1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,come da titolo ho un problemino con l'individuazione degli oggetti con il mio dob..
in queste sere sono stato un paio di volte al terminillo(a quota 1900)cielo nero,oculari meade plooss da 14 e 9mm(60°) ed un 32mm grandangolare da 70°.E' vero che sono inesperto ma la collimazione (fatta con un porta rullino mi sembra ok)ma passiamo al prioblema :D oltre a giove che a 9mm mostrava le bande molto tenue....il nulla....cioe' un tappeto di stelle ma nulla che ricordasse nebulose galassie e cosi via... :( ,esiste qualche trucchetto per orientarsi bene con il dob?ho provato a guardare m101 ma non sono riuscito a trovarla :( ,grazie a tutti per i molti(spero)trucchetti :D

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Nessun trucco :mrgreen: :mrgreen: basta disporre di buone mappe per fare starhopping e armarsi di pazienza. Per quanto riguarda la vista di nebulose ti ricordo che spesso sono necessari dei filtri come l'UHC o OIII.
Una domanda: come cercatore cosa hai?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
hai provato a puntare qualche oggetto del profondo cielo un po' più facile? :)
M101 non è facilissima ad un occhio inesperto perchè la sua luminosità è "spalmata" su una superficie abbastanza grande, per cui è difficile staccarla subito dal fondo cielo.
Con l'occhio adattato al buio e un ottimo cielo rimane comunque un oggetto magnifico e facilmente individuabile se saputo osservare.
Prova a concentrarti inizialmente con gli oggetti più semplici, ovvero i grandi ammassi aperti (come il doppio in Perseo ad esempio) che sono facilmente visibili in qualsiasi cercatore.
Metti sempre l'oculare al più basso numero di ingrandimenti per centrare l'oggetto nel campo e solo dopo sali con gli X.
Una volta passati questi oggetti prova sui globulari che sono un po' più elusivi ma sempre dei "fari"; già un M13 dovresti individuarlo (e risolverlo) facilmente.
L'estate è il regno dei globulari (M13, M92, M5 sono tra i più luminosi).
Osservando i globulari a bassi X ti accorgerai che il loro aspetto che appare molto luminoso in centro tende a sgranarsi in periferia e ad assumere un aspetto nebuloso.
A questo punto sei pronto per osservare qualche bella planetaria, d'obbligo M27 e M57 (relativamente facili con lo Star Hopping).
Solo alla fine di questa lunga maratona comincerei con le galassie. Prova prima con Andromeda (M31) che è grande e facile. Ricorda sempre di cominciare con l'oculare a bassi X per centrarla, solo dopo sali!
Per il momento "galatticamente" ( :D ) non osserverei altro; M33 nel Triangolo è ancora bassina ed elusiva quasi come M101, mentre per M81/82 nell'Orsa aspetterei che salgano un po' allo Zenith.
Insomma, direi che ti ci vuole solo un po' di allenamento e niente più.
Nel caso proprio non riuscissi ti consiglierei di portarti dietro nelle prossime uscite un binocolo grazie al quale l'individuazione degli oggetti più luminosi dovrebbe essere nettamente più semplice ed immediata.
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trucchi no ma strumenti che ti facilitano la vita si, come telrad o red-dot e simili.

Il secondo è semplicemente il punto rosso che si trova anche su alcune armi da fuoco, non ha ingrandimento e ti permette agevolmente di portarti in prossimità dell'oggetto usando come riferimento le stelle. Il telrad è più completo, ti basta googlare per trovare tutte le info che vuoi.

Sotto il cielo cui eri di stelle ne avrai viste parecchie (ad occhio nudo intendo) ecco quindi che con uno dei due oggettini di sopra in compagnia a un buon atlante sarai in grando di puntare moltissimi oggetti.

Io di solito faccio così:
- con una lampada rossa illumino il mio semplice atlante che tengo alzato con la mano, sopra la mia testa;

- confronto ad occhio nudo la costellazione sul cielo con quella che vedo sulla mappa dell'atlante che ricordo sto tenendo in alto con la mano, in pratica la costellazione sul cielo e quella su carta sono a fianco;

- a questo punto ruoto l'atlante in modo da orientare correttamente la costellazione su carta a quella che ho sul cielo, insomma deve diventare una sua fotocopia.

- fatto questo individuo sull'atlante l'oggetto che volevo osservare di quella costellazione, dopo di chè passo al cielo e cerco di individuare la posizione che dovrebbe avere usando come paragone proprio la mappa e sfruttando le stelle visibili. Il fatto di avere la costellazione vera e quella sull'atlante a fianco è un innegabile vantaggio !

- è importante a questo punto cercare di memorizzare la posizione ipotetica dell'oggetto sul cielo poichè andremo a posizionare proprio li il puntino rosso del red-dot. Se ci si dimentica o non si è sicuri si ripete!

