ciao piergiuseppe,
è indubbio che un sistema motorizzato (magari GoTo) renda la ricerca e l'osservazione molto piu' agevole, tuttavia prendendo bene la mano con il dobson l'inseguimento degli oggetti, anche ad altissimi ingrandimenti, non è un problema se i movimenti sono fluidi e la montatura non ha grossi problemi.
e anche la ricerca degli oggetti dopo un po' diventa abbastanza semplice da effettuare.
insomma con un buon dob sotto un cielo nero e con la giusta esperienza e "manualità" si possono vedere tantissimi oggetti senza grosse difficoltà.
le difficoltà nascono, invece, se si hanno cieli non troppo scuri (e, quindi, è difficile avere riferimenti per la ricerca) oppure nella ricerca di oggetti molto deboli per i quali l'ausiolio del goto è ineguagliabile.
c'è da considerare pero' che se l'acquisto del go to deve determinare uan riduzione dell'apertura i vantaggi dello stesso vanno un po' a perdersi, infatti gli oggetti deboli per un 200mm diventano (nella maggioranza dei casi) invisibili per un 150mm, specie sotto cieli non proprio nerissimi.
un campo di applicazione, invece, in cui il go to è una vera manna dal cielo e l'osservazione delle doppie

insomma il mio consiglio, se non si fosse capito, è che avendone la possibilità, meglio avere entrambi i sistemi
