1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se il dec va bene il backlash non importa, infatti in Ar hai sempre il moto in una direzione mai un'inversione.

Da quello che mi dici, ci sono delle cose che non quadrano:
1) mi dicevi che sia l'ar che il dec scendono insieme, ma allora non è vero che il dec va bene.
2) il fatto che la curva di AR a volte scende e a volte sale senza più risalire o riscendere, non può essere infatti ammettendo un ingrippamento la montatura non dovrebbe più inseguire e quindi la direzione sarebbe sempre la stessa.

Comunque vedo che sei un tipo caparbio, quindi la spunterai.

Il fatto che ci sono un'infinità di parametri e a distanza non è facile prenderci, se fossi lì potrebbero bastare 5 minuti per risolvere il problema, ma potrei anch'io sbatterci la testa!!

Pubblica i settaggi e se puoi anche delle videate del grafico mentre insegue e mentre non insegue.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

no un momento, facciamo chiarezza.

Quando ho aperto il thread avevo i problemi che ho descritto, dove anche il DEC andava fuori dalle linee tratteggiate nel grafico e a volte si abbassava in parallelo con l'AR e stavano sempre al di fuori della prima linea tratteggiata del grafico stesso.

A volte invece il DEC andava bene el'AR sparava in alto e in basso sempre al di fuori della prima linea tratteggiata del grafico e la posa veniva mossa.

Poi 2 sere fa ho rifatto i giochi della EQ6 e ieri sera ho fatto qualche piccola prova (c'erano molte nubi e piccole chiazze di cielo pulito) e il DEC pareva andare bene anche se secondo me che non ce capisco, forse potrebbe andare meglio.

Lo dico perché ho visto dei grafici in rete che facevano paura per la precisione, forse col mio setup non posso arrivarci, ma devo saperlo :)

Poi oggi ho rifatto ancora i giochi perché effettivamente avevo esagerato col gioco, era troppo, ora c'è gioco ma pochissimo.

Posso dirti che quasi sicuramente prima (6 giorni fa) l'asse in AR grippava leggermente perché ricordo che quando facevo l'allineamento, la stella a zoom x5 nel live view appena fermavo il comando si bloccava l'asse e vibrava per 2 secondi almeno, in DEC invece no.

Ieri sera coi giochi molto larghi non lo faceva più.

Ti metto qui i settaggi di PHD guiding ver. 1.12.00

aggressivness 90
Hysteresis 10
DEC guide auto
DEC algoritm resiste switch
Max DEC duration 150
DEC slope weight 5.00
Calibration step 1500
Min Motion 0,20
Search region 15
Noise red 2x2
Time lapse 1

Il tempo di esposizione variabile da 2 a 4 secondi a seconda della luminosita della stella, ma di solito 2 secondi.

Questi sono i settaggi usati praticamente da 1 mese e all'inizio ho pure fatto delle belle pose, poi tramutate in belle foto pure qui pubblicate, cosa non va ora?

il setup è così composto:

tele guida rifrattore ED 80/560mm
tele Newton 250/1200 mm
testina micrometrica geoptik
canon 450D
piastra Losmandy messa di traverso coi 2 tele in parallelo, ovviamente bilanciati verso il centro in base al loro peso, il 250 è quasi al centro ovviamente.
la EQ6 è collegata al PC con EQDIR (con converter USB/serial) e il planetario usato è Carte du Ciel 3.00

Per le videate del grafico devo prima avere una serata buona, magari stasera.

Altro non so che dire.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

allora, ieri sera era nuvoloso, tuttavia uno squarcio di mezzora mi ha permesso di fare una prova dopo che ho regolato i giochi della vite della EQ6 al meglio di quanto sono riuscito, ma sono cmq bassissimi, pur essendoci.

E' successa un a cosa strana, dopo la prima calibrazione, su una stella verso nordest (in Cassiopea) durata circa 4/5 minuti, il grafico di inseguimento per 5 minuti era ferfetto, sempre le 2 linee molto vicine alla retta centrale e così ho pensato alleluja, ecco risolto.

E invece no, l'immagine era striciatissima come se l'inseguimento non fosse avvenuto.

Premetto che forse era sopraggiunta una nuvola e magari la camera ha preso dopo l'inizio dell'inseguimento un pixel caldo.

Riprovo, questa volta verso ovest, unica zona sgombra da nubi, calibra per 4/5 minuti e poi inizio la ripresa e guardo il grafico.

Tranne per una volta che la linea di AR (blu) ha appena toccato la prima retta tratteggiata (sotto) per il resto l'inseguimento è andato piuttosto bene e l'immagine ripresa lo dimostrava (non ho postato il light qui, ma era molto buono, diciamo come il migliore dei 6 qui sotto pubblicati).

