1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 0:28
Messaggi: 2
Ciao a tutti. Da circa un anno e mezzo possiedo un telescopio dobson gso da 200 mm e 1200 di focale.Ormai ho imparato i rudimenti dell'osservazione astronomica e grazie al mio telescopio sono riuscito ad avere discrete soddisfazioni. Il mio strumento possiede tuttavia alcuni ben noti aspetti negativi,quali: la difficoltà nell' andare a trovare un oggetto celeste, poi nel poterlo inseguire, poi dopo un ora di ricerca capita di fare un movimento brusco e di perdere la posizione dell'oggetto scovato, trovare nebulose o altri oggetti diventa ancora più difficile ecc...volevo quindi chiedervi cosa ne pensate della mia idea di vendermi l'attuale telescopio e di acquistarne uno nuovo magari anche un pò più piccolo (150mm), ma che sia inequivocabilmente con montature motorizzata?? datemi qualche consiglio, in caso pure su quale nuovo telescopio mi consigliereste.grazie anticipatamente .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao piergiuseppe,
è indubbio che un sistema motorizzato (magari GoTo) renda la ricerca e l'osservazione molto piu' agevole, tuttavia prendendo bene la mano con il dobson l'inseguimento degli oggetti, anche ad altissimi ingrandimenti, non è un problema se i movimenti sono fluidi e la montatura non ha grossi problemi.
e anche la ricerca degli oggetti dopo un po' diventa abbastanza semplice da effettuare.

insomma con un buon dob sotto un cielo nero e con la giusta esperienza e "manualità" si possono vedere tantissimi oggetti senza grosse difficoltà.
le difficoltà nascono, invece, se si hanno cieli non troppo scuri (e, quindi, è difficile avere riferimenti per la ricerca) oppure nella ricerca di oggetti molto deboli per i quali l'ausiolio del goto è ineguagliabile.

c'è da considerare pero' che se l'acquisto del go to deve determinare uan riduzione dell'apertura i vantaggi dello stesso vanno un po' a perdersi, infatti gli oggetti deboli per un 200mm diventano (nella maggioranza dei casi) invisibili per un 150mm, specie sotto cieli non proprio nerissimi.

un campo di applicazione, invece, in cui il go to è una vera manna dal cielo e l'osservazione delle doppie :D

insomma il mio consiglio, se non si fosse capito, è che avendone la possibilità, meglio avere entrambi i sistemi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io la penso così, se pensi di comprare un telescopio con equatoriale motorizzata ma con diametro minore probabilmente rimarrai deluso perché sei abituato a veder da un diametro da 200 mm. Di solito quando uno cambia setup passa ad un diametro maggiore! Con l'equatoriale hai il vantaggio che puoi cimentarti a fare qualche foto, ma non so se ti possa interessare. A mio parere, per il visuale niente supera il dobson, e la fatica che ci vuole per trovare gli oggetti viene ripagata enormemente.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono perfettamente d'accordo con te. Oltre alla montatura motorizzata, andrei su un buon sistema goto. E' di una comodita' infinita ....
Ovviamente se diminuisci il diametro del tele, vedrai meno ma ti rilasserai di piu.
Comunque anche un buon 200mm con goto si acquista a ottimi prezzi.
Almeno una montatura EQ5 e' d'obbligo. Migliore se prevedi di fotografare a lunga posa.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sono d'accordo con chi ti dice di non diminuire il diametro, vedere meno non ti farà più felice anche se vedrai più oggetti in una serata.
Piuttosto vorrei chiederti se hai già il telrad e qualche oculare con campo intorno ai 65°; con questi accessori, assolutamente più economici di un sistema goto, potresti migliorare la ricerca e seguire con meno problemi. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto una montatura equatoriale e per il visuale,non è comoda,certo puoi girare il tubo o prisma(nel caso di rifrattori),ma come ti hanno già detto non scendere di diametro.Con un bel dobson fai deep sky e i pianeti,con un rifrattorino o piccolo newton,praticamente solo i pianeti.Quindi,visto che molti astrofili del forum lo usano,e ne sento parlare bene,passa ad un Meade LB 12".Oppure se vuoi il massimo,cioè un bel diametro,ma ancora gestibile da una sola persona,fai il GSO 16".Io ho questo dobson e mi ci trovo davvero bene.Per quanto riguarda il cercare oggetti servono queste cose:
Cielo buio,un'atlante( per iniziare anche il reiseatlas,cioè quello da prendere per il Telrad)e sopratutto pazienza.Molti per non dire tutti,quando cercano galassie,spesso non le trovano al "primo colpo",ma spostandosi un pò sopra-sotto-destra sinistra,le trovi.Poi pian piano memorizzi con la pratica la loro posizione,e dopo sei pronto a sfidare anche un vero goto.Cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 0:28
Messaggi: 2
Ok.. grazie per i cosigli alloraormai che è in vendita lo lascio, se lo vendo me ne prendo un dello stesso diametro motorizzato.altrimenti cercherò di avere un pò più di pazienza.Un ultimo dubbio, per cercare gli oggetti mi conviene acquista un binocolo?se si quale?(6x40,6x50,5x60 ecc.?)io ho il mio cercatore che è un 8x50, secondo voi potrebbe essere più facile trovare oggetti con un strumento che ingrandisce meno? e in fine, per guardare le nebulose sono indispensabili i filtri o si possono osservare anche senza??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque non esistono solo le equatoriali, se non devi fotografare puoi tranquillamente evitarle e magari prendertene una altazimutale, sempre con il goto... anzi verifica che il tuo tubo non sia gestibile da una qualche montatura tipo nexstar o simili, se fosse potresti mantenere l'apertura ed avresti la possibilità di usare una o l'altra delle due configurazioni alla bisogna...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson o montatura equatoriale??
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
volevo quindi chiedervi cosa ne pensate della mia idea di vendermi l'attuale telescopio e di acquistarne uno nuovo magari anche un pò più piccolo (150mm), ma che sia inequivocabilmente con montature motorizzata??


Ciao, mi sembra una saggia idea, a patto di non scendere col diametro e mantenere i 200 mm, per quanto riguarda la montatura, meglio una col go-to, budget permettendo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010