao ha scritto:
Grazie per il vostro contributo Marco e stevedet.
saturn55 ha scritto:
Un plasticoso ma ottimo e leggerissimo Samsung 7x25 che portavo sempre al collo in escursione.

Vi sono marche che da noi non hanno, in fatto di binocoli, nessuna notorietà, ma che, almeno nel campo dei binocoli economici, potrebbero avere il loro giusto rilievo; oltre a Samsung mi riferisco anche agli Olimpus, ai Minolta ( sempre che siano ancora in produzione ), ai Canon non stabilizzati, binocoli figli di case con una buona tradizione nel campo delle ottiche fotografiche e che quindi non dovrebbero essere poi così male nel campo visuale.
Per non parlare del grande buco nero che da noi sembra avere ingoiato i Pentax, che pur annoverando binocoli di un certo prestigio mi sembra che siano conosciuti solo oltre mare, mentre da noi poco si sa o si dice.
Chi sa parli :mrgreen: ( magari aprendo un apposito argomento ).

I Minolta penso proprio non siano più in produzione da quando la divisione fotografica è passata sotto la Sony:
http://ca.konicaminolta.com/support/contact/binoculars/
Gli Olympus base di Porro mi sembra abbiano ancora i prismi BK-7, più interessanti i Porro EXPS, qualche esemplare in giro si trova in qualche negozio, a sensazione possibili alternative ai Nikon Action EX o Pentax PCF WP II, però con il limite di non essere dichiarati waterproof. Pure i tetto EXWP sulla carta, escluso il campo ristretto, possono apparire interessanti. I dubbi nascono però dal fatto che si tratta comunque di modelli usciti sul mercato già da vari anni e che vengono proposti ancora a prezzi alti. Per un 8x42 mi hanno chiesto 329 €, ossia lo stesso prezzo dei moderni cinesi ED a largo campo. Pentax, purtroppo lo dico con tristezza essendo un pentaxiano fotografico, è sempre un enigma, vuoi per le recenti vicende societarie e per quanto riguarda l'Italia forse bisognerebbe chiedere a Fowa. Riguardo i tetto Pentax sembra avere una buona gamma, i Porro invece lasciano a desiderare, in sostanza solo una serie (PCF WP II), validi come robustezza, messa a fuoco interna, ma a detta di chi li ha provati inferiori otticamente alla serie precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
monpao ha scritto:
Visto che il vacanziero per eccellenza mese di agosto sta volgendo al termine, provo ad aprire un ameno thread, sul modello di quelli che vanno molto per esmpio su Cloudy Nights ( tipo: che binocolo tieni in macchina, qual 'è stato il tuo primo binocolo, ecc. ecc.); l'argomento è ovviamente che binocoli vi siete portati in vacanza ( o che vi porterete, o che vi sarebbe piaciuto portare ) e soprattutto perchè.
Io nei miei soli 4 giorni di vacanzina a nel parco naturale del Mont Avic ( http://www.montavic.it/ ) in Val d'Aosta ( luogo veramente incantevole e poco conosciuto ) ho ben pensato di portarmi 4 binocoli :mrgreen: .
Il piccolo Vortex Raptor 6,5x32, binocolino Porro da battaglia, di medie prestazioni, recentemente ben recensito su Binomania, gommato e impermeabilizzato con tanto di riempimento in azzoto, ottimo da portare nello zaino, si usa senza problemi con gli occhiali, e non teme le giornate di umido e modesta pioggia.
Lo Zeiss Oberkochen 8x30 per le giornate di "secco" ( anche se, visto che è dotato di guarnizioni su obbiettivi e oculari, teme poco l'umido ), anche lui tiene poco posto nello zaino, piccolo, compatto e tutto sommato leggero ( solo g500, netti e teutonicamente precisi :D ); prestazioni sopra la media ( specie dopo l'ottima ripulitura operata da Luca Mazzoleni ), l'ho preferito a "mister luminosità" Nikon E 7x35 perchè il maggior campo visivo lo rende ottimo per osservare gli splendidi panorami di montagna, dando poi ai colori una gradevole tinta calda.
Il terzo binocolo portato è lo Williams Optics 22x70, con treppiede e pantografo; doveva essere il protagonista di belle serate astronomiche, purtroppo il tempo non la pensava così, ma nell'unica serata minimamente sfruttabile, tra un passaggio nuvoloso e l'altro, a trasformato il triangolo estivo in "un immenso ammasso stellare aperto" dentro cui navigare; durante l'unico utilizzo diurno ha fatto vedere che come binocolo per osservare il panorama da postazione fissa non teme rivali.
L'ultimo dei 4 è il Nikon Action EX 12x50, buono un po' per tutto ( forse fa anche il caffè :lol: ); anche lui robusto, gommato e impermeabilizzato, non troppo pesante ( qualcosa meno di un chilo ) non eccelle in nessun campo ma si adatta a tutto, dallo scovare dettagli sulle montagne grazie ai suoi dodici ingrandimenti, al garantire buone osservazioni del cielo stellato con i suoi 50mm di obbiettivo; perfettamente utilizzabile con gli occhiali.
Prima di tornare in vacanza sul Mont Avic ( è la seconda volta che ci vado ) avrei voluto procurarmi anche il Papilio della Pentax, nel parco ci sono ben 1100 specie di farfalle ( io però ne ho viste molto meno :mrgreen: ) e bellissime minuscole piante carnivore ( drosera ), dove avrei potuto sfruttarlo meglio con la sua ridottissima ( 50cm ) distanza minima di messa a fuoco?
Avrei voluto portare anche i miei ottimi Audubon e il Kestrel appena acquistati, ma necessitano prima di una messa a punto, e poi portare più binocoli dei giorni di vacanza stessi mi sembrava un po' esagerato.
Comunque, da questo breve soggiorno, ho ancora avuto la conferma che i binocoli sono un po' come i vestiti: "per ogni occasione ci vuole quello adatto".
E voi cosa mettete in valigia o zaino?

