1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
non so perchè ma ero convionto parlassi di un rifrattore.
visto che è un newton è tutto piu' facile, compra un fok qualsiasi (ne trovi tantissimi anche nell'usato) e se non si trova con i fori ci metti poco a fare quattro buchi nella lamiera del tuo tubo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ad aver la voglia, il pallino del bricolage e la manualità ... :D fra l'acquisto e lo sbattimento io passerei direttamente a qualcosa d'altro.
se pensi che un 150/750 usato viene via a 150 euro o meno.
poi ovviamente c'è il valore affettivo dello strumento.

ma io sono orribilmente pigro :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
il problema è che non ho molta manualità per cui a trovarlo usato sarebbe la via migliore, un sito di astrofili mi avrebbe consigliato dei portali per la vendita dell'usato ed io ad un primo sguardo avrei trovato questo Celstron 114/900 a soli 60euro spedizione compresa..... possibile. secondo voi c'è il rischio di fregatura?
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=57412

certo sarebbe bello prenderne uno più potente però io non ho molto tempo da dedicare all'osservazione, sono soltanto un'incantato del cielo, abito in un paesino di campagna e ho tutto il terratto a disposizione e quando non ci sono nuvole è uno spettacolo da brivido......... da togliere il fiato
con un programma per il pc individuo un pianeta e tento di vederlo...
grazie per la vostra cortesia
claudio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se sia una fregatura, ma, già che ci sei, investire un minimo e passare a un 150 o a un 130 potrebbe darti molte gratificazioni.
non sono strumenti molto impegnativi da gestire e se sai già collimare un newton...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
la mia ignoranza è vasta come l'oceano.....
per collimare intendi traguardare il cercatore con il telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no:per collimare si intende allineare il fascio ottico, dipende dall'inclinazione reciproca del primario e del secondario.
è necessario collimare per ottimizzare le osservazioni ... un telescopio scollimato rende, se va bene, come uno strumento di diamero inferiore: perde luce raccolta e perde capacità di risoluzione del dettaglio.
non è un'operazione difficile, ma all'inizio è un po' rognosa... ad ogni modo o si impara a farla o si cambia sistema ottico :)
i rifrattori di solito non hanno problemi di collimazione ( non che non si cllimino anche loro, ma di solito se sono ben fatti non li si tocca ..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
sto seguendo su ebay un Bresser Messier da 130, si va in asta, base 50 euro..
vediamo cosa accade
per quanto riguarda la collimatura io penso che comunque nel web si possa trovare qualche manuale per poterla fare...
io ero tentanto anche da un rifrattore per il fatto che, putroppo, all'occhio destro ho avuto un'emoragia all'interno dell'occhio per cui anche con il mio vecchio antares dovevo girare il corpo del telescopio tutto a destra e, probabilmente con un rifrattore da 70 non dovrei avere grossi casini....
bhé vediamo cosa succede.
sono andato a vedere on line un focheggiatore nuovo mi costa più del telescopio... roba da matti..
grazie di tutto
claudio :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010