1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Ok Anto.. no prob.

Ciao Shedar.. immaginavo.
Comunque l'importante che sia usabile.

Degli oculari che ne dite? Il Wide angle? mancano quelli attaccati al telescopio con un filtro lunare.

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Ma Shedar.. volevi dire che era meglio un buon binocolo?... spero di no :-)

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Hem ....

Be i pianeti li vedrai meglio :P
Ma un bel binocolo prendilo no? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Ahahahaha accidenti Shedar...

mi vuoi dire che lo devo rivendere già prima di quello che pensavo?....

Però mi fido della risposta di Marco. Cercherò di usare bene questo. Poi vedremo. Sapete se il wide angle che si vede nella foto era nella dotazione di base del Celestron?

Thx again

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
Ma Shedar.. volevi dire che era meglio un buon binocolo?... spero di no :-)


Un binocolo è il compagno di un astrofilo.
Qui sul forum ci sono persone che hanno ottimi strumenti, ma un binocolo l'hanno cmq!;-)
Sugli oggetti estesi il binocolo è ottimo! :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché demotivare Mozart sull'acquisto che ha fatto?
E' bello attenersi alle domande che ci vengono fatte, in questo caso Mozart
(che avrà anche un nome di battesimo :D che spero non sia Amadeus)
chiede se qualcuno ha esperienza diretta con questo strumento.
Ti rispondo anche io, dicendoti che è stato il mio primo vero strumento
dopo un rifrattorino col quale mi son fatte le ossa.
Parlo ovviamente del 114/900 SkyMaster di decine di anni fa: il primo
modello fatto in giappone e che venne subito commercializzato credo in
tutto il mondo.
Dopo una corretta collimazione ti potrai divertire alla grande.
Per rassicurarti ti dico che qualche mese fa ho messo su alcuni oculari
in mia dotazione su questo buon vecchio strumento, in particolare degli
ortho della baader, il 12.5 e il 7, e ti dico che ho visto Giove come non lo
avevo mai visto prima a mia memoria.
Davvero strabiliante con degli ottimi oculari...e pensa che ho dovuto
ripulire anche il primario da ragnatele ;)

Cieli sereni a tutti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Grazie per il sostegno morale.

Di nome faccio Alex... ma il musicista non mi dispiace affatto.
Penso che uno degli aggettivi che gli calzano a pennello sia cosmico... quindi penso che sia in tema.

Comunque credo che gli oculari che dovrebbero arrivare insieme al tele non siano in dotazione, quindi penso sia qualcosa in aggiunta. Beh vedremo e vi farò sapere se dentro c'è qualcosa. Ci saranno le lenti..? lol oppure specchi?.... E' un riflettore allora ci dovrebbero essere degli specchi. Ma mi sembra di aver letto che non sempre è così....
Dovrò fare un pò di ripasso sui vostri post credo...

Volevo chiedervi, si può aggiungere un raddrizzatore di immagine? E' possibile usarlo sul terrestre?

Grazie anto, marco, etc etc... gentili e cordiali.

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle foto degli oculari ti dico subito che quelli a sinistra non ti serviranno
haymé, mentre il celestron ti permetterà di usare bene lo strumento.
Sulla barlow non fidare molto.
Provalo appena arriva e poi ci fai sapere. Utile sarà un buon oculare.
Ti permetterà di valorizzare lo strumento ed iniziare a fare scorribande
nel cielo. Poi questo oculare te lo porterai anche su altri strumenti quando
vorrai.

Per il prisma di porro, il raddirizzatore per il terrestre, ti dico che puoi
metterlo a patto di poterlo provare. Se l'estrazione del fuoco non è adeguata
non riuscirai a mettere a fuoco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il giovedì 28 settembre 2006, 8:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Grazie Anto, seguirò i consigli.
Che oculare consigli di prendere inizialmente?

Thx

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina ho rivisto la foto degli oculari e mi sembra che gli altri due
siano quelli con un diametro più piccolo di 1,25" come invece è quello
Celestron. Giusto per essere chiari. Non che servano quelli ma mi ricordano
che il focheggiatore usato su questo strumento non monta oculari 1,25" a
meno di mettere l'adattatore.
Se così fosse allora gli Ortho della baader sono adeguatissimi per qualità
ottica, estrazione pupillare e contrasto.
Vediamo ora che tiarriva così ci darai indicazioni più precise ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010