1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
Ciao,grande grande grande,gran bel lavoro,complimenti :wink:


Grazie mille per i complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bel lavoro Diego, bravo.
Ciao

vaelgran


Grazie Valter!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Sei un fenomeno!
Bravo.
Gp


Grazie del lusinghiero apprezzamento! In realtà sono solo curioso! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
a parte i complimenti (che ormai si sprecano :D ) avrei un dubbio, visto che in Oiii la nebulosa non c'è qual è il senso di usare tale canale nella tricromia?


Oltre alla risposta di Pering riguardo alle stelle, c'è un motivo di coerenza scientifica. Visto che la mancanza di sengale in OIII non è una mancanza di dati ma è una dato vero e proprio, esso va integrato come una normale tricromia.
Tempo fa gli astronomi R. Corradi, il compianto H. Schwarz e altri autori inziarono una campagna di digitalizzazione di nebulose planetarie eseguendo immagini in Ha e OIII ed ottenendo delle tricromie indifferentemente dal presenza o assenza di segnale, appunto perchè era di solo interesse scientifico.
Con la mia attrezzatura non mi posso permettere troppo di fare l'esteta per cui mi diverto ad ottenere immagini confrontabili e tra loro coerenti!
Grazie per i complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Grande Diego!!
Una planetaria davvero debole, anche l'halfa è molto evanescente, secondo me merita uno studio approfondito.
Domanda da neofita: di solito l'OIII è molto più debole dell'Ha, non è che insistendo con l'integrazione si possa ricavare un pizzico di segnale?


Ciao Edoardo grazie per l'apprezzamento!

Non è detto che l'OIII sia solitamente più debole dell'Halpha...dipende dallo stadio evolutivo del nucleo centrale...vedi ad esempio l'immagine è che ho postato in precedenza relativa alla Jones 1.

Tutto il mio discorso è stato affrontato a prescindere dalla problematica strumentale. Ho solo ipotizzato che l'OIII non esista e non che non abbia potuto riprenderlo, appunto per questo sono ancora necessarie ulteriori conferme.
Credo che più che integrare altre pose sarebbe opporturo effettuare riprese in OIII con filtri a banda molto stretta (ideale sarebbe a 3nm) con tempi di posa maggiori dei 1200 secondi. Al momento per me è impossibile. Per cui a meno di non trovare qualcuno disposto ad effettuare simili indagini, dovrò aspettare di migliorare il mio setup strumentale.
Ancora meglio sarebbe effettuare analisi fotometriche sulle candidate stelle centrali, in particolare sarebbe interessante almeno ottenere l'indice di colore e per farlo ci vorrebbero i filtri opportuni ed un CCD senza antiblooming...quindi a meno che non voglia andare a vivere sotto i ponti è meglio pazientare!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010