Poi ho dovuto desistere in quanto il cielo si è definitivamente coperto.

Qui oggi posto un immagine elaborata da 6 frames di M29 fatta dopo che avevo regolato i giochi 2 gg fa, quando i giochi erano ampi, quindi prima dell'ultima regolazione.

Poi metto anche un crop dei 6 light (quello da cui ho elaborato M29) per farvi vedere se l'inseguimento non omogeneo nei 6 frames è normale o meno.

Sotto si vede anche la zona croppata per dare un'idea dell'ingrandimento del crop.

Sono arrivato al punto di non capire se sto cercando una qualità che oltre il mio setup non può dare o se effettivamente qualcosa va migliorato.

In effetti con IRIS parecchi difetti si correggono, anche le stelle allungate, ma se è normale avere dei frames con stelle allungate in modo disomogeneo ogni ripresa, di questo non ne sono consapevole al momento.

Datemi per favore qualche lume.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
6 immagini inseguimento.jpg
6 immagini inseguimento.jpg [ 183.86 KiB | Osservato 666 volte ]
M29.jpg
M29.jpg [ 275.39 KiB | Osservato 665 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio vedo che sei disperato, un consiglio parti dall'inizio....come fai a regolare le vsf ? spero che tu tolga i motori e li faccia girare a mano x vedere se si grippano !! devi fare in modo che tutta la vite sia libera per tutto il giro della corona, sai le corone delle Eq6 sono abbastanza eccentriche mai trovata una perfetta. Sistemate le regolazione delle vsf, regola l'accoppiamento dei motori..ci sono 2 viti d'ispezione.
fatto questo controlla se tutto funziona mettendo uno strumento leggero e ben bilanciato...un piccolo rifrattore con camera di guida. Se tutto procede allora monta il setup completo.....aahh consiglio togli la testa micrometrica Gk ( flette tantissimo) e riprova tutto poi fammi sapere.
A consiglio se devi cambiare la camera di guida ...Lodestar x sempre costa ma è eccezzionale.
Se una sera vuoi vedere come funziona vienimi a trovare non c'è problema.
ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, se la guida sembra che vada bene e la foto invece viene mossa penso che sia un problema del serraggio del telescopio guida. Era successo anche a me quando mi intestardivo ad inseguire con un pesante MTO. Prova a rivedere la solidità delle viti che sorreggono il tele guida, controlla che non ci siano cavi troppo tirati che influiscano sul movimento del tele e accertati di aver serrato bene la vite che tiene la montatura sul treppiede. Lo so, sembrano cose banali, ma mi è successo di impazzire cercando il problema nelle cose più complicate e invece la soluzione era molto più semplice. Se hai dubbi sulla montatura prova a fare delle pose non guidate di tempo variabile e guarda come si comporta. Puoi anche contollare visualmente con un oculare a reticolo illuminato (e quindi a focale molto maggiore di quella fotografica) se ci sono sbalzi o derive eccessive nell'inseguimento.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
artes ha scritto:
Ciao Emilio vedo che sei disperato, un consiglio parti dall'inizio....come fai a regolare le vsf ? spero che tu tolga i motori e li faccia girare a mano x vedere se si grippano !! devi fare in modo che tutta la vite sia libera per tutto il giro della corona, sai le corone delle Eq6 sono abbastanza eccentriche mai trovata una perfetta. Sistemate le regolazione delle vsf, regola l'accoppiamento dei motori..ci sono 2 viti d'ispezione.
fatto questo controlla se tutto funziona mettendo uno strumento leggero e ben bilanciato...un piccolo rifrattore con camera di guida. Se tutto procede allora monta il setup completo.....aahh consiglio togli la testa micrometrica Gk ( flette tantissimo) e riprova tutto poi fammi sapere.
A consiglio se devi cambiare la camera di guida ...Lodestar x sempre costa ma è eccezzionale.
Se una sera vuoi vedere come funziona vienimi a trovare non c'è problema.
ciao Stefano

