Pering ha scritto:
Grande Diego!!
Una planetaria davvero debole, anche l'halfa è molto evanescente, secondo me merita uno studio approfondito.
Domanda da neofita: di solito l'OIII è molto più debole dell'Ha, non è che insistendo con l'integrazione si possa ricavare un pizzico di segnale?
Ciao Edoardo grazie per l'apprezzamento!
Non è detto che l'OIII sia solitamente più debole dell'Halpha...dipende dallo stadio evolutivo del nucleo centrale...vedi ad esempio l'immagine è che ho postato in precedenza relativa alla Jones 1.
Tutto il mio discorso è stato affrontato a prescindere dalla problematica strumentale. Ho solo ipotizzato che l'OIII non esista e non che non abbia potuto riprenderlo, appunto per questo sono ancora necessarie ulteriori conferme.
Credo che più che integrare altre pose sarebbe opporturo effettuare riprese in OIII con filtri a banda molto stretta (ideale sarebbe a 3nm) con tempi di posa maggiori dei 1200 secondi. Al momento per me è impossibile. Per cui a meno di non trovare qualcuno disposto ad effettuare simili indagini, dovrò aspettare di migliorare il mio setup strumentale.
Ancora meglio sarebbe effettuare analisi fotometriche sulle candidate stelle centrali, in particolare sarebbe interessante almeno ottenere l'indice di colore e per farlo ci vorrebbero i filtri opportuni ed un CCD senza antiblooming...quindi a meno che non voglia andare a vivere sotto i ponti è meglio pazientare!!
