1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi consigliatemi qualche programma per la somma delle pose per favore. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora puoi scegliere tra quelli a pagamento e quelli free:

FREE

1) IRIS www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm
2) Deep Sky Stacker http://deepskystacker.free.fr/english/index.html

PAGAMENTO

1) Maxim DL
2) CCDSoft
3) Registar
4) Astroart
5) Nebulosity
6) ImagePlus

Un consiglio, iniza con un software e vai avanti con quello, cerca di capirne il funzionamento e prendi confidenza con i comandi.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, dopo tanto pensare, questo pomeriggio ritiro la mia testa equatoriale, mi potreste spiegare come funziona? Come va montata, l'inclinazione, l'allineamento(lx90 gps) ecc....

Un'altra cosa, montando un filtro della baader sulla mia canon(lo posso montare io o devo andare in un centro assistenza?), vado ad intaccare la qualita della fotografia classica?
Grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, ecco un bel link
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Il filtro alla reflex modifica il bilanciamento del bianco automatico AWB.
Le foto verrano rosa. Devi azionare il bilanciamento manuale dando come campione una foto di un foglio
bianco a tutto sensore, illuminato dalla luce del sole (spegni l'autofocus per fotografare il foglio se no non ce la fa).
Puoi approfondire, che molti parlano anche di un foglio grigio (con anche un codice colore..).
Io sono contento delle foto diurne bilanciate col foglio bianco :D

Edit, ero entrato nel thread pensando all'autoguida, poi ho visto tante altre (interessanti) domande :D
(E io ho risposto ad una di quelle OT :oops: )
In questo modo sono un po' nascoste. Non per te ma per qualcun altro che usa il titolo come "funzione-cerca" :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Pionko, non me ne volere, ma non è che hai le idee un po' confuse?
Prima di intraprendere l'astrofotografia, secondo me, dovresti avere un po' di pratica sull'utilizzo degli strumenti astronomici, su che cosa è il cielo, ecc., ecc., ecc.

Non è sufficiente, sempre secondo il mio punto di vista, acquistare un telescopio (di cui non si conosce nulla), e pretendere di fotografare il cielo: occorre prima conoscere un po' di teoria (strumenti e loro utilizzo) e poi mettere in pratica, poi fai te (ma così facendo puoi anche rischiare di demoralizzarti presto).

Ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi ho montato la testa equatoriale, ora mi sto documentando un po su internet su come fare l'allineamento ma soprattutto sulla posizione home, che ritengo alquanto difficile. Per adesso provero' ad usarlo di giorno, con stellarium, vedendo se "bene o male" gli oggetti che mi andra' a puntare sono li', poi quando riavro' il mio sospirato giorno di riposo(7 o 14 settembre), andro' in notturna e mi auguro di riuscire a fare qualcosa!? Non vi faro' cadere gli occhi per terra....ma per me sara' cmq bello.
A presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho appena finito di smontare il tele, ho fatto qualche scatto ma non insegue. Perche? Cioe le foto vengono mosse, come se fosse in alt/az....ma non lo e'!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi sto documentando un po su internet, deve regolare qualche parametro sull'autostar? Tipo il rateo d'inseguimento o altre cose?
Rispondetemi per favore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi servono informazioni:
Hai ripreso con lx 90?
Hai fatto l'allineamento della montatura con il cannocchiale polare?
Quanto hai esposto 1,2 o più minuti?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010