Ma ciao Stefano, ben risentito dopo parecchio tempo.
Mi sa che hai messo il dito sulla piaga.
Non molto tempo fa sono stato da Giuliano con la testa della EQ6 in quanto c'era un gioco a mio giudizio abbastanza pronunciato sull'asse di AR.
Lì Giuliano mi ha fatto la regolazione ed io hi visto come ha fatto.
Lui mi disse di allentare leggermente le 4 viti a brugola che tengono ogni asse, poi agendo sui 2 granini contrapposti (2 per ogni asse) si regolava il gioco della vsf, cioè la sua corretta distanza dalla corona.
Io ho usato tale sistema uguale uguale.
Non ne conosco altri.
Il tutto ovviamente fatto senza alcun carico sulla EQ6.
Tutto il resto che mi dici, tranne l'eccentricità delle corone della EQ6, è arabo per me e se non vedo farlo una volta mi sa che non ci arrivo da solo.
Per la Lodestar mi sa che la prendo presto e non per risolvere tale problema, ma prima devo mettere a posto la EQ6 altrimenti non serve a nulla.
Ti contatto con MP che devo chiederti una cosa.
Grazie per ora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogufo ha scritto:
Ciao Emilio, se la guida sembra che vada bene e la foto invece viene mossa penso che sia un problema del serraggio del telescopio guida. Era successo anche a me quando mi intestardivo ad inseguire con un pesante MTO. Prova a rivedere la solidità delle viti che sorreggono il tele guida, controlla che non ci siano cavi troppo tirati che influiscano sul movimento del tele e accertati di aver serrato bene la vite che tiene la montatura sul treppiede. Lo so, sembrano cose banali, ma mi è successo di impazzire cercando il problema nelle cose più complicate e invece la soluzione era molto più semplice. Se hai dubbi sulla montatura prova a fare delle pose non guidate di tempo variabile e guarda come si comporta. Puoi anche contollare visualmente con un oculare a reticolo illuminato (e quindi a focale molto maggiore di quella fotografica) se ci sono sbalzi o derive eccessive nell'inseguimento.
Ciao, non sono per niente banali i consigli che hai elencato, anzi, mi sa che alla fine è proprio un misto di queste cose.
La testina GK2 (che ho anche motorizzato per governarla in remoto) effettivamente ho dovuto recentemente stringerla per bene perché aveva un certo movimento in azimuth che non mi piaceva, quindi uno dei primi lavori che devo fare è mettere il teleguida fisso sulla barra a coda di rondine e riprovare a inseguire per vedere come va.
Cavi in tensione non ce ne sono, sono tutti lunghi giusti e tenuti nei punti necessari per non fare tensioni.
Invece mi sa che gli anelli (ora che guardo bene) del 250SPX sono nettamente insufficienti e mi sa che devo farli costruire adeguati dal mio amico Diego, alla fine farò anche guardare la EQ6 da chi se ne intende in modo da eliminare subito i dubbi sul suo funzionamento.
Per ora grazie a tutti per i consigli.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Calibration step 1500, mi sembra eccessivo io andrei sui 500ms.

Per il mancato inseguimento nonostante una guida accettabile, sono sicuro spostamenti relativi tra i due sensori (ripresa e guida).
Essendo il 250 grande e l'80 piccolo, io metterei l'80 sopra il 250, (otterresti una rigidità notevole) il disassatore lo toglierei.
Devi tenere conto che i due tele devono essere ben collegati l'uno all'altro. Se sono quasi uguali li puoi mettere uno accanto all'altro poi sopra li devi sempre collegare con delle piastre di alluminio. Se sono troppo diseguali è impossibile collegarli e quindi vanno messi uno sopra all'altro, quello grosso sotto si intende, con piastra sopra e sotto, metti una piastra finale anche sopra all'80 intino.
Pensa che uo spostamento di 20 millesimi di millimetro ti provoca uno spostamento di almeno tre pixel.
Sembra tutto solido ma non lo è.
Se proprio vuoi mettere un disassatore per la guida usa quello dell'orion, ma penso che almeno sulla via lattea non serva.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pering, ho visto il tuo post già ieri sera, ma rispondo solo ora.
Ieri sera ho abbassato il calibration step come da te consigliato ed ho fatto una decina di light a M33 (pubblicata appena ora la foto in questa sezione), l'inseguimento è migliorato, la calibrazione è durata almeno 5 minuti.
Comunque poi oggi dopo il lavoro ho smontato tutto, o meglio, ho lasciato su solo il 250 con la camera Watec così mi divertirò qualche serata a vedermi live-video certi oggetti luminosi del profondo cielo.
Adesso faccio costruire dal mio amico Diego 2 anelli robustissimi con la fresa da avvitare alla barra Losmandy grande che ho già.
Nella parte alta gli faccio montare una barra vixen rovesciata e gli metto sopra l'80, ma non il 560 di focale, bensì il 400 che è leggerissimo.
Per ora niente testina micrometrica, poi valuto il disassatore che dici tu.
Ma tu ce l'hai o lo hai provato?
Vedo che costa sui 200 euro nuovo, ma se fa bene il suo lavoro, perché no?
Grazie ancora degli aiuti.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
permettimi un opinione emilio.. la testina disassabile non è assolutamente necessaria.. prima di utilizzarla prova a fissare saldamente il tele guida sopra al tele principale.. con 2 secondi di esposizione se è a fuoco una stella la becchi per forza.. a 400mm la orion inquadra circa 1° di campo e escludi una causa di possibili flessioni.. prova e faccci sapere..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010