1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre doppie per strumenti sopra 200 mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato alcune doppie che avevo "messo da parte" per il meade 10" ACF. Purtroppo la serata non era molto adatta, con la Luna piena alta nel cielo, una certa foschia e soprattutto una turbolenza non proprio bassissima. Comunque posto le mie impressioni, chi avrà un cielo migliore potrà fare di meglio!

72 Pegasi Coord 2000 23340+3120 SAO 73341, Mag 5,67/6,11 Sep 0,53 PA 104
Una doppia molto difficile, le magnitudini sono simili ma è estremamente stretta, un buon test per gli strumenti da 200 mm in su. In teoria sarebbero necessari 900 ingrandimenti per separarla, già con il 3,5 (714x) si vede, ma effettivamente con il 5mm + duplicatore (1000x) si riesce ad osservarla. Appare come una nocciolina, a tratti nei momenti in cui la turbolenza si arresta si vede per un attimo i due cerchi delle centriche praticamente tangenti. In una serata con bassa turbolenza penso che si dovrebbe separare ancora meglio. Il Meade 10” ACF che avrebbe un limite di Dawes di 0,46 dimostra di poterci arrivare veramente.

Epsilon Ecuulei (Cavallino) Coord 2000 20591+0418 SAO 126428 Mag 5,96/6,31/7,05 Sep 0,5/10,4 PA 283,8/68.
Sembra semplicemente una doppia, invece la primaria è a sua volta doppia, con la secondaria che dista solo 0,5”. La turbolenza stasera invece di diminuire col passare del tempo sembra aumentare, comunque col 5 + duplicatore (1000x) e forse meglio col 3,5 mm (714x) qualcosa si vede, una forma allungata poi a tratti due cerchietti che si toccano. L’immagine è anche un poco sfumata per la presenza di molta luce diffusa dalla Luna piena angolarmente non molto lontana e dalla foschia che è aumentata. Una doppia-tripla da mettere nella lista di quelle da osservare con perfetto seeing.

Pi Cephei SAO 10629 Coord 2000 23079+7523 Mag 4.61/6.8 Sep 1.12 PA 355.5 DI = 94.85
Una doppia molto difficile perchè stretta e sbilanciata. La turbolenza invece di diminuire sembra aumentare. Qualche cosa si scorge, ma la primaria ha come due “alucce” di turbolenza: è il primo anello di Airy deformato dalla corrente a getto. Dall’altra parte a tratti si scorge un pallino. Questa doppia non sono riuscito precedentemente a risolverla nè col Vixen 120S nè con il Meade 8”. Con il 10” ACF qualcosa scorgo ma è ancora troppo poco. Con un buon seeing sono però certo di poterla separare. Bisogna solo aspettare un periodo di tempo con il bello stabile.

Allego il disegnino di Epsilon Ecu, fatto sul momento. Naturalmente la destra e la sinistra sono invertite.
Ciao a tutti!


Allegati:
Epsilon Ecu.jpg
Epsilon Ecu.jpg [ 5.04 KiB | Osservato 1120 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto interessanti e molto difficli. La Epsilon Equi, però, adesso ha una separazione di 0".47 (il dato è preciso perchè si conoscono bene gli elementi orbitali) e cambia velocemente (circa 0".045/anno) quindi sei arrivato al limite teorico e meno male che il seeing era pessimo! :mrgreen:
Per quella sbilancita devo provare con il mio AP se ci riesce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che cala velocemente, infatti mi ero fatto un appunto per guardarla quest'anno perchè già il prossimo diventa più dura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010