Ciao,
no un momento, facciamo chiarezza.
Quando ho aperto il thread avevo i problemi che ho descritto, dove anche il DEC andava fuori dalle linee tratteggiate nel grafico e a volte si abbassava in parallelo con l'AR e stavano sempre al di fuori della prima linea tratteggiata del grafico stesso.
A volte invece il DEC andava bene el'AR sparava in alto e in basso sempre al di fuori della prima linea tratteggiata del grafico e la posa veniva mossa.
Poi 2 sere fa ho rifatto i giochi della EQ6 e ieri sera ho fatto qualche piccola prova (c'erano molte nubi e piccole chiazze di cielo pulito) e il DEC pareva andare bene anche se secondo me che non ce capisco, forse potrebbe andare meglio.
Lo dico perché ho visto dei grafici in rete che facevano paura per la precisione, forse col mio setup non posso arrivarci, ma devo saperlo

Poi oggi ho rifatto ancora i giochi perché effettivamente avevo esagerato col gioco, era troppo, ora c'è gioco ma pochissimo.
Posso dirti che quasi sicuramente prima (6 giorni fa) l'asse in AR grippava leggermente perché ricordo che quando facevo l'allineamento, la stella a zoom x5 nel live view appena fermavo il comando si bloccava l'asse e vibrava per 2 secondi almeno, in DEC invece no.
Ieri sera coi giochi molto larghi non lo faceva più.
Ti metto qui i settaggi di PHD guiding ver. 1.12.00
aggressivness
90Hysteresis
10DEC guide
autoDEC algoritm
resiste switchMax DEC duration
150DEC slope weight
5.00Calibration step
1500Min Motion
0,20Search region
15Noise red
2x2Time lapse
1Il tempo di esposizione variabile da 2 a 4 secondi a seconda della luminosita della stella, ma di solito 2 secondi.
Questi sono i settaggi usati praticamente da 1 mese e all'inizio ho pure fatto delle belle pose, poi tramutate in belle foto pure qui pubblicate, cosa non va ora?
il setup è così composto:
tele guida rifrattore ED 80/560mm
tele Newton 250/1200 mm
testina micrometrica geoptik
canon 450D
piastra Losmandy messa di traverso coi 2 tele in parallelo, ovviamente bilanciati verso il centro in base al loro peso, il 250 è quasi al centro ovviamente.
la EQ6 è collegata al PC con EQDIR (con converter USB/serial) e il planetario usato è Carte du Ciel 3.00
Per le videate del grafico devo prima avere una serata buona, magari stasera.
Altro non so che dire.
Un saluto
Emilio