1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho fatto a dimenticarmi del Docter Nobilem, beh da quel che ho letto è davvero un binocolo stupendo allo stesso livello del Fuji ma con messa a fuoco centrale, campo apparente di ben 67°.

Pensa che questo Nobilem ha una trasmissione di luce vicina al 100%, qui puoi trovare una recensione con molti dati che è possibile tradurre con google:
http://optyczne.pl/58-Test_lornetki-Doc ... _B_GA.html

Per quanto mi riguarda se non riesci ad acquistare il Nikon SE valuterei il Docter o il Fuji solo per il tipo di messa a fuoco andando ovviamente su quella che preferisci.

Peso, ingombri, IPD, estrazione pupillare, garanzia sono altri fattori da non sottovalutare e che ti "tocca" guardare.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il docter non l'ho mai provato, tuttavia non credo sia da meno del fuji: penso che a questo livello elevato si possa solo preferire o meno un binocolo senza poterlo definire migliore. Forse la scelta andrebbe fatta anche anche sull'impugnabilità e il tipo di messa fuoco. Circa il nikon, occhio che è un12x: le cose cambiano. I prezzi nikon dovrebbero essere un più ridotti ora, ma globalmente sono sempre piuttosto alti.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sì, pur non avendolo mai provato, ispira belle sensazioni il Nobilem. I prismi cementati garantiscono una trasmissione della luce elevatissima, poi non sono in grado di stabilire se questa soluzione progettuale abbia anche lati negativi. Dei binocoli citati, Fujinon, Nikon, Docter, sarebbe comunque interessante capire anche le evoluzioni avute nel corso degli anni, magari a volte nemmeno dichiarate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se poi vuoi il nikon 12x50 SE se ne puo´parlare....cosi´magari mi prendo il canon 15x50 IS

Ciao deneb, forse posso aiutarti io a comprare il canon, il nikon 12x50se interesserebbe a me :roll: ....se vuoi puoi mandarmi in mp quanto vuoi realizzarci.
Ciao, Davide.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, se non ricordo male del Nikon SE per avere i 10x devi scendere ai 42mm di apertura.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Dei binocoli citati, Fujinon, Nikon, Docter, sarebbe comunque interessante capire anche le evoluzioni avute nel corso degli anni, magari a volte nemmeno dichiarate.

Qui puoi trovare interessanti notizie sugli Zeiss da collezione.

http://web.archive.org/web/20070202140417/binofan.home.att.net/german.htm

Questa è la pagina dei Nobilem

http://web.archive.org/web/20070429211242/binofan.home.att.net/nobilem.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie mille monpao.

Assolutamente introvabile e forse anche fuori produzione, ma di grande fascino:
http://www.wellingtonsurplus.com.au/showProduct/OPTICAL/PENTAX+BINOCULARS/PB10506/PENTAX+10x50+PIF+SERIES+BINOCULARS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 8:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Come ho fatto a dimenticarmi del Docter Nobilem, beh da quel che ho letto è davvero un binocolo stupendo allo stesso livello del Fuji ma con messa a fuoco centrale, campo apparente di ben 67°.

Pensa che questo Nobilem ha una trasmissione di luce vicina al 100%, qui puoi trovare una recensione con molti dati che è possibile tradurre con google:
http://optyczne.pl/58-Test_lornetki-Doc ... _B_GA.html

Per quanto mi riguarda se non riesci ad acquistare il Nikon SE valuterei il Docter o il Fuji solo per il tipo di messa a fuoco andando ovviamente su quella che preferisci.

Peso, ingombri, IPD, estrazione pupillare, garanzia sono altri fattori da non sottovalutare e che ti "tocca" guardare.

Ciao


ciao Ivan, una cosa, in merito alla recensione sul sito polacco, essa è datata 2006, mi pare che la Docter, pochi anni or sono abbia migliorato tale versione, con chassis in magnesio, meno peso, migliore resa ai bordi, si parla di 80-85% e un nuovo trattamento..altro non so, dato che sono mooolto riservati
Essendo riuscito a vendere il Kowa, volevo affiancare un 15X per osservare i cervi e i caprioli al tramonto ed avere una ottima ottica, molto probabilmente comprerò il docter 15x60. Calcolate che è un binocolo "da caccia" quindi non ha la resa ai bordi del Fujinon e possiede anche una distorsione angolare per fare il panning. Da notizie di chi lo ha avuto, pare che al centro del campo sia luminosissimo ed un vero "rasoio". Sto preparando una serie di articoli sui 15X a tetto, attualmente ho in casa un 15x della Zeiss, deve arrivare il nuovo SLC e il KAIBAB della Vortex, ma ho ri-evidenziato (se ancora fosse necessario) che sopra i 12-15X i "vincenti" sono sempre i porro. I passaggi nel tetto, danno sempre problemi di diffusione della luce e di abb.cromatica anche con ottime correzioni di fase.Ora l'importante è capire se la resa ottica di un porro vale il sacrificio di portarsi dietro un maggior peso,(magari con monopiede) Sto usando i cannocchiali, ma proprio non amo guardare la natura con un occhio solo..Di contro v'è da dire che lo Zeiss Conquest 15x45 (ottica abb.economica di casa Zeiss), pesa 600gr, ieri l'ho portato in giro per boschi insieme ad un 8x42 e tutti e due pesavamo come il Canon 15x50IS!Insomma..rimanete in attesa..In sintesi, per uso astronomico consiglierei un Fujinon..per uso naturalistico-misto vai di DOCTER 10x50!
Saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono preparatissimo nel campo ma mi permetto di spezzare una lancia a favore dei docter, possego da parecchi anni un 10 x40B a tetto che è strepitoso, ne apprezzo particolarmente il generoso campo apparente e l' ergonomicità,compatto , leggerissimo , e almeno per mè, veramente comodo da "indossare" posso utilizzarlo per ore senza stancarmi e lo infilo ovunque.
la meccanica è fluida e precisa,otticamente mi pare più che discreto benchè non totalmente neutro sulla resa cromatica, che definirei piuttosto "calda" .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un 10x50 top
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ricordavo di questo mio topic, comunque a distanza di un annetto l'ho preso..... proprio il mitico fuji :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010