1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copertura tralicci e bilanciamento
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei ricoprire i tralicci del mio dobson con la guaina nera isolante che si mette sui tubi. Ho appena misurato il diametro ed è di 25 mm, che diametro interno dovrebbe avere la guaina, 1 o 2 mm oltre?
Inoltre, sto pensando come bilanciare il telescopio in vista di un cercatore (o telrad, o tutti e due, non ho ancora deciso) che vorrei acquistare. Volevo procurarmi quelle calamite un po pesanti ma non riesco a trovarle. In alernativa, pensavo a una catena ma non so dove attaccarla. Se la attacco nel punto che ho segnato con la freccia nella foto allegata c'è qualche rischio? Questa foto l'ho trovata in rete e il culo del mio telescopio è leggermente diverso ma è più o meno così (forse questa è la versione vecchia del LB)


Allegati:
lightbridgerear450600.jpg
lightbridgerear450600.jpg [ 27 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Emanuele
GAF
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il bilanciamento, se il tubo del telescopio è metallico, le calamite sono molto comode.
Devi procurarti dei vecchi altoparlanti rotti, per esempio presso uno scasso.
Io sono andato da un amico elettrauto.
Il magnete che sta sul fondo dell'altoparlante in genere si stacca facendo forza con un cacciavite grosso.
Dopo li rivesti di nastro isolante in modo da tenerli puliti e non graffiare il tubo.
Io ne uso tre, uno più piccola e due uguali più grandi, in funzione di cosa devo bilanciare.
Se uso per esempio la torretta binoculare (ho già Telrad e cercatore ottico), li metto tutte e tre, altrimenti in genere ne basta uno solo grande.
La posizione giusta è quella diametralmente opposta al fuocheggiatore, quanto più in basso possibile verso il fondo del tubo.
In questa posizione, peraltro, i contrappesi non si vedono neanche, perchè si trovano al di sotto del tubo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non rispondetemi sui tralicci, ho già risolto :mrgreen: . Diametro interno 25 mm e ci stanno una meraviglia!
Per i contrappesi, in effetti io stavo cercando proprio quelli e non riesco a trovarli. Forse è davvero il caso che mi rechi da un elettrauto e che me li cerchi lui (uno che conosco va spesso dagli sfasciacarrozze e potrebbe procurarmene qualcuno)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 20:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai pensato a una cintura da sub con relativi pesi da 2Kg + 1 ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove la attacco?? :?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 20:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...così!


Allegati:
LB12_2.jpg
LB12_2.jpg [ 263.04 KiB | Osservato 1789 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi con contrappeso 2 kg + 1? Poi 2kg non sono un po troppi? E ancora, col telescopio quasi allo zenit c'è il rischio che la cintura scivoli giù, o se è ben stretta tiene?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 21:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora: il peso che vedi è da 2kg. Sufficente per la maggior parte delle volte.
Il Nagler 17 (pesantuccio) chiedeva, quando puntava basso sull'orizzonte, un altro contrappeso da mezzochilo o poco più.
Puntato allo zenit non mi dava nessunissimo problema, al più stringevo appena la frizione e questo bastava.

Proprio in corrispondenza del peso ho attaccato al tubo e al peso stesso due pezzi di velcro in modo tale da tenerlo bello saldo (oltre al fatto che la cintura compie piuttosto bene il suo dovere)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, magari domani faccio un giro e vedo se la trovo... :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010