ciao a tutti, torno a sottoporre agli amici del forum un problema relativo alla deriva delle immagini. finalmente in queste serate estive sto testando il più possibile tutto il mio setup ma ciò che proprio non riesco a risolvere è la fastidiosa deriva che si presenta puntualmente in ogni sessione osservativa. dunque... guido con sw 70/400 e webcam toucam che inaspettatamente riesce a vedere stelle di 7° mag e phd guiding! in assenza di vento riesco a ottenere stelle puntiformi fino al 5° minuto di ripresa, ma già dal 6° iniziano le strisciate! da una foto all'altra mi accorgo che avviene sempre una deriva verso un solo senso, (ma non so se in AR o DEC)! la scorsa settimana ho invertito il setup, nel senso che ho guidato con il 250/2400 (con barlow perchè il fuoco è interno) e ho ripreso m31 con il 70/400.. devo dire che trovare la stella di guida con 2400 di focale è stata una impresa titanica

, ma ottenevo stelle puntiformi anche dopo 10 minuti di ripresa; poi la deriva si faceva notare. le impostazioni di phd sono quelle di defoult, ma ho fatto vari tentativi cambiando alcuni parametri, ma la deriva era sempre lì
. suppongo non vi siano problemi di flessioni (mi sembra sia tutto abbastanza stabile), ma non riesco a capire che cosa causi la deriva e come si risolve! grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi! cieli sereni
