1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bravissimo Diego, bel soggetto e bella ripresa: riesci a domare bene il "bestio" :lol:
Ciao

vaelgran


Grazie Valter! Riesco a domarlo solo per oggetti con declinazioni maggiori di 30°! :lol:
Per il resto ogni ripresa è un'interminabile sudata...meno male che c'è la passione!! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beeella, ma che tutte tu le trovi, hihihih bravo Diego.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Bellissima planetaria complimenti.

Non ho compreso la problematica del raggiungimento del meridiano.
Mi è parso che al transito sospendi la ripresa, se è così perchè?


Grazie dei complimenti Edoardo!!

Il problema del meridiano è semplicemente pratico. Appena l'oggetto della ripresa raggiunge il meridiano o poco prima che il tubo ottico urti il treppiede, sospendo. Questo perchè, se effettuo l'inversione di meridiano, cioè dico al tele di ri-puntarmi l'oggetto, lui esegue l'inversione di meridiano ma alla fine nel campo della ccd...la nebulosa non c'è, così come nessun'altra stella gli dico di puntare dall'altra parte del cielo, semplicemente perchè l'imprecisione di puntamento è molto alta e il piccolo sensore della ccd non aiuta. Questo è dovuto alla EQ6 e al setup attuale del tubone che causa non pochi problemi di bilanciamento.

Se dovessi continuare la ripresa dopo l'inversione di meridiano dovrei: puntare una stella luminosa, togliere la camera ccd con la ruota portafiltri ed inserire un oculare. Dopo, eseguire manualmente il centraggio della stella e rimettere ccd e ruota al loro posto e rifuocheggiare. Da li, rifare la sincronizzazione e alla fine puntare la nebulosa.
Come vedi è un macello...e in piena notte può essere davvero una scocciatura non da poco.

Preferisco interropere la ripresa e sperare che la sera successiva il meteo conceda una buona serata per continuare! Per il momento è così e mi accontento! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ripresa fantastica Diego!!

Non conoscevo il soggetto, ed è semplicemente meraviglioso :)



Grazie del tuo apprezzamento Dan!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
fantastica davvero!!!! complimenti per la ripresa...e per la scelta del soggetto :wink:


Grazie dei complimenti! Per la scelta del soggetto...direi di essere abbastanza obbligato!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Splendida Diego, quest'altra sconosciuta è davvero stupenda..


Ciao giuki grazie per l'apprezzamento! Con il tuo dobs potresti darci una bella occhiata, questa planetaria deve reagire molto bene con filtro OIII in visuale!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Beeella, ma che tutte tu le trovi, hihihih bravo Diego.


Grazie Giusè!! Diciamo che sono quasi loro a trovarmi! :mrgreen:
Del resto me ne mancano ancora altre 900... :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Cercando nella rete sono riusto a trovare una sola ripresa confrontabile con la mia e sono rimastro molto sorpreso:

http://www.narrowbandimaging.com/jones1 ... 3_page.htm

l'immagine è stata eseguita in Halpha e OIII, quindi come la mia...ma lo strumento è un Cassegrain da 450mm il tempo di ripresa complessivo è di 34 ore!!! :shock: Eppure il risultato finale è molto simile al mio anche se sembra avere meno dinamica e meno profondità.
Spiego la cosa solamente per una questione di lumiosità dello strumento, io ho aperato a f/4.8 a 1200mm di focale, mentre questa è stata ottenuta a f/7.1 a 3366mm.
Secondo voi è così o c'è anche qualche problema dovuto all'elaborazione finale? Con 34 ore d'integrazione mi aspetterei di più specialmente da un telescopio di quel diametro. Voi che ne pensate?


Ciao Diego, entrambe le immagini (questa e l'altra del post successivo) sono molto belle! Per quanto riguarda la tua domanda relativa all'immagine di Richard Crisp, secondo me c'e' la concomitanza di diversi aspetti:
1) I filtri usati sono (o erano al tempo) molto meno efficienti dei tuoi (diversi custom scientific non superavano il 50/60% di trasparenza in banda)
2) l'efficenza quantica della camera peggiore (al tempo credo fosse la versione non ME del KAF3200), soprattutto nell'OIII.
3) la capacita' di elaborazione ben differente (Richard e' un grande esperto di tecnologia del CCD ma onestamente l'ho sempre trovato scarso in elaborazione..)

Ovviamente le mie son solo supposizioni

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Diego:
Veramente una eccellente immaginedo un soggetto inusuale, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Diego, entrambe le immagini (questa e l'altra del post successivo) sono molto belle! Per quanto riguarda la tua domanda relativa all'immagine di Richard Crisp, secondo me c'e' la concomitanza di diversi aspetti:
1) I filtri usati sono (o erano al tempo) molto meno efficienti dei tuoi (diversi custom scientific non superavano il 50/60% di trasparenza in banda)
2) l'efficenza quantica della camera peggiore (al tempo credo fosse la versione non ME del KAF3200), soprattutto nell'OIII.
3) la capacita' di elaborazione ben differente (Richard e' un grande esperto di tecnologia del CCD ma onestamente l'ho sempre trovato scarso in elaborazione..)

Ovviamente le mie son solo supposizioni

Ciao
Marco


Ciao Marco, ti ringrazio molto per la tue considerazioni, non avevo considerato tutti questi aspetti...mi sembra parecchio strana la questione di efficienza dei custom, perchè io uso dei semplici Baader (che trovo ottimi) ed ho sempre considerato i custom l'eccellenza in questo settore, però bisogna vedere nel passato...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010