kappotto ha scritto:
Ho visto che è venduto in 3 diverse modalità:
monocromatica,
a colori
a colori raw
Cosa cambia tra le tre? Io vorrei fare riprese di doppie e qualche ripresa su pianeti e luna. Quale mi conviene prendere?
La DMK è monocromatica, la DFK è a colori con filtro IR-Cut integrato, la DBK è a colori ma senza il filtro IR-Cut. Sia la DFK che la DBK consentono di registrare filmati in RAW contrariamente a quanto si legge sul sito stesso della Imaging Source, quindi da questo punto di vista cambia solo la presenza del filtro taglia IR. Per ognuna di queste camere esistono tre "taglie", la DxK21, la DxK31 e la DxK41 come ha già ben detto Renzo. Inoltre ciascuna viene fornita o con interfaccia USB2 o Firewire o ancora GigE. Io non so neppure cosa sia un'interfaccia GigE e non conosco nessuno che abbia acquistato una DxK con questa interfaccia.
Il mio parere viste le tue esigenze è di orientarti su una DMK21 (quindi monocromatica) con interfaccia Firewire se è presente sul tuo laptop, altrimenti con interfaccia USB2. Il motivo è che la DMK è nettamente più sensibile delle sorelle a colori e questo per le riprese delle doppie può costituire un grosso vantaggio. Inoltre una camera monocromatica è più "modulare" ed espandibile in futuro. Sarà difatti ottima (ovviamente con gli opportuni filtri) per riprendere il Sole in continuum, in H alfa o in Ca K. Potrai riprendere Venere in UV, potrai riprendere Marte non solo in RGB, ma anche in IR ed inoltre con uno Star Analyzer potrai ricavare spettri dalle tue amate stelle doppie. Per le riprese della Luna il colore è inutile e la maggiore sensibilità ti consentirà di lavorare con tempi di posa molto bassi e ad un elevato framerate permettendoti di congelare il seeing. Ancora tieni presente che le riprese con filtro di Bayer per la loro stessa natura hanno una risoluzione un po' inferiore di quelle monocromatiche dove ogni pixel della camera contribuisce al risultato finale. E da ultimo la DMK21 può fungere da ottima camera di guida casomai ti venisse la tentazione di riprese nel profondo cielo.
Io non credo che la tricromia sia una cosa così difficile da affrontare (se ci riesco io...), certo ti servono i filtri ed una ruota portafiltri (ovvero dovrai spendere un altro po' di soldi), ma come ho detto si tratta di spese che puoi dilazionare nel tempo e che vanno ad integrare un sistema a mio avviso valido.
Personalmente non amo le DxK31 in quanto hanno un sensore inutilmente grande per i pianeti e troppo piccolo per riprendere tutto il disco solare a 400mm (la focale del PST). Se hai questa specifica esigenza pensa piuttosto ad una DMK41 (che però ha una framerate massimo di 15 fps e quindi non è indicata per gli altri ingrandimenti). Insomma io credo che DMK21 e DMK41 siano complementari, non alternative, ma per te come ho già detto il mio consiglio è la DMK21.
Spero che questi miei pareri (che noto in contrasto con la maggior parte di quelli che mi hanno preceduto) ti aiutino a decidere piuttosto che crearti confusione.