1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri son riuscito a fare per la prima volta una sessione di foto ad un oggetto profondo cielo con la mia nikon D90.
Avevo fretta e non ho solo messo in bolla senza stazionare alla polare. Il seeing era tremendo, giove e luna sembravano sotto un metro di acqua.
Lo strumento è un A&M 115 TMB APO f/7 senza spianatore, infatti nel frame intero gli angoli son tutti allungati, chissa se un WO type 4 va bene e si avvita alla nikon, so di gente che si è lamentata che tocca la protuberanza del flash del corpo.
Cmq tornado al soggetto, ho fatto un'ora totale di posa ma con la luna piena li a fianco non potevo fare pose troppo lunghe o il fondo si sbiancava tutto ed ho cosi scoperto che le pose lunghe son troppo poche. :cry:

10x2min + 10x3min + 2x5min e 3 dark delle rispettiva durate, ISO 640. Tra una posa e altra ho sempre aspettato circa un minuto per far raffreddare la reflex, o almeno spero a qualcosa sia servito.

Per assemblare il tutto per ora sto provando a usare:

deep space stack - allineamento/rotazione/stack con sottrazione dark
registax - elaborazione
photoshop - ultimi ritocchi estetici

ovvio non avendo mai usato registax mi ci dovrò impratichire. Ora alcuni dubbi, vedo uscire dei gradienti sulla foto, li si corregge con i flat? servono più dark? cosa sono i bias? libri in italiano un po' recenti e non del '15-'18 che spieghino l'argomento? in inglese c'è il mondo ma da noi? siti che facciano esempi del lvl wavelet da toccare nel profondo cielo? io sono andato un po' a caso. :P

In quanto very niubbo in materia sono graditi consigli e critiche su come migliorare.

UPDATE: dimenticato, correggevo con magzero su mto 100 ridotto a focale 700mm (tolto barlow interna), con pose di 1.5s per avere stella decente eheh, essendo lo stazionamento inesistente coreggeva sempre dallo stesso lato, ma cosi almeno non ha dovuto affrontare il backslash della montatura.

Mentre fotografavo sentivo i cinghiali/tassi raspare oltre la staccionata e gli scoiattoli rosicchiare cibo sull'albero a fianco, una pacchia per la mia gatta che correva come una pazza a destra e manca, vedete la sua striscia modalità Flash a fianco alla valigia degli oculari. :mrgreen:


Allegati:
Commento file: M13 - DSS + Registax + Photoshop
m13-dss-media-reg-ps-crop-resize-web.jpg
m13-dss-media-reg-ps-crop-resize-web.jpg [ 219.49 KiB | Osservato 1060 volte ]
Commento file: A&M 115 TMB + EQ6 PRO
strumenti.jpg
strumenti.jpg [ 147.71 KiB | Osservato 1052 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Lo sai qual è il trucco segreto? Mettere il tuo flight case rosso in mezzo..
:D :D scherzo!
Allora, guarda, c'è una guida scritta da un californiano che il nostro Renzo ha tradotto
in italiano.
Non sto dicendo che faresti bene ad usare iris, che è un programma antipaticissimo all'inizio, ma che vale la pena leggere perchè il tizio descrive a cosa servano flat, dark, dark dei flat (incredibile eh?!) e bias.
CLICCA :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Letta tutta di un fiato. Ora ho le idee un po' più chiare. Grazie per la traduzione Renzo. ^_^
Prossima sessione vedrò di usare i consigli scritti nella guida, ma prima devo trovare un foglio flat da qualche negozio, a quanto pare avrebbero tolto il gradient a cui accennavo sopra.

A vostra esperienza però, ha senso scegliere tempi di esposizione diversi per immortalare parti diverse con luminosità diverse dell'oggetto o basta fare enne foto tutte della stessa lunghezza?
Nella mia ignoranza avevo pensato che fare foto brevi per immortalare il nucleo e foto lunghe per le periferie fosse la via migliore ma poi invece vedo che tutti usano esposizione uguali. Perchè?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 4:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

io da quando uso IRIS, oltre ad avere ottimi risultati, sono nelle condizioni di imparare i vari passaggi che vanno fatti, di capire cosa avviene nell'elaborazione e questo secondo me è una cosa importante.

Complimenti per la foto e per l'accampamento fotografico. :)

Emilio

p.s. mi pare anche un gran bel posto o sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'uso di tempi differenziati per riprendere alcune tipologie di oggetti è prassi comune ma richiede una certa esperienza in merito in quanto la semplice media di tutte le immagini comporta un peggioramento dell'immagine invece che un miglioramento.
Un modo di usare questa tecnica lo puoi trovare nell'articolo dedicato alla fotocompositazione sul mio sito. Ma se non si padroneggia abbastanza è preferibile usare gli stessi tempi di esposizione per la medesima foto in modo da avere la massima profondità, anche a scapito della perdita di qualche dettaglio nelle zone più luminose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
in ogni caso è un m13 assai paicevole :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi permetto di suggerirti di rivedere l'elaborazione, tirando i livelli puoi estrarre ancora parecchia roba, la vignettatura è piuttosto invadente ma puoi correggerla lavorando sul punto di nero e sulle curve, posto un esempio ricavato dal tuo jpg, naturalmente lavorando sul file tiff potrai fare assai meglio.


Allegati:
m13-dss-media-reg-ps-crop-r.jpg
m13-dss-media-reg-ps-crop-r.jpg [ 80.11 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo si vedono + stelle, indubbiamente devo esercitarmi sulla laborazione. Ovio ogni foto è a se, cmq spero che con il flat luminoso della geoptik che ho ordinato il gradient/vignettatura scompaia.

La risposta di Renzo in merito alla lunghezza delle pose mi conferma una impressione che ho avuto elaborando solo 10 pose uguali invece di tutte di lunghezze diverse, e cioè che mi sembrava per assurdo migliore quella con meno pose, ma pensavo di aver sbagliato qualcosa io. ^_^

Ora vado a leggermi la spiegazione da Renzo e se la procedura è troppo difficile faccio che semplificarmi la vita e le faccio tutte uguali. :mrgreen:

PS - il posto è il giardino di casa mia, a 3km dalla città, che purtroppo però è a sud/ovest. Almeno sono in cima alla collina; non so se usare un filtro anti inquinamento, su un ottica con cosi poco diametro ho paura di incrementare troppo i tempi.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010