Ciao,
io non sono assolutamente un veterano in merito ma posso innanzitutto avvertirti del fatto che l'astrofotografia in hi-res e del deep sky richiedono, per ottenere risultati decenti, di attrezzature differenti.
In particolare per la prima occorrono camere come webcam (classica vesta o toucam, entrambe di casa philips ma fuori produzione quindi puoi affidarti all'usato) o camere dedicate e in tale contesto per la maggiore vanno le imaging source, ma puoi usare anche lumenera o altre. Le due soluzioni che propongo sono in ordine di prezzo, ma anche i risultati che otterrai sono in ordine crescente di bontà...
Diversamente per il deep puoi alternativamente scegliere tra una buona reflex (per la maggiore canon eos o nikon) o camere ccd specifiche (atik, magzero, ce ne sono diverse), per queste osserverei i prezzi che non sono propriamente abbordabili! Al riguardo io non ho mai fatto foto deep, quindi non so proprio dirti quali siano le implicazioni di una scelta piuttosto che l'altra (tra reflex e ccd), comunque troverai molti altri post credo al riguardo.
Quindi prima ancora di pensare all'acquisto fossi in te sceglierei il campo in cui cimentarmi, poi se hai la possibilità economica di portare avanti entrambe, beh meglio per te! Comunque posso dirti che l'astrofotografia planetaria in generale dovrebbe essere meno impegnativa, in termini di tempi di esposizione, di elaborazione e ultimo ma non meno importante in termini di attrezzatura (il deep richiede telescopio guida, camera per il telescopio guida, camera di ripresa, filtri vari e come dicevo mooolte ore d'esposizione per ottenere buone immagini. Al riguardo se controlli bene nella sezione astrofotografia profondo cielo troverai un thread che riporta un'immagine, assolutamente spettacolarissima

, ma ottenuta con 38 ore d'esposizione!!! il link:
viewtopic.php?f=5&t=51928).
Spero d'averti riportato un quadro, per iniziare le ricerche, abbastanza completo.
Saluti, Andrea.