1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
arggg... proprio l'UHC-S della Baader :cry:

guarda se puoi cambiare ordine poichè sarebbe di gran lunga meglio un Astronomik UHC...

Le versioni UHC-S o UHC-E sono più "leggere" dei vari UHC classici come Astronomik, Lumicon, ecc ecc
Quest'ultime non vanno bene per il tuo bestione da 16", troppo poco selettivi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
arggg... proprio l'UHC-S della Baader :cry:

guarda se puoi cambiare ordine poichè sarebbe di gran lunga meglio un Astronomik UHC...

Le versioni UHC-S o UHC-E sono più "leggere" dei vari UHC classici come Astronomik, Lumicon, ecc ecc
Quest'ultime non vanno bene per il tuo bestione da 16", troppo poco selettivi.

ciao



Si in effetti avevo pensato la cosa che mi dici, ma correggimi se sbaglio ho intenzione di usare la uhc-s per in periferia , quindi con forte inquinamento luminoso e prendere una oIII per il cielo buio. che ne dici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 0:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro che possiedi ti permette di usare appieno l'OIII, tranquillo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
Si in effetti avevo pensato la cosa che mi dici, ma correggimi se sbaglio ho intenzione di usare la uhc-s per in periferia , quindi con forte inquinamento luminoso e prendere una oIII per il cielo buio. che ne dici.


In periferia o comunque in città sul tuo bestione è preferibile un UHC ad un UHC-S... i tuoi dubbi riguardano più un altro aspetto, quello della pupilla d'uscita e dell'adattamento al buio che puoi cercare di conservare con bende sull'occhio dedicato all'osservazione e con l'utilizzo di un asciugamano nero sulla testa mentre si osserva.

Di fatto rimane comunque preferibile un UHC classico.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
Si in effetti avevo pensato la cosa che mi dici, ma correggimi se sbaglio ho intenzione di usare la uhc-s per in periferia , quindi con forte inquinamento luminoso e prendere una oIII per il cielo buio. che ne dici.


In periferia o comunque in città sul tuo bestione è preferibile un UHC ad un UHC-S... i tuoi dubbi riguardano più un altro aspetto, quello della pupilla d'uscita e dell'adattamento al buio che puoi cercare di conservare con bende sull'occhio dedicato all'osservazione e con l'utilizzo di un asciugamano nero sulla testa mentre si osserva.

Di fatto rimane comunque preferibile un UHC classico.

Ciao




Mi sono fatto prendere dalla frenesia .... comunque aspetto che mi arrivi e lo provo e ti dico qualcosa forse la mia esperienza puo' essere utile a qualcuno nel forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ... per chi ha intenzione di acquistare un filtro UHC-S DELLA beader, ho avuto modo di provarlo sul mio lightbridge 16" con un forte inquinamento luminoso. ho osservato M57 con e senza filtro. I dettagli sui contorni sono nettamente contrastati con il filtro e comunque oscurisce un po il tutto compreso M57. Immagino che utilizzando un filtro OIII avrei oscurato parecchio di piu'. Visto il rapporto qualita' prezzo del filtro io lo consiglio in situazioni tipo la mia dove le stelle sono poco visibili per un forte inquinamento luminoso. Consiglio invece un OIII quando gia' le stelle si distinguono bene ad occhio nudo con un debole inquinamento luminoso. Dipende comunque dal diametro del vostro telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col mio 10" l'OIII della Baader rende il campo così scuro che si fa fatica a mettere a fuoco anche sulle stelle perchè si vedono molto attenuate. Per l'uso molto limitato che se ne può fare non so se consiglierei questo filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per l'uso molto limitato che se ne può fare non so se consiglierei questo filtro.


Limitato? Che vuoi dire?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si in effetti secondo me l' OIII ha bisogno di un telescopio largo e un buon cielo altrimenti non rende.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'OIII rendeva benissimo già sul mio ex 12"....figuriamoci sul 16"! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010