- portato il punto rosso nella posizione ipotetica se l'oggetto non è di quelli tosti al cercatore dovrebbe apparire come una macchietta (usare visione distolta può tornare utile), altrimenti con un pò di fortuna si prova a vedere se appare nel campo dell'oculare a focale più grande e campo maggiore (nel tuo caso il 30mm), se non è così ci si muove un pò di qua un pò di la finchè lo becchiamo.

Questo metodo va bene per i tanti oggetti semplici che popolano il cielo e credo che sia il modo migliore per iniziare per il dobsista... Poi con l'esperienza si prova con oggetti più difficili e piccoli dove bisogna anche ingrandire per farli saltare fuori e almeno parzialmente usare un pò di starhopping nel senso che per quelli più tosti ci vuole un atlante anche per le stelle più deboli che dovranno essere riconosciute nel campo oculare per portarsi in prossimità.

Ma un passò alla volta, intanto consiglio a te e a tutti i neofiti di fare così, lo considero il metodo migliore e più intuitivo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto grazie mille a tutti e tre :D
@gianchi pegaso
mi ero dimenticato di sriverlo ma io gia' ho un filtro uhc che ho utilizzato anche per osservare la luna,come cercatore ho un 8x50 che come aiuto va benissimo ma purtroppo sono io che non ci arrivo :oops: :D
@matteo di bella
si ci ho provato ma i risultati non sono cambiati solo tappeti di stelle(mai vista cosi la via lattea a occhio nudo :shock: )la prossima volta mi armero anche di un binocolo io ho un ferro vecchio 7x50 che pero' il suo lavoro lo fa' benissimo(e' stato il mio primo compagno di nottate)e provero' a seguire l'itinerario da te suggeritomi.grazie
@ivan 86
mi sono gia stampato e rilegato un intero atlante proprio qui sul forum(suggeritomi da m.i.b.)ma purtroppo non ci capisco nulla mi sembra di leggere un geroglifico :D. ho comprato anche un laser verde con la scia visibile per cercare di ricreare le forme delle costellazioni per orientarmi,ma purtroppo dopo tutto questo quando penso che l'oggetto sia li.....guardo e nulla,vuoto. :cry:
ho anche comprato il libro osservare il cielo,letto e riletto ma nulla lo so che ci vuole tempo ma quando osservi da solo senza nessuno da osservare risulta quasi un oddissea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è normale essere disorientati le prime volte ... poi tu devi amministrare un bel bestione :) !
cerca soggetti facili - direi m 13 ( molto alto e molto evidente in ercole) m 31 forse m 27 m 5 ed m3 ( altri due globulari belli luminosi)... magari altri te ne suggeriranno altri.

a costo di fare la "figura del pirla" ti posso assicurare che per me fu un successone individuare m 31 la prima volta - adesso ci vado senza pensarci.

ma la cosa più importante è imparare a riconoscere le costellazioni - devi avere mappe con linee che ne segnalino i "contorni" ad ogni uscita dovresti impararne una o due nuove. dando per scontato che almeno grande e piccolo carro più polare siano alla tua portata.

e comunque s epuoi esci con qualcuno di più esperto ( anche di poco)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Il filtro UHC non è utile per l'osservazione della Luna, al massimo l'uso di un filtro verde per diminuire la forte luminosità esempio quando è piena. Comunque l'8x50 è già un buon cercatore quindi stai tranquillo che presto imparerai e abituerai il tuo occhio a scorgere anche gli oggetti piu' difficili. Ripeto delle buone mappe fanno moltissimo per il visuale.



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il primo oggetto che ho cercato e trovato col mio dobson è stato M57, e quando l'ho trovato da solo è stao davvero emozionante. Da quel giorno in poi io inizio SEMPRE con M57 perché è la più facile da individuare, ci metto 3 secondi. E' facile perché si trova praticamente in mezzo a due stelle abbastanza vicine nella costellazione della Lyra. Usa l'oculare a più bassi ingrandimenti per trovarla, pio alza gli X. Una volta osservata questa planetaria, passa a M13, leggermente meno facile di M57 ma comunque sia sempre abbastanza semplice. Io inizio sempre con questi due per fare un po di "riscaldamento" :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh pensa che io trovavo più facile m 13: grande e luminoso... però partivo da un telescopio molto più piccolo ( un 130) in cui m 57 era molto meno luminosa.
per tacere del passaggio al 150/750: più luminoso ma meno spinto con gli ingrandimenti ( a parità di oculare) lì la prima volta ( aspettandomi quello che vedevo col 130/1000) feci fatica a distinguerla da una stella ( come mi capitò più avanti con la eskimo in un mak 90)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orientarsi con il dob 200-1200
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, se l'atalante ti da gà delle vertigini, meglio di prima una volta guardare il cielo all'occhio nudo e provare di riconoscere le costellazioni. Concentra sulle stelle principali e dimentica per il momento tutte queste piccoline stelline sull'atalante. Prova di trovare degli oggetti facili come M13, M31, H&X Persei... col tuo binocolo.

Questi oggetti si vedono anche facilmente nel tuo cercatore 8x50.

Però, il tuo cercatore è ben allineato col tuo tele?...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010