1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi di nuovo con una serie di doppie viste ieri sera e registrate e sistemate poco fà. nonostante la luna quasi piena, il seeing e la trasparenza (fino all'una) erano eccezionali, con pickering di 9/10!!! occasione da non perdere......
ho usato principalmente i miei amati ortoscopici da 9 e 6mm (in attesa di un supermonocentrico da 10mm) sull'acromatico da 102.
in tutto, sono una dozzina di doppie. tra difficili, meno note e colorate, c'è l'imbarazzo della scelta. allego anche i disegni elaborati per queste doppie. Nord in alto ed Est a destra.
spero di non annoiarvi troppo........buona lettura.

STT 33
01 37 22 +58 38 14
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts93FdJ
Cassiopea.
Coppia abbastanza facile. Primaria azzurrognola di Mv 7,2 e secondaria di Mv 8,9. Separate da 26" e con un AP di 77°, bella a 122x.

HJ 1088
01 42 17 +58 37 39
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts94x5S
Cassiopea.
Coppia già un pò più ostica, con la primaria di 6,3 e la secondaria di 9,8. AP di 169° e separazione di 19,8". Ingrandimento di 122x.

STT 35
01 43 37 +55 52 38
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts96Dir
Cassiopea.
Ecco una coppia fisica non proprio facile, con la secondaria quasi al limite per il mio strumento. Magnitudini 6,9 e 10,4. AP 93° e separazione di 14". Per vedere bene la secondaria, ho usato l'ortoscopico da 6mm con 183x. Primaria bianco-azzurra.

Struve 385
03 29.1 +59 56
http://www.postimage.org/image.php?v=PqBIpKi
Giraffa.
Altra coppia difficile, con la secondaria immersa nell'anello di diffrazione della primaria. Magnitudini di 4,4 e 7,8, AP 162° e separazione di 2,3". Si vedeva quasi a fatica con il 6mm a 183x. Migliorava un pò con il Radian 10mm + barlow 2x.

Struve 389
03 30.1 +59 22
http://www.postimage.org/image.php?v=PqBNIZr
Giraffa.
Difficile come la 385, ma più gradevole per via della minore lumonosità della primaria. Magnitudini rispessivamente di 6,4 e 7.8. Ap di 71° e separazione di 2,6". 183x.

Struve 396 AB
03 33.5 + 58 46
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9bg89
Giraffa.
Ecco una delle sorprese della serata. Doppia molto gradevole con la primaria (6,4) azzurrina e la secondaria (7,6) rossiccia. Separate da 20,4" hanno un AP di 244°. Suggestiva nell'ortoscopico da 9mm a 122x.

S 436 (James South Catalog)
03 49 19 +57 07 05
http://www.postimage.org/image.php?v=aVm__59
Giraffa.
Ampia e facilissima coppia anche nel mio cercatore 8x50. Bello anche il colore della primaria, che risulta di un bel azzurrino. Magnitudini di 6,4 e 7,1, AP di 76° e separazione di ben 57". Da binocolo.

STT 67
03 57 08 +61 06 32
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn1Cm0
Giraffa.
Doppia quasi al limite di separazione del mio strumento. Non nascondo di avere sudato per vedere la secondaria. Le componenti hanno una magnitudine di 5,2 e 8 con una separazione di 1,7" ed un AP di 49°. Anche in questo caso, la secondaria è immersa
nell'anello di diffrazione della primaria. Al limite con il 6mm ortoscopico (183x).

Struve 314
02 52 52 +52 59 50
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn5aQS
Perseo.
Anche questa coppia è al limite per il mio 102, ma si distinguono chiaramente per via della megnotudine uguale e bassa. Infatti la primaria ha una Mv di 6,9 e la secondaria di 7,2. Coppia fisica. Separate da solo 1,5" e un AP di 314°. 183x.

Eta Persei (Struve 307)
02 50 41 +55 53 43
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn6QBS
Perseo.
Semplicemente spettacolare! Con la primaria (3,7) rosso-arancio e la secondaria (8,5) azzurra, è praticamente una copia di Albireo. Separate da 31,2" e con un AP di 295°, è magnifica ad alti ingrandimenti.

Struve 268
02 29 24 +55 32 10
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn8MPS
Perseo.
Coppia stretta ma abbastanza facile. Dalle misurazioni, anche questa risulta come doppia fisica. Facile a 183x con l'ortho da 6mm. Magnitudini di 6,7 e 8,5. PA 131° e separazione di 2,7".

Struve 270 AB
02 30 50 +55 32 55
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn9zIJ
Perseo.
Ultima doppia della serata, prima di andare a nanna. In realtà è una tripla, ma la componente C (10,7) non era visibile, sia per la fase di luna quasi piena che per il seeing che a fine serata era diventato molto brutto. Nonostante ciò, si vedeva molto bene il gradevole colore giallo della primaria. Magnitudini di 7 e 9.6. Separazione di 21,4" e AP di 305°. Per questa doppia, ho usato il Nagler da 13mm (84,6x).

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
complimenti!
tutto molto piacevole :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tuvok. notte prolifica, come vedi.
aggiungo anche i disegni del report che ho postato in un'altra discussione (viewtopic.php?f=10&t=51936):

HJ 1100
http://www.postimage.org/image.php?v=aVlP9O9

Struve 60
http://www.postimage.org/image.php?v=PqAUMuA

ENG 7
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8mZZ9

Struve 163
http://www.postimage.org/image.php?v=gxO_jV0

Psi CAS -36 Cas-
http://www.postimage.org/image.php?v=aVlPGe0

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle immagini molto belle. Magari se tu aggiungessi anche il SAO oppure le coordinate 2000 sarebbe più facile ritrovarle.
Qualche volta ho fatto anch'io qualche abbozzo, ma poca roba. Devo decidermi di fare sistematicamente qualche disegno. Volevo provare a riprendere anche delle immagini. Ci sto pensando.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio. le coordinate sono sotto il nome identificativo (nei disegni) e sono quelle agiornate prese dal WDS. sapresti dirmi dove posso prendere il numero SAO?

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo sito per le stelle dopie è il seguente:http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=Home
Il SAO è molto utile perchè è spesso riportato sui planetari e poi con le montature che hanno il goto è molto facile individuare la stella perchè basta inserire il SAO. Invece non sono riuscito a trovare un database con il numero di Struve, viene riportato negli almanacchi cartacei ma non sono riuscito a trovare un cross reference.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai provato con il simbad data base? http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/
è fantastico! qui, per esempio, ho inserito le coordinate di una tua doppia descritta in precedenza (delta cyg). effettuata la ricerca dove c'è scritto "Identifiers", tra le numerose nomenclature, si trova il corrispondente Struve (STF o STT), il SAO e il numero WDS.
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... mit=submit

spero ti e vi possa essere utile. :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo conosco, ma non mi riesce fare l'inverso, ossia dal numero di Struve ottenere le coordinate 2000 oppure il SAO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle, specie quelle strette

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010