1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo poco aver ricevuto il mio tele, ho iniziato a notare che l'asse AR della montatura presentava una fastidioso ed accentuato gioco. Durante la prima serata astronomica a cui ho avuto modo di partecipare, ho chiesto parere ad astrofili esperti i quali mi hanno detto che c'era da fare una registrazione sulla vite senza fine di tale asse. Ovviamente ho sentito anche la OSM, dove ho preso l'apparecchio nuovo di zecca, che mi ha confermato quanto suggerito dagli astrofili ed anche il metodo da utilizzare per risolvere il problema. Così ho allentato le due brugole laterali e stretto un po' la brugolina centrale relativi alla vite senza fine dell'asse AR. Ho fatto varie prove ma ho constatato che non accadeva assolutamente nulla. Poi mi sono accorto che, addirittura, la brugolina centrale è come se girasse a vuoto. Ovviamente ho risentito la OSM che mi ha detto che la dobbiamo spedire all'Auriga.
Tutto questo mi scoccia non poco dato che il problema si è presentato praticamente subito, dopo una/due volte che avevo fatto le primissime prove di puntamento e di osservazione, oltremodo totalmente in manuale.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile al mio e in che modo si è risolto. Possibile che queste montature cinesi diano da subito questi problemi? Un'altra cosa. Il gioco, in maniera molto inferiore, sta iniziando a presentarsi anche sull'asse DEC.
Grazie in anticipo e cieli stellati a tutti voi.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solita premessa, sono neofita.
Ma mi sa che sbagli un paio di cose che possono essere pericolose per la montatura quindi: le brugole cui ti riferisci servono per spingere piu' o meno la vite verso la worm gear (la ruota dentata dell'asse), e la vite in mezzo e' di controspinta. Forse per questo ti sembrava girasse a vuoto. OSM pero' forse intendeva riferirsi al dado della vite senza fine (se ha gioco te ne accorgi toccando la testa della vite e scrollando il tubo). Ora in ogni caso ti consiglio di riallineare le brugole, allenta quella centrale e regola quelle laterali. Poi finisci stringendo (si stringe tutto senza molta forza eh!) la brugola centrale.
Ho molto da dire sui rivenditori e sul loro dire "sono oggetti economici", e appena ho comprato la montatura la pensavo come te circa questi giochi, pero' dopo aver imparato a smontarla mi rendo conto che almeno queste regolazioni e' normale farle da soli, non sono durature, devi imparare a farle. Sono regolazioni fini da fare caso per caso. il risultato e' davvero appagante, prova.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Solita premessa, sono neofita.
Ma mi sa che sbagli un paio di cose che possono essere pericolose per la montatura quindi: le brugole cui ti riferisci servono per spingere piu' o meno la vite verso la worm gear (la ruota dentata dell'asse), e la vite in mezzo e' di controspinta. Forse per questo ti sembrava girasse a vuoto. OSM pero' forse intendeva riferirsi al dado della vite senza fine (se ha gioco te ne accorgi toccando la testa della vite e scrollando il tubo). Ora in ogni caso ti consiglio di riallineare le brugole, allenta quella centrale e regola quelle laterali. Poi finisci stringendo (si stringe tutto senza molta forza eh!) la brugola centrale.
Ho molto da dire sui rivenditori e sul loro dire "sono oggetti economici", e appena ho comprato la montatura la pensavo come te circa questi giochi, pero' dopo aver imparato a smontarla mi rendo conto che almeno queste regolazioni e' normale farle da soli, non sono durature, devi imparare a farle. Sono regolazioni fini da fare caso per caso. il risultato e' davvero appagante, prova.


