1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora ho le idee chiare!

Faccio molta pratica con la mia "Bulgarina" e poi, fra uno o due mesi decido!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bene, ora ho le idee chiare!

Faccio molta pratica con la mia "Bulgarina" e poi, fra uno o due mesi decido!


Fai una cosa, visto che sei di vicino a Milano:
chiedi se qualcuno può farti provare un Dobson, così lo tocchi con mano e decidi per bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 27 settembre 2006, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
.... diciamo che il dobson nasce come strumento "grande" ma dal costo "piccolo".
Fatte tutte le premesse di prima circa la semplicità d'uso (cosa che secondo me è un grande punto a favore del dobson per un neofita), resta il fatto che un newton da 8" (dobson o non dobson) è concepito per l'uso sul cielo profondo.
Se lo devi usare solo ed esclusivamente dal giardinetto di casa, in una zona illuminata da lampioni, ecc. ecc., è un po' sprecato. Ma non è che rende meno di un rifrattorino o di un newton più piccolo, nel peggiore dei casi renderà uguale (in caso di eccessivo inquinamento luminoso lo puoi sempre diaframmare, oppure puoi usare dei filtri).

Se però puoi portarlo sotto un cielo buio, allora sì che darà il meglio di sè.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
nel peggiore dei casi renderà uguale (in caso di eccessivo inquinamento luminoso lo puoi sempre diaframmare, oppure puoi usare dei filtri).


Sbab



Evitero' di chiederti il perche' diaframmare dovrebbe migliorare la resa sotto un cielo troppo illuminato ......perche' mi stai simpatico :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
.... diciamo che il dobson nasce come strumento "grande" ma dal costo "piccolo".
Fatte tutte le premesse di prima circa la semplicità d'uso (cosa che secondo me è un grande punto a favore del dobson per un neofita), resta il fatto che un newton da 8" (dobson o non dobson) è concepito per l'uso sul cielo profondo.
Se lo devi usare solo ed esclusivamente dal giardinetto di casa, in una zona illuminata da lampioni, ecc. ecc., è un po' sprecato. Ma non è che rende meno di un rifrattorino o di un newton più piccolo, nel peggiore dei casi renderà uguