fabio_bocci ha scritto:
Il GPS-UTC Offset corrisponde alla differenza di ore rispetto all'ora UTC che è quella di Greenwich, che è l'ora riportata dal GPS. L'Italia è a +1 e quando c'è l'ora legale a + 2. Se si mette + 2 allora il Daylight saving va messo su off perchè la correzione la si fa già con l'offset, oppure, ed è meglio, si mette l'offset a + 1 e il daylight saving su on, così quando cessa l'ora legale si mette il daylight saving su off e tutto torna come prima.
Grazie: allora e' in linea con quello che avevo capito e che ho fatto la scorsa settimana.
Sempre per non fare dimenticare che sono un pivello, facendo riferimento allo Yahoo group come mi era stato suggerito, mi rendo conto solo ora che mentre il train drive incide in generale sulla correzione del backslash, il calibrate sensors serve proprio per istruire il telescopio sulla posizione del nord reale e non, come pensavo io, per una maggiore precisione del puntamento dopo l'allineamento.
Come ho scritto in precedenza, non l'ho pututo fare da dove osservo in quanto la polare non la vedo; aggiungo pero' che lo feci dal mio balcone di casa i primi giorni dopo avere ritirato l'LX200 e mi viene il sospetto di avere introdotto qualche errore invece che correggere qualche cosa.
Per ripetere l'esercizio dovro' provare a spostarmi di un centinaio di metri in un punto da cui, tra un albero e l'altro, si riesce a vedere la polare. Lo spostamento sembra banale, ma viste le condizioni del terreno non e' proprio semplicissimo portandosi in braccio il tubone da 30 kg: e' piu' che altro un esercizio da Takeshi's Castle. Il prossimo weekend comunque provo e vi faccio sapere i risultati.
Grazie ancora.
Stefano