Ciao Fabios,
prima di tutto ti ringrazio per l'interessamento e per le spiegazioni. Devo, però, chiarirti un paio di cose. Prima di tutto, mi dispiace contraddirti ma, la OSM mi ha detto a chiare lettere di allentare quelle due brugole laterali e di stringere un po' quella centrale; cosa, per'altro, suggerita anche da un altro astrofilo che ha la stessa montatura e che ha fatto queste regolazioni anche sulla sua. Seconda cosa, togliendo il tappo di gomma che copre la vite senza fine dell'asse AR, effettivamente l'asse tende a muoversi un po' quando è bloccato con la leva e si prova a spostarlo.
Tornando alle operazioni da fare, la brugola centrale gira a vuoto; se la svito o la avvito non ottengo nulla, non si muove, non entra e non esce, per intenderci. Quindi, deduco, ci sia qualcosa che non va di più serio.
Quando poi mi dici di “riallineare le brugole”, cosa intendi dire? Il fatto è che, non sapendo com’è fatto il meccanismo all’interno, non riesco a capire come posso agire da fuori per risolvere il problema. Ho provato a togliere il coperchio laterale della montatura ma da lì non si riesce a vedere niente, solo gli assi delle ruote dentate in ottone. Ovviamente, poiché la montatura è in garanzia, non mi va di toccare nient’altro. Il fatto è che, poiché, come dici tu, questi regolazioni sono da fare spesso, chi costruisce queste apparecchiature potrebbe scrivere nel manuale (già di per sé scarsissimo…) una procedura da seguire per effettuare queste regolazioni, magari con uno schema dettagliato allegato. E’ come i manuali d’officina di auto e moto: sei meccanico ma il manuale ti dice per filo e per segno quello che devi fare e tutti gli attrezzi che ti occorrono. Invece qui nulla: uno scarno e direi ridicolo manuale e basta. Un cellulare da 50 euro ha manuali più dettagliati. Credo che, per un’apparecchiatura che costa intorno ai 900 euro, potrebbero prevederlo. Poiché il gioco sta iniziando a presentarsi anche sull’asse DEC, cosa faccio? Ogni volta mando la montatura da un tecnico e ci spendo una barca di soldi tra spese di spedizione e riparazione? Io non so se altre marche diano informazioni più dettagliate sui loro apparecchi. Di sicuro SW non lo fa.
Ma io, a questo punto, cosa faccio se non capisco bene come effettuare queste regolazioni? Eppure sono uno che di pratica ne ha abbastanza dato che mi sono fatto sempre tutto da solo, dallo smontare e pulire carburatori di auto e moto, a tutti i lavori che si possono fare in una casa.
Che ne pensi? Grazie in anticipo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao quando hai parlato d 3 brugole ho immaginato che avevi capito male, ma evidentemente ho capito male io. Non conosco bene la Heq5 ma quando hai descritto il problema mi sembrava proprio che tu parlassi delle brugole per avvicinare la vite senza fine alla worm gear.
Invece no, allora non conosco la Heq5. Con i manuali dell'acquisto non arriva nulla, pero' ci sono delle ottime guide fatte da appassionati. Per me e' ottima quella di Carlo Martinelli che ti invito a leggere. http://digidownload.libero.it/martinell ... LI-UAI.pdf
Effettivamente non si parla della Heq5 ma io non ti so consigliare di meglio, e poi con le foto magari ci si intende meglio.
La domanda cruciale: come fai se non capisci bene come fare queste regolazioni? Beh prima della prima volta che ho aperto la montatura ero pieno di dubbi. Sai come li ho risolti? Facendo il meglio che potevo e... sperando. Intendo: poi ora ho imparato, ma se si fosse scassata, sarebbe stato un rischio che ho accettato di correre. Non e' bello ma per me non vedevo altre soluzioni, apparte quella esclusa di rivolgersi ad un laboratorio.
E poiche' in ogni caso sono regolazioni che non rimangono, tanto vale accettare il rischio di imparare. In fodno sono fatte per essere aperte. Prima leggi, poi vedi. Se trovi la guida fatta bene, vedrai che tutto e' semplice, te lo dico io che di meccanica sono poco esperto. Non dico che la devi aprire tutta ma almeno levi qualcosa cosi' riesci per lo meno a fare un check up, se non proprio ad aggiustarla al volo la prima volta.
Ci vorrebbe qualcuno che conosca manuali per smontare la Heq5 in specifico...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio moltissimo per il link. L'ho guardato velocemente e c'è davvero di tutto. Lo leggerò con calma a tempo debito, cercando di capirci qualcosa e trovare delle corrispondenze con la mia montatura.
Quanto prima, comunque, dovrò contattare qualcuno che conosce questa montatura e che sappia indicarmi un metodo preciso per effettuare queste registrazioni senza fare danni!
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho la Heq5 da 2 anni e non mi ha mai dato problemi, in AR ho un bel gioco anch'io, ma nell'astrofotografia essendo il moto di inseguimento sempre nella stessa direzione non sortisce nessun effetto deleterio.
Ho amici che hanno smontato la loro eq6, cercando di migliorare le performances ma invano e rischiando grosso.

Io la penso così: le regolazioni se necessarie vanno fatte da personale esperto, specie se la montatura è ancora in garanzia.

