1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una prima fase di ripresa del 10/8 che aveva dato origine a questa immagine viewtopic.php?f=5&t=51801&start=0
Questa sera sono riuscito a riprendere il blu che mi mancava e a fare altri 30 minuti di luminanza, al momento non ho ripreso h-alfa, come inizialmente avevo in mente e credo che nenche lo farò. Ecco quindi la nuova immagine
LRGB 90:30:20:30 (L=bin1x1 - RGB=bin2x2)
VMC200L rid. f/6 - ST2000XM - Set filtri LRGB Astronomik
Roberto


Allegati:
Commento file: rid.25%
M20_SD_LRGB_CROP_SECONDA_OR_8_PS_JP_RID25.jpg
M20_SD_LRGB_CROP_SECONDA_OR_8_PS_JP_RID25.jpg [ 82.27 KiB | Osservato 921 volte ]
Commento file: rid.80%
M20_SD_LRGB_CROP_SECONDA_OR_8_PS_JP_RID80.jpg
M20_SD_LRGB_CROP_SECONDA_OR_8_PS_JP_RID80.jpg [ 387.28 KiB | Osservato 921 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me c'è troppo rumore, e bisognerebbe integrare di più, rimane comunque piacevole ed un bel risultato in relazione ad i tempi e al luogo di ripresa....parere personale

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Fare colore dalla città è proibitivo, se è solo per allenarti ok!
Ti consiglio di usare filtri a banda stretta in città e colore da siti poco inquinati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi per i commenti.
Lo so, dal mio sito questo è un soggetto proibitivo, ci ho voluto provare, andrà meglio in altre occasioni.

Ulteriore integrazione, purtroppo non se ne parla, dopo che fa buio c'è a disposizione meno di un'ora con un soggetto che, oltretutto, già è immerso nelle luci della città.

Non sono completamente d'accordo sul discorso del colore, certo i filtri a banda stretta sono una soluzione, ma, a parte soggetti praticamente rasoterra come questo, su soggetti posti in prossimità dello zenith e in serate giuste, credo che qualcosa di decente si possa ottenere. Io non riprendo da Milano città anche se, abitando poco a nord, il Sagittario risulta essere proprio sopra Milano.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se riesci a vedere la via lattea allora prova pure con l'rgb, altrimenti non perderci tempo.
fai halfa e OIII. vedrai che ti divertirai di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non voglio fare polemica e le critiche sono sempre ben accette.
Vorrei però, se ti va, alalizzare la questione.
Esistono secondo me dei punti fermi come il fatto che da cieli inquinati diventa molto difficile fare quello che dalla montagna diventa relativamente semplice e che probabilmente molti risultati non si riuscirà mai a ottenerli. Per determinate riprese non puoi precindere dai filtri narrow, ma ripeto, per determinate riprese.
Ci sono soggetti molto luminosi che con i dovuti accorgimenti e dedicandogli il giusto tempo, possono dare buoni risultati anche da cieli inquinati come il mio.
Prendiamo questa ripresa, è un'immagine che soffre di un rumore più che evidente, ma viceversa, non mi sembra che la scala cromatica sia alterata o che sia sia rovinata da chissà quale gradiente.
Quindi, secondo me, non è tanto un problema di rgb o lrgb quanto un problema di integrazione insufficiente.
Complessivamente ho dedicato a questa ripresa meno di 3 ore ( 2.50 per l'esattezza), probabilmente con una tempo del genere dalla montagna avrei potuto ottenere un buon risultato, fermo restando che, data la declinazione, rimane comunque un soggetto difficile. In alternativa con i filtri a banda stretta cosa avrei potuto fare? 3 ore mi sarebbero servite per il solo h-alfa (quando riprendo in h-alfa, normalmente faccio dalle 3 alle 4 ore) e probabilmente ne sarebbero occorse altre 3 o più per completare tutta la sequenza narrow.
Ora, visto che il problema principale della mia immagine (secondo me) è il rumore, penso che se avessi fatto 3 ore di luminanza e diviso altre 3 ore sul canali rgb avrei ottenuto un risultato ben diverso.
Credo che il problema principale sia che su un soggetto del genere, per come è posizionato, per poter fare 6 ore di ripresa occorrano molte sere, visto che a quella declinazione mi è concessa 1 ora, un ora e mezza al massimo, mentre, riprendendo dalla montagna 3 ore (o anche qualcosa meno) potrebbero essere più che sufficienti.
Su soggetti in prossimità dello zenith ( dove il cielo già e migliore per conto suo) puoi fare 3 ore in una notte di luminanza e 2-3 ore, la notte successiva, la notte successiva per il colore.
Quindi per riassumere, da un cielo come il mio, se hai 3 ore a disposizione, ti devi accontentare del b/n, luminanza o h-alfa secondo le condizioni e/o il soggetto, se ne hai 6 puoi pensare di completare anche il colore LRGB o una sequenza completa narrow.
Se invece, come ho fatto in questa occasione, in meno di 3 ore speri di fare tutto, il risultato è quello sopra :mrgreen:

In alternativa (ma solo per ridurre i tempi) come suggerisci e come alcuni fanno, si può limitare le riprese ai soli HA e OIII, cosa che in passato ho provato a fare e che mi capiterà di fare ancora, me che sinceramente non mi convince più di tanto perchè la gamma cromatica finale mancherà sempre di qualcosa.

Un caro saluto e grazie per la pazienza.
Roberto


PS: dimenticavo, naturalmente riprese da siti come il mio, richiedono anche molto più tempo al computer a togliere gradienti e ciarpame vario che diversamente, dalla montagna, non avresti.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Roberto, abbiamo un cielo che è schifoso ed hai già fatto miracoli con l'immagine, Milano in quella zona dà il massimo.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano :D

Diciamolo sottovoce, ma è un paio di giorni che c'è un cielo di un bel azzurro intenso, ieri sera mi sono dato da fare, ma durante la settimana devo interrompere non troppo tardi, speriamo che duri :wink:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010