Pering ha scritto:
Bellissima planetaria complimenti.
Non ho compreso la problematica del raggiungimento del meridiano.
Mi è parso che al transito sospendi la ripresa, se è così perchè?
Grazie dei complimenti Edoardo!!
Il problema del meridiano è semplicemente pratico. Appena l'oggetto della ripresa raggiunge il meridiano o poco prima che il tubo ottico urti il treppiede, sospendo. Questo perchè, se effettuo l'inversione di meridiano, cioè dico al tele di ri-puntarmi l'oggetto, lui esegue l'inversione di meridiano ma alla fine nel campo della ccd...la nebulosa non c'è, così come nessun'altra stella gli dico di puntare dall'altra parte del cielo, semplicemente perchè l'imprecisione di puntamento è molto alta e il piccolo sensore della ccd non aiuta. Questo è dovuto alla EQ6 e al setup attuale del tubone che causa non pochi problemi di bilanciamento.
Se dovessi continuare la ripresa dopo l'inversione di meridiano dovrei: puntare una stella luminosa, togliere la camera ccd con la ruota portafiltri ed inserire un oculare. Dopo, eseguire manualmente il centraggio della stella e rimettere ccd e ruota al loro posto e rifuocheggiare. Da li, rifare la sincronizzazione e alla fine puntare la nebulosa.
Come vedi è un macello...e in piena notte può essere davvero una scocciatura non da poco.
Preferisco interropere la ripresa e sperare che la sera successiva il meteo conceda una buona serata per continuare! Per il momento è così e mi accontento!
