1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Salve,

una domanda,

passeggio e incontro per strada un telescopio, lo saluto e mi chiedo: come si fa a capire fino a quale magnitudine puo' arrivare il telescopio che ho davanti?
In modo che sia piu' semplice pianificare un percorso visivo in relazione agli oggetti della magnitudine che puo' digerire il tele.

grazie

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se conosci un po' di formule matematiche il conto è facile.
Se consideriamo che l'occhio umano dilatato è circa 6 mm di diametro e sotto un cielo buio si vedono stelle di magnitudine sei consideriamo il diametro del telescopio come un imbuto che raccoglie la luce convogliandola al nostro occhio
Un telescopio di 60 mm di diametro raccoglie perciò 100 volte più luce (si deve calcolare il rapporto fra l'area del telescopio e della pupilla).
Poiché una raccolta di luce di 100 volte equivale a 5 magnitudini un tele sotto un cielo buio da 6 cm di diametro può arrivare alla undicesima magnitudine, più o meno
Se googli un po' trovi tutte le formule del caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
grazie per la risposta.

Faro' una ricerca su google, anche se io è la matematica siamo come la magnitudine apparente e quella intrinseca... :mrgreen:

quindi per esempio, buttandola li':

un 80 mm di diametro diviso 6 fa 13,3 periodico.
Essendo che come dicevi, ogni 100 sono 5 mg in piu', essendo piu' o meno 130, siamo a 7 piu' o meno.
Sommando 7 a 6 della pupilla abbiamo 13 mg per un 80ino.

Alla fine mi serve in generale, in quanto come controprova prendo una stella di 13 sulla mappa e se non la vedo si puo' solo scendere come valore ;)


grazie ancora.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti con la matematica non hai un ottimo rapporto.
Un 80 mm ha una superficie di 80*80*Pigreco=20.000 mm quadrati circa
La pupilla dell'occhio ha una superficie di circa 6*6*Pigreco=110 mm quadrati circa
Il rapporto è di 20000/110=181 volte che sono poco meno di sei magnitudini
Considera che ogni volta che incrementi la superficie di 2.5 volte guadagni circa una magnitudine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
penna e guarderno in mano, si torna a scuola :mrgreen:

ok, mi era sfuggito il calcolo dell'area, anche se mi sa che sia meglio cominciare dalle tabelline.

Cmq interessante questa formula, ci siamo quasi.

Quindi tornando al tuo esempio iniziale del 60 mm:

60*60*3,14= 11304
6*6*3,14= 113,04
11304/113,04= 100 volte più luce rispetto la nostra pupilla di 6 mm, che equivale come dicevi a 5 mag in piu' che unite alle 6 mag pupillari sotto un cielo buio, siamo a 11 mag per un 60 mm.

Corretto?

ora:

area di un 60ino: 100 e 5 magnitudini

area di un 80: 181 e poco meno di 6 magnitudini.

Moltiplicando l'area 100 per 2,5 volte viene 250, il che sarebbe 6 magnitudini in pieno.
Essendo 181 quindi è poco meno di 250 (2,5 volte) quindi poco meno di 6 mag.
Ripeto tutto sempre in generale, tanto per avere un'idea.

Il mio sforzo matematico è corretto piu' o meno? :mrgreen:
e soprattutto, quanto ti devo per la lezione :mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando hai finito questa interessantissima disquisizione prova a usare questo ;)
http://www.ar-dec.net/vsa

Magari ti torna utile... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
davidem27 ha scritto:
Quando hai finito questa interessantissima disquisizione prova a usare questo ;)
http://www.ar-dec.net/vsa

Magari ti torna utile... :)


ok, spadellato nei preferiti! :mrgreen: :mrgreen:

ormai ero quasi avvolto dalla spirale ipno-matematica :shock:

Grande aiuto per organizzare le serate con tele di amici.

A buon rendere ragazzuoli.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, quando si tratta di questi calcoli è tutto molto interessante, anche per chi non è attratto così tanto dalla matematica... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Forse ricordo male, ma l'area del cerchio non è data dal raggio al quadrato per pi greco :roll: ?
Quindi nel caso di 80mm di diametro 40*40*3,14 = 5024
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Ma comunque le proporzioni restano le stesse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010