1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io consiglio l'abbinata Telrad + Raiseatlas :) E' davvero molto piu' semplice cercare gli oggetti in questo modo.
Mi raccomando, i cercatori sempre collimati, altrimenti non troverai mai nulla.
Anello e Manubrio sono molto facili, inoltre ci sono un sacco di ammassi su cui divertirsi. Poi pian piano ti verra' piu' facile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco85 ha scritto:
@ivan 86
mi sono gia stampato e rilegato un intero atlante proprio qui sul forum(suggeritomi da m.i.b.)ma purtroppo non ci capisco nulla mi sembra di leggere un geroglifico :D. ho comprato anche un laser verde con la scia visibile per cercare di ricreare le forme delle costellazioni per orientarmi,ma purtroppo dopo tutto questo quando penso che l'oggetto sia li.....guardo e nulla,vuoto. :cry:


Io sconsiglio vivamente al neofita di usare un atlante ricco di stelle, il primo atlante dev'essere semplice, stelle fino alla 6esta magnitudine sono più che sufficienti e le costellazioni devono essere disegnate.
Guarda ad esempio la pagina 3 di questo documento:
http://starhopping.files.wordpress.com/ ... lected.pdf

Come vedi è molto semplice, non troppe stelle, nomi ed oggetti segnati insieme alle linee delle costellazioni. Se ci fossero meno stelle, (fino alla 5 magnitudine) andrebbe ancora meglio per l'astrofilo che inizia.
Qua puoi trovare i pdf delle altre costellazioni, http://starhopping.wordpress.com/mappe/
Io ho stampato solo la pagina con la mappa (vedi pg 3 di prima), le altre almeno per me non erano necessarie.

E' inutile acquistare e usare cataloghi con stelle fino alla 12esima magnitudine e galassie di 16esima, all'inizio più è semplice e meglio è.

Usa poi il procedimento che ti ho descritto e vedrai che punterai tutti i Messier che vuoi compresi i tanti semplici NGC.
Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi veramente vi ringrazio tutti :D per i preziosissimi consigli cerchero di fare come mi avete suggerito e sicuramente quando vedro' qualcosa(da solo) sara' sicuramente bellissimo.. :shock: aspettando settembre per qulache uscita collettiva :wink:

cieli sereni a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con Ivan: poche stelle, le principali e le costellazioni disegnate .. è fondamentale.
il resto ( cercatori telrad) etc è un di più ... se non vedi le costellazioni non ti servono a nulla.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 4:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti intanto provero con le mappe sugeritemi da ivan,
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ivan ho scaricato tutte le mappe sai dove posso trovare quelle mancanti?grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è l'autore purtroppo a non averle completate...

Altri atlanti equivalenti sono:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
http://www.custerobservatory.org/docs/messier1.pdf

Guarda un pò con quale ti ci trovi meglio.
Con cartes du ciel puoi personalizzarti le mappe e stamparle ma non l'ho mai usato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille penso mi saranno tutte e due utili :D
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010