Premesso che non ci ho mai guardato attraverso, però il William Optics 22x70 mi piace per il fatto che ha un alto rapporto focale (superiore a 6 se non sbaglio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
I Minolta penso proprio non siano più in produzione da quando la divisione fotografica è passata sotto la Sony:
http://ca.konicaminolta.com/support/contact/binoculars/
Gli Olympus base di Porro mi sembra abbiano ancora i prismi BK-7, più interessanti i Porro EXPS, qualche esemplare in giro si trova in qualche negozio, a sensazione possibili alternative ai Nikon Action EX o Pentax PCF WP II, però con il limite di non essere dichiarati waterproof. Pure i tetto EXWP sulla carta, escluso il campo ristretto, possono apparire interessanti. I dubbi nascono però dal fatto che si tratta comunque di modelli usciti sul mercato già da vari anni e che vengono proposti ancora a prezzi alti. Per un 8x42 mi hanno chiesto 329 €, ossia lo stesso prezzo dei moderni cinesi ED a largo campo. Pentax, purtroppo lo dico con tristezza essendo un pentaxiano fotografico, è sempre un enigma, vuoi per le recenti vicende societarie e per quanto riguarda l'Italia forse bisognerebbe chiedere a Fowa. Riguardo i tetto Pentax sembra avere una buona gamma, i Porro invece lasciano a desiderare, in sostanza solo una serie (PCF WP II), validi come robustezza, messa a fuoco interna, ma a detta di chi li ha provati inferiori otticamente alla serie precedente.

Grazie per le buone informazioni.
Circa il W.O.22x70, visto che il tubo ottico è lungo 420mm la focale dovrebbe essere superiore a f/6 ( contando il giretto che la luce si fa nei prismi ), ma un valore esatto non l'ho trovato neanche nel sito della W.O.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Qui viene dato come f/6.2:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2407

Comunque è vero, non capisco perché nelle specifiche dei binocoli non viene mai indicato il rapporto focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'anno niente montagna :(

Mi sono fatto un giro in Olanda, e qualche giorno al lago. Mi sono portato dietro il Pentax Papilio (6.5x21).
L'unico problema del piccoletto è che non è impermeabile, ma è nitidissimo e leggerissimo.

Al lago mi ero portato anche lo Steiner per le stelle, ma il meteo non ha collaborato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mi sono portato dietro il Pentax Papilio (6.5x21).

Finalmente uno che ce l'ha :D
Cosa ci puoi dire della distanza di messa a fuoco minima così ravvicinata ( solo 50cm ), è effettivamente funzionale?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010