1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Evitero' di chiederti il perche' diaframmare dovrebbe migliorare la resa sotto un cielo troppo illuminato ......perche' mi stai simpatico


Ed in ogni caso qui la simpatia non c'entra per nulla.
Invece di restare sulla tua posizione di saputello, potresti anche spiegarti, così almeno la discussione sarebbe più costruttiva. Non pretendo mica di essere un esperto, per cui se dico ca**ate sarei felice se qualcuno mi correggesse a dovere :twisted: .
Lo dico per me e per gli altri utenti del forum, altrimenti continuerò a dire ca**ate in eterno, pensando magari di dire cose giuste... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
Invece di restare sulla tua posizione di saputello,


AHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
COME HAI OSAAAAAAAATOOOO!!!!!
HAAAAAAAAAAAAAA!

ghghg :P
Vabe' ti perdono ....volemose bbene....pijamose un cafè :P

Mbe sei te tra i due quello che ha il pozzo di luce! Diaframmalo e dimmi te se sotto un cielo rovinato dalle luci artificiali riesci a condurre osservazioni deep piu' gratificanti :)

Personalmente non diaframmo nemmeno osservando doppie e pianeti ...(anche se son sempre stato curioso di provare i diaframmi geometrici proposti da Ferreri ne "Il libro dei telescopi". Mai fatto per mancanza di tempo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mbe sei te tra i due quello che ha il pozzo di luce! Diaframmalo e dimmi te se sotto un cielo rovinato dalle luci artificiali riesci a condurre osservazioni deep piu' gratificanti

Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello... e di certo non per osservazioni deep :roll: .

Cita:
....pijamose un cafè

Ok, d'accordo, vada per il caffè :lol: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Spesso succede che (involontariamente,simpaticamente e sempre in buona fede) ciascuno tiri l'acqua verso il proprio mulino.
Spesso, aggiungo, questo accade perchè il nostro strumento è quello che conosciamo di più, non necessariamente perchè il migliore.
Non nego che queste discussioni possano servire, perchè ciascuno di noi ha sempre da imparare qualcosa dagli altri, però se volevamo chiarire le cose al nostro amico qui non ci siamo riusciti benissimo, nonostante l'impegno profuso.
Per me sono due gli interventi hanno centrato il tema in pieno:
-Il budget è scarso per la fotografia, ma non ti sentire da meno se ti dico che è meglio cominciare ad osservarlo, il cielo. (Renzo)
-Con quella somma, per osservare, lo strumento più gratificante e facile da usare è il dobson. (Sbab)

Anche se non nego che la scelta, ancora non sviluppata nei particolari da Shedar mi intriga non poco.
Per molti di noi non è possibile o opportuno imparare a guardare verso il cielo senza saper usare-mettere in bolla una montatura equatoriale, secondo me questo è un falso problema.
Avere un circolo astrofili a portata di mano è una gran fortuna: guarda, chiedi, prova e non avere fretta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao Kappotto

Io sono nella tua medesima situazione.
Sono in procinto di acquistare il mio primo tele

Ovviamente non posso più fare richiese di aiuto in questo forum dato che
gli ho rotto i maroni per due mesi senza aver concluso l'affare :lol:
Ci sono andato vicino tre volte ma per un motivo o per un altro non ho fatto l'acquisto.

Così ho pensato di fermare tutta la mia foga per l'acquisto e prendermi tutto il tempo possibile

Non ho un dobson solo per questioni di spazio :evil: :cry: :evil: :cry:
Avevo già ordinato il 10"

Quello che sto facendo adesso è documentarmi il più possibile sui telescopi
(non si finisce mai di imparare) e cercare di guardarci dentro (più importante)

Da ciò che ho dedotto io un telescopio più pollici ha e meglio è :wink:
Ovviamente secondo me

E sempre secondo me per chi si avvicina per la prima volta in questo mondo (se non è ricco ovviamente) meno spende e meglio è.