per la qualità della Heq5, io alla mia devo fare un monumento, per quello che l'ho pagata 850 euro fatturata e tutto in Italia compreso treppiedi e pulsantiera versione 3 e per quello che mi ha dato.
Per costare così poco non si possono pretendere controlli meticolosi e prove sul banco, quindi se si è sfortunati con un esemplare è "giusto" perdere un pò di tempo per eventualmente farsela sostiutire in garanzia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'HEQ5 sia fatta più o meno come l'EQ6 (che posseggo) piuttosto che non come l'EQ5. Ti descrivo l'operazione da fare con la EQ6 e poi quarda se nella HEQ5 è uguale. Prima di tutto sei sicuro che stai usando la chiave del diametro giusto per allentare/stringere i grani a brugola? Perchè se la chiave è troppo piccola sembra appunto che giri a vuoto. La montatura dovrebbe avere nella parte superiore del blocco centrale due forellini paralleli all'asse dell'A.R., uno davanti (dal lato del foro del canocchiale polare) ed uno dietro. Ci sono dentro due grani a brugola che servono a spostare tutto il blocco superiore in avanti ed indietro, in modo da premere più o meno sulla corona dentata connessa con l'asse. Prima di allentarli o stringerli vanno allentate le grosse brugole che stanno sulla parte di sopra e che servono a bloccare tutto il pezzo. Quindi le operazioni da fare sono le seguenti: Allentare le brugole superiori in modo da consentire al pezzo di potersi spostare, ma non allentarle tanto da permettere che questo si possa allontanare dal pezzo inferiore. A questo punto si deve stringere/allentare i due grani a brugola, quello davanti e quello dietro in modo che se si allenta uno si deve stringere l'altro perchè lavorano all'opposto. Questi due grani fanno scivolare la piastra superiore (quella che contiene la vite senza fine) in modo che si possa allontanare o avvicinare al settore dentato montato sull'asse.
Non so se mi sono spiegato bene. Verifica se sulla HEQ5 ci sono le stesse regolazioni.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-m1.htm

Qua dovrebbero esserci informazioni sulla Heq5. Vedo che iniziano dallo smontare l'asse... io non mi sento di consigliarti di smontare l'asse (ancora non l'ho mai fatto e non so se ci provero'...). Spero si riesca a fare qualche diagnosi anche senza mettere mano all'asse AR...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Io ho la Heq5 da 2 anni e non mi ha mai dato problemi, in AR ho un bel gioco anch'io, ma nell'astrofotografia essendo il moto di inseguimento sempre nella stessa direzione non sortisce nessun effetto deleterio.
Ho amici che hanno smontato la loro eq6, cercando di migliorare le performances ma invano e rischiando grosso.

Io la penso così: le regolazioni se necessarie vanno fatte da personale esperto, specie se la montatura è ancora in garanzia.

per la qualità della Heq5, io alla mia devo fare un monumento, per quello che l'ho pagata 850 euro fatturata e tutto in Italia compreso treppiedi e pulsantiera versione 3 e per quello che mi ha dato.
Per costare così poco non si possono pretendere controlli meticolosi e prove sul banco, quindi se si è sfortunati con un esemplare è "giusto" perdere un pò di tempo per eventualmente farsela sostiutire in garanzia.


Concordo pienamente con te con il fatto che solo mani esperte debbano effettuare queste registrazioni, a maggior ragione, se la montatura è in garanzia. Però, permettimi, ti contraddici da solo se dici che non sortisce alcun effetto sull'inseguimento. Proprio perchè il gioco è più che evidente sull'asse AR, quando il motore insegue la stella o l'oggetto che sia, paradossalmente, più è bilanciato il telescopio e più è possibile che questo inseguimento non sia preciso. Spesse volte, difatti, l'oggetto o scompare oppure non viene centrato al momento della ricerca. Poi, andando ad agire manualmente sul telescopio, spingendolo lungo l'asse AR, l'oggetto ricompare. Il gioco è davvero notevole e, soprattutto ad alti ingrandimenti, immagina cosa mi combina quando cerco di inquadrare Giove a 150x, non lo trovo, e poi mi accorgo che spingendo il tele, compare nell'oculare!!!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Fabios e Fabio Bocci per i consigli e per il materiale che mi avete fornito. Davvero ottimo! Ho provato a fare come detto ma, comunque, la brugola inferiore gira a vuoto; è come se avesse perso la filettatura.
Poi ho fatto la prova a vedere il dado che è sulla testa della vite senza fine. Effettivamente, stringendo un po' il dado, il gioco diminuisce. Però, come giustamente riportato su quei link, la vite deve girare senza che il dado sia troppo avvitato su di essa. Il dilemma è capire quando si deve agire su questo oppure quando si deve agire sulle due bugoline.
Così ho pensato. Una volta che l'ho mandata in riparazione, tolgo i gommini che coprono la testa della vite senza fine e faccio un piccolo segno di riferimento sulla posizione del dado. Così, se si ripresenta in futuro il gioco, controllo prima questi riferimenti. Se non sono più allineati, significa che il dado si è allentato. Se lo sono, allora è la piastra che deve essere regolata.
Per tornare alla mia regolazione probabilmente non fatta bene, OSM non mi aveva assolutamente detto che dovevo agire anche sull'altra brugola contrapposta a quella inferiore. Oltremodo, grazie alle indicazioni riportate sui link che mi avete indicato, ho visto che per agire sull'altra brugola bisogna smontare la mascherina del pannello. Se qualcuno mi avesse informato di quell'altra brugola, ovviamente avrei agito in modo diverso.
Grazie ancora ragazzi, ora ho le idee molto più chiare!!!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010