Fabios ha scritto:
Solita premessa, sono neofita.
Ma mi sa che sbagli un paio di cose che possono essere pericolose per la montatura quindi: le brugole cui ti riferisci servono per spingere piu' o meno la vite verso la worm gear (la ruota dentata dell'asse), e la vite in mezzo e' di controspinta. Forse per questo ti sembrava girasse a vuoto. OSM pero' forse intendeva riferirsi al dado della vite senza fine (se ha gioco te ne accorgi toccando la testa della vite e scrollando il tubo). Ora in ogni caso ti consiglio di riallineare le brugole, allenta quella centrale e regola quelle laterali. Poi finisci stringendo (si stringe tutto senza molta forza eh!) la brugola centrale.
Ho molto da dire sui rivenditori e sul loro dire "sono oggetti economici", e appena ho comprato la montatura la pensavo come te circa questi giochi, pero' dopo aver imparato a smontarla mi rendo conto che almeno queste regolazioni e' normale farle da soli, non sono durature, devi imparare a farle. Sono regolazioni fini da fare caso per caso. il risultato e' davvero appagante, prova.
Ciao Fabios,
prima di tutto ti ringrazio per l'interessamento e per le spiegazioni. Devo, però, chiarirti un paio di cose. Prima di tutto, mi dispiace contraddirti ma, la OSM mi ha detto a chiare lettere di allentare quelle due brugole laterali e di stringere un po' quella centrale; cosa, per'altro, suggerita anche da un altro astrofilo che ha la stessa montatura e che ha fatto queste regolazioni anche sulla sua. Seconda cosa, togliendo il tappo di gomma che copre la vite senza fine dell'asse AR, effettivamente l'asse tende a muoversi un po' quando è bloccato con la leva e si prova a spostarlo.
Tornando alle operazioni da fare, la brugola centrale gira a vuoto; se la svito o la avvito non ottengo nulla, non si muove, non entra e non esce, per intenderci. Quindi, deduco, ci sia qualcosa che non va di più serio.
Quando poi mi dici di “riallineare le brugole”, cosa intendi dire? Il fatto è che, non sapendo com’è fatto il meccanismo all’interno, non riesco a capire come posso agire da fuori per risolvere il problema. Ho provato a togliere il coperchio laterale della montatura ma da lì non si riesce a vedere niente, solo gli assi delle ruote dentate in ottone. Ovviamente, poiché la montatura è in garanzia, non mi va di toccare nient’altro. Il fatto è che, poiché, come dici tu, questi regolazioni sono da fare spesso, chi costruisce queste apparecchiature potrebbe scrivere nel manuale (già di per sé scarsissimo…) una procedura da seguire per effettuare queste regolazioni, magari con uno schema dettagliato allegato. E’ come i manuali d’officina di auto e moto: sei meccanico ma il manuale ti dice per filo e per segno quello che devi fare e tutti gli attrezzi che ti occorrono. Invece qui nulla: uno scarno e direi ridicolo manuale e basta. Un cellulare da 50 euro ha manuali più dettagliati. Credo che, per un’apparecchiatura che costa intorno ai 900 euro, potrebbero prevederlo. Poiché il gioco sta iniziando a presentarsi anche sull’asse DEC, cosa faccio? Ogni volta mando la montatura da un tecnico e ci spendo una barca di soldi tra spese di spedizione e riparazione? Io non so se altre marche diano informazioni più dettagliate sui loro apparecchi. Di sicuro SW non lo fa.
Ma io, a questo punto, cosa faccio se non capisco bene come effettuare queste regolazioni? Eppure sono uno che di pratica ne ha abbastanza dato che mi sono fatto sempre tutto da solo, dallo smontare e pulire carburatori di auto e moto, a tutti i lavori che si possono fare in una casa.
Che ne pensi? Grazie in anticipo.