marco85 ha scritto:
@ivan 86
mi sono gia stampato e rilegato un intero atlante proprio qui sul forum(suggeritomi da m.i.b.)ma purtroppo non ci capisco nulla mi sembra di leggere un geroglifico

. ho comprato anche un laser verde con la scia visibile per cercare di ricreare le forme delle costellazioni per orientarmi,ma purtroppo dopo tutto questo quando penso che l'oggetto sia li.....guardo e nulla,vuoto.
Io sconsiglio vivamente al neofita di usare un atlante ricco di stelle, il primo atlante dev'essere semplice, stelle fino alla 6esta magnitudine sono più che sufficienti e le costellazioni devono essere disegnate.
Guarda ad esempio la pagina 3 di questo documento:
http://starhopping.files.wordpress.com/ ... lected.pdfCome vedi è molto semplice, non troppe stelle, nomi ed oggetti segnati insieme alle linee delle costellazioni. Se ci fossero meno stelle, (fino alla 5 magnitudine) andrebbe ancora meglio per l'astrofilo che inizia.
Qua puoi trovare i pdf delle altre costellazioni,
http://starhopping.wordpress.com/mappe/ Io ho stampato solo la pagina con la mappa (vedi pg 3 di prima), le altre almeno per me non erano necessarie.
E' inutile acquistare e usare cataloghi con stelle fino alla 12esima magnitudine e galassie di 16esima, all'inizio più è semplice e meglio è.
Usa poi il procedimento che ti ho descritto e vedrai che punterai tutti i Messier che vuoi compresi i tanti semplici NGC.
Ciao