1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da oggetto, ho ripreso la congiunzione della GRS e del piccolo BA. Sembra che qualche piccolo spot sia stato captato dalla GRS e si trova, nella prima immagine a bordo della GRS a sinistra.
Conferme si avranno da altre immagini di stasera o di altri autori.
Ho tentato anche riprese a 10,5mt dei satelliti vista la serata mediamente buona (non ottima) e tra artefatti e segnale sembra che qualcosa ci sia dei satelliti.
Sempre stesso metodo con filmati di 100" medi per canale sul pianeta e 2000 frames per canale per i satelliti.
Sto componendo un'immagine di come sarebbe apparso il Giove centrale con le Lune al fianco facendo un composit tra disco del pianeta e lune (solo per curiosità).

Cieli sereni,
Antonello

P.S.: 10 ore di lavoro per avere questa scheda


Allegati:
jupiter_20100827_medugno.jpg
jupiter_20100827_medugno.jpg [ 194.16 KiB | Osservato 1201 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile ANtonello, sono senza parole, Giove stupendo.... :shock:

E che dire dei dettagli visibili su ciascuno dei Satelliti?!

Pazzesco. :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea :)
Tieni presente che sui satelliti un buon 50% sono anche artefatti.

Ecco il composit come si sarebbe visto Giove se avessi avuto un sensorone :D

Composit

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande dettaglio risolto, grande elaborazione.
Complimenti, davvero eccezionale. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Here comes the Master.

Dieci ore spese bene mi pare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti 10 ore a 30°C non sono proprio il massimo :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
In effetti 10 ore a 30°C non sono proprio il massimo :?


Che fai ti lamenti??? Preferivi le 10 ore invernali a 0° gradi o meno???
Ottima scheda Anto. Molto ben dettagliata.
Mi piace molto anche la versione più spinta: il 14" regge alla grande...anzi!!! Nelle serate top puoi tranquillamente andare oltre.
Dando un'occhiata in giro nei software, i dettagli ci sono! Ottimi davvero e sarebbe davvero molto suggestivo vedere i satelliti con giove in un'unica scheda!
Ancora complimenti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf, se intendi la scheda con giove e i satelliti l'ho posta già.

Devo aggiungere che da quando ho lavato il primario del mio 14" per via di quel problema di condensa, ha incrementato la sua performance anche rispetto alle prime riprese da nuovo.
In effetti dopo il lavaggio non ho più usato estrattori grazie al sistema anticondensa e quindi il primario non ha più visto condensa e aria proveniente dall'esterno per quanto si possa avere.
Diciamo che ora non mi posso lamentare :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella di Giove centrale come hai detto tu!!!
Ottimo il sistema anti-condensa anche se molto palline si sono già consumate...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello!!! Mi hai lasciato senza parole.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010