1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
faccio riprese HiRes con la webcam Philips SPC900 e sono soddisfatto , ma vorrei pendere un sensore più performante ( ccd , se i cmos sono troppo rumorosi ) ....ci sono prodotti alternativi alle verie Imaging Source ( costosette ) ?

Vorrei anche capire se è meglio usare la tecnica IRpass + RGB con un sensore a colori , oppure munirsi di filtri colorati per fare quadricomia con un sensore monocromatico .....cosa ne dite ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi risultano vie di mezzo valide che si collochino tra una SPC900 ed una DMK. Se il prezzo della DMK è per te inaccessibile cerca nell'usato o inizia a riempire il porcellino, ma nel frattempo tienti stretta la webcam.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie per l'intervento , ovviamente non comprerei una Imaging Source da 640x480 perchè monta lo stesso identico sensore ccd Sony icx 098bq della mia webcam .....
tuttavia il prezzo di questi apparecchi secondo me non si giustifica , se pensiamo che con una spesa simile ( rispetto alle dmk di fascia alta ) si può prendere una camera ccd raffreddata .....
cosa ne pensi ? Esistono camere ccd raffreddate che permettono di acquisire video AVI ? Sto provando a prendere sequenze ( anche per il flat ed il dark da 0,25 sec ) con AstroArt + Phlips 900 ma mi sembra che i risultati siano penosi .....
non ho ben capito se è possibile e/o a senso acquisire AVI con sottrazione dark e flat automatici .....si può fare ? con che software ?
grazie per ogni dritta
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Grazie per l'intervento , ovviamente non comprerei una Imaging Source da 640x480 perchè monta lo stesso identico sensore ccd Sony icx 098bq della mia webcam .....

Il sensore è lo stesso, tutto il resto no. La DMK 21 ha un campionamento a 10 bit, ridotti poi ad 8 bit non compressi dopo le regolazionidi bias, gain e gamma, e quindi trasferiti non compressi con un framerate che può raggiungere i 60 fps. Queste caeratteristiche ne fanno a mio avviso una ottima camera per le riprese planetarie (per le quali il raffreddamento del sensore non è necessario visti i tempi di posa brevi). Quindi a mio giudizio potresti invece comperare proprio una DMK 21 che io trovo la migliore per il planetario tra le Imaging Source.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ti ringrazio per il consiglio , spero di trovarla di seconda mano .
Ho già una scheda firewire , mi sto attrezzando con HDD esterno ...quindi anche la DMK la prenderei Firewire , se è vero che così non viene troppo spremuto il processore del notebook ( Celeron 2,2 ghz ) ....
tuttavia sia per centrare il soggetto nel campo inquadrato , sia per la luna , mi attira maggiormente il sensore da 1/2" ....che però lavora a 15fps .....che ne pensi ?
ultima domanda : Mi sembra di aver visto a 299 sterline una opticstar a colori non raffreddata con pixel piccoli , la 335 mi sembra : la conosci ?
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Ho già una scheda firewire , mi sto attrezzando con HDD esterno ...quindi anche la DMK la prenderei Firewire , se è vero che così non viene troppo spremuto il processore del notebook ( Celeron 2,2 ghz ) ....
tuttavia sia per centrare il soggetto nel campo inquadrato , sia per la luna , mi attira maggiormente il sensore da 1/2" ....che però lavora a 15fps .....che ne pensi ?

Se il tuo laptop non dispone di una porta firewire integrata io ti consiglio una DMK con porta USB2 piuttosto che una scheda firewire aggiuntiva: quellle che ho provato io non raggiungevano mai il massimo framerate consentito dalla camera. Anche l'hd esterno io lo trovo inutile, piuttosto elimina tutti i programmi che inutilmente girano in background e disabilita la scansione dell'antivirus sui video creati e l'indicizzazione automatica. Centrare gli oggetti non è più diffileche su una webcam: puoi centrarli in un oculare e poi rimpiazzarlo con la camera, ma se allinei decentemente il cercatore non ne avraineppure bisogno. Ribadisco che a mio parere la DMK migliore per l'hires è la 21 per il suo alto framerate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
grazie per i consigli :D ,
la scheda pcmcia ieee1394 già ce l'ho ....per questo pensavo di prendere la dmk fireware
Il mio notebook ha un HD da 20gb .....quindi per forza HD esterno ..... .....mettendo un HDD esterno e ccd sulla stessa scheda firewire spero di velocizzare il tutto ( rispetto all'usb2 ) .

In effetti però io non conosco la banda passante reale dell'USB2 rispetto al firewire ,,,,magari sono uguali .....

resto perplesso per i costi di queste camere , senza peltier , senza otturatore o convertore a 16bit sono poco più che webcam ( dal punto di vista della costruzione , non delle performances ) ma a volte costano più delle Atik ( IC , 16 IC , 16 IC-S ) .....mha !

Tornando a noi , centro i pianeti con l'oculare , ma speravo di centrarli direttamente con la webcam .....

ti chiedo un consiglio per la messa a fuoco : la stella che uso continua a "bollire" per il seeing .....leggere la fwmh è un'impresa .....tu come fai ?

grazie 1000
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
riguardo all'hd forse la soluzione migliore è quella di sostituire quello interno con uno un po' piu' capiente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao , devo verificare se il bios mi riconosce HDD maggiori , il notebook è di 5-6 anni fa ( pagato 1200 euro ....) e non mi cambia più di tanto passare da 20 a 40 GB .....se voglio fare un archivio di filmati da poter elaborare con calma .....

tornando alla messa a fuoco , a causa del pessimo seeing di questi giorni non riesco a capire bene se il fuoco è perfetto , leggere il picco non serve perchè gli sbalzi di valore sono allucinanti ....come fare ? Nel deep-sky uso la difffrazione degli spiders del newton , ma con un SC da 10" in hi-res è diverso e non mi fido della valutazione ad occhio .....

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternative alle webcam ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, quoto il consiglio di Ivaldo per la dmk 21.

PEr la messa a fuoco la vedo dura, la cosa migliore è farla in tempo reale sul pianeta, magari su giove ti puoi aiutare con i dischetti dei satelliti, ma il seeing comanda, la dmk 21 però rispetto alla web cam è davvero un altro pianeta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010