1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia astronomica EOS350D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2009, 22:23
Messaggi: 9
Ciao a tutti!
Possiedo un telescopio Skywatcher 150mm/1200mm e da qualche settimana ho comprato una CANON 350D. Ho anche acquistato un adattatore dalla macchina fotografica all'oculare da 1.25". Ho scattato alcune foto collegando la macchina fotografica al telescopio mediante la lente di barlow, ma gli ingrandimenti sono molto ridotti.
Esiste un modo per incrementare gli ingrandimenti? E se collegassi la fotocamera direttamente al telescopio mediante un adattatore?

Grazie,
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica EOS350D
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti!
Possiedo un telescopio Skywatcher 150mm/1200mm e da qualche settimana ho comprato una CANON 350D. Ho anche acquistato un adattatore dalla macchina fotografica all'oculare da 1.25". Ho scattato alcune foto collegando la macchina fotografica al telescopio mediante la lente di barlow, ma gli ingrandimenti sono molto ridotti.
Esiste un modo per incrementare gli ingrandimenti? E se collegassi la fotocamera direttamente al telescopio mediante un adattatore?


Ciao, Michele:
Non è chiaro di che telescopio si tratti (penso il rifrattore acro) e che tipo di foto vuoi fare (credo planetarie, visto che cerchi alti ingrandimenti).
In tale ultimo caso, mi dispiace dirti che le reflex digitali non hanno una resa ottimale ad alti ingrandimenti per il micromosso indotto dal movimento dell'otturatore; per tale uso va molto meglio una semplice webcam con sensore CCD,un obiettivo estraibile ed un adattatore per collegarla al telescopio.Come sistema di ingrandimento puoi usare una buona barlow 5X tipo Powermate, od il sistema di proiezione di oculare.
Ovviamente puoi usare la reflex per foto Deep sky a largo campo con i suoi obiettivi, mettendola a cavallo del rifrattore con un apposito adattatore, detto piggy back.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica EOS350D
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2009, 22:23
Messaggi: 9
Ciao Fulvio!

Grazie per la risposta.
Il telescopio in possesso è il seguente:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... 37801a6119

Ho acquistato un adattatore che mi consente di collegare il corpo macchina direttamente al telescopio tramite la barlow 2x. Purtroppo senza barlow non riesco a mettere a fuoco e non capisco perchè.

Possiedo inoltre un obiettivo 18/55mm e sarebbe interessante riuscire ad adattarlo al telescopio. Dici si possa fare?

Grazie mille!
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica EOS350D
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho acquistato un adattatore che mi consente di collegare il corpo macchina direttamente al telescopio tramite la barlow 2x. Purtroppo senza barlow non riesco a mettere a fuoco e non capisco perchè


Ciao, evidentemente il punto di fuoco non fuoriesce a sufficienza dal tubo per focheggiare con la Canon, ma mi sembra strano: forse dipende dalla eccessiva lunghezza del raccordo.
Comunque ripeto, per foto planetarie basta una webcam (od anche telecamere + costose, dipende dal budget), mentre per il deep per adesso prova mettendo la Canon col suo obiettivo "a cavallo" del telescopio, magari controllando l'inseguimento con un oculare con reticolo, se non intendi per ora dotarti di autoguida:Tieni conto che se il tele è ben stazionato, le correzioni di guida con obiettivi fotografici da 50-100 mm potranno essere non continue (compatibilmente con la qualità dell'inseguimento della tua montatura).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010