Quindi più apertura meno spesa =Dobson
Per non parlare della facilità d'uso di questo strumento.

Poi la cosa è pure soggettiva ma è importante sapere come si è fatti

Ti interessa più divertirti a cercare gli oggetti da solo ?( ti assicuro che quel "divertirti" per molti significa appagamento per altri bestemmie)
Oppure sei uno che va subito al sodo?

Questo come detto e prettamente soggettivo da persona a persona ma se ti ritrovi nel primo caso allora sei da dobson

Per le foto se prendi un Dob a tubo chiuso in un secondo (ma anche terzo,quarto,quinto...) momento, lo metti su una montatura è hai un 8" per poterti divertire con la foto

Io personalmente ad esempio sto cercando un 8" su montatura anche se non propio stabile (non mi interessa la foto) che mi faccia risparmiare il più possibile e mi faccia partire senza menate varie da subito.
Sono più per la praticità che per la qualità (anche perchè la seconda costa parecchio)
Ovviamente so già che un pò mi toccherà smadornare rispetto a chi ha speso molti più euri di me



:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Kendari ha scritto:
Anche se non nego che la scelta, ancora non sviluppata nei particolari da Shedar mi intriga non poco.
!


Non voglio svilupparla nuovamente ... :)
Altrimenti ogni volta che un astrofilo in erba i chiede un parere rischiamo di cadere in un loop continuo!

1)AStrofilo cortese che dice "con quella cifra puoi comprare uno skywatcher 130 o un mak da 127"

2)Sbaab che interviene e dice "spetta, meglio il dobson da 8"

3) Shedar che interviene e dice "no, se è il primo telescopio e non sai ancora quali saranno i tuoi interessi (perche' fidati ....ancora non lo sai) meglio un tele non enorme su una montatura alla tedesca motorizzabile o, meglio, motorizzata."



Tutto questo l'abbiamo ampiamente snocciolato su un altro topic ....con molti interventi e parecchio dettagliati :)
Basta leggerlo .... :)
Ai miei tempi si diceva che "lurkare" un po a volte (sempre) è utile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, cerchiamo di non allungare post con interventi già fatti altrove.

Cercate gente....cercate ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Kr33P ha scritto:
Io personalmente ad esempio sto cercando un 8" su montatura anche se non propio stabile (non mi interessa la foto) che mi faccia risparmiare il più possibile e mi faccia partire senza menate varie da subito.
Sono più per la praticità che per la qualità (anche perchè la seconda costa parecchio)
Ovviamente so già che un pò mi toccherà smadornare rispetto a chi ha speso molti più euri di me



:wink:


Probabilmente smadonnerai molto più di uno che ha speso la stessa cifra per uno strumento più stabile di quello che stai cercando tu. Lascia perdere qualche cm di apertura e compra una montatura solida per il tubo.
Anche se non fotografi ti scoccerai di un'immagine che balla quando tocchi il focheggiatore ad alti ingrandimenti o sfiori il tele, è una cosa snervantissima che ho provato. Adesso ho messo un tubo da 6/7 kg su una montatura che porta il doppio e non ho particolari velleità fotografiche, faccio quasi sempre visuale ma quel che osservo è fermo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Shedar ha scritto:

Non voglio svilupparla nuovamente ... :)


anto ha scritto:
Giusto, cerchiamo di non allungare post con interventi già fatti altrove.
Cercate gente....cercate ;)



Con tutto il rispetto, e dato che avete speso una dozzina di righe per dire che la spiegazione è altrove, vi chiederei di postare il link del topic. Di solito si fà così.
:!:

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kendari, hai ragione che almeno io avrei dovuto mettere il link.
Mi faccio perdnare subito anche se nel dubbio ti inserisco varie ed eventuali ;)

Sul Dobson:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Sull'acquisto in generale (molto sviluppato)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

E questo come test prima di comprare lo strumento:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

Una bella ricerchina non farebbe male 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010