rieccomi di nuovo con una serie di doppie viste ieri sera e registrate e sistemate poco fà. nonostante la luna quasi piena, il seeing e la trasparenza (fino all'una) erano eccezionali, con pickering di 9/10!!! occasione da non perdere......
ho usato principalmente i miei amati ortoscopici da 9 e 6mm (in attesa di un supermonocentrico da 10mm) sull'acromatico da 102.
in tutto, sono una dozzina di doppie. tra difficili, meno note e colorate, c'è l'imbarazzo della scelta. allego anche i disegni elaborati per queste doppie. Nord in alto ed Est a destra.
spero di non annoiarvi troppo........buona lettura.
STT 3301 37 22 +58 38 14
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts93FdJCassiopea.
Coppia abbastanza facile. Primaria azzurrognola di Mv 7,2 e secondaria di Mv 8,9. Separate da 26" e con un AP di 77°, bella a 122x.
HJ 108801 42 17 +58 37 39
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts94x5SCassiopea.
Coppia già un pò più ostica, con la primaria di 6,3 e la secondaria di 9,8. AP di 169° e separazione di 19,8". Ingrandimento di 122x.
STT 3501 43 37 +55 52 38
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts96DirCassiopea.
Ecco una coppia fisica non proprio facile, con la secondaria quasi al limite per il mio strumento. Magnitudini 6,9 e 10,4. AP 93° e separazione di 14". Per vedere bene la secondaria, ho usato l'ortoscopico da 6mm con 183x. Primaria bianco-azzurra.
Struve 38503 29.1 +59 56
http://www.postimage.org/image.php?v=PqBIpKiGiraffa.
Altra coppia difficile, con la secondaria immersa nell'anello di diffrazione della primaria. Magnitudini di 4,4 e 7,8, AP 162° e separazione di 2,3". Si vedeva quasi a fatica con il 6mm a 183x. Migliorava un pò con il Radian 10mm + barlow 2x.
Struve 38903 30.1 +59 22
http://www.postimage.org/image.php?v=PqBNIZrGiraffa.
Difficile come la 385, ma più gradevole per via della minore lumonosità della primaria. Magnitudini rispessivamente di 6,4 e 7.8. Ap di 71° e separazione di 2,6". 183x.
Struve 396 AB03 33.5 + 58 46
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9bg89Giraffa.
Ecco una delle sorprese della serata. Doppia molto gradevole con la primaria (6,4) azzurrina e la secondaria (7,6) rossiccia. Separate da 20,4" hanno un AP di 244°. Suggestiva nell'ortoscopico da 9mm a 122x.
S 436 (James South Catalog)03 49 19 +57 07 05
http://www.postimage.org/image.php?v=aVm__59Giraffa.
Ampia e facilissima coppia anche nel mio cercatore 8x50. Bello anche il colore della primaria, che risulta di un bel azzurrino. Magnitudini di 6,4 e 7,1, AP di 76° e separazione di ben 57". Da binocolo.
STT 6703 57 08 +61 06 32
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn1Cm0Giraffa.
Doppia quasi al limite di separazione del mio strumento. Non nascondo di avere sudato per vedere la secondaria. Le componenti hanno una magnitudine di 5,2 e 8 con una separazione di 1,7" ed un AP di 49°. Anche in questo caso, la secondaria è immersa
nell'anello di diffrazione della primaria. Al limite con il 6mm ortoscopico (183x).
Struve 31402 52 52 +52 59 50
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn5aQSPerseo.
Anche questa coppia è al limite per il mio 102, ma si distinguono chiaramente per via della megnotudine uguale e bassa. Infatti la primaria ha una Mv di 6,9 e la secondaria di 7,2. Coppia fisica. Separate da solo 1,5" e un AP di 314°. 183x.
Eta Persei (Struve 307)02 50 41 +55 53 43
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn6QBSPerseo.
Semplicemente spettacolare! Con la primaria (3,7) rosso-arancio e la secondaria (8,5) azzurra, è praticamente una copia di Albireo. Separate da 31,2" e con un AP di 295°, è magnifica ad alti ingrandimenti.
Struve 26802 29 24 +55 32 10
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn8MPSPerseo.
Coppia stretta ma abbastanza facile. Dalle misurazioni, anche questa risulta come doppia fisica. Facile a 183x con l'ortho da 6mm. Magnitudini di 6,7 e 8,5. PA 131° e separazione di 2,7".
Struve 270 AB02 30 50 +55 32 55
http://www.postimage.org/image.php?v=aVn9zIJPerseo.
Ultima doppia della serata, prima di andare a nanna. In realtà è una tripla, ma la componente C (10,7) non era visibile, sia per la fase di luna quasi piena che per il seeing che a fine serata era diventato molto brutto. Nonostante ciò, si vedeva molto bene il gradevole colore giallo della primaria. Magnitudini di 7 e 9.6. Separazione di 21,4" e AP di 305°. Per questa doppia, ho usato il Nagler da 13mm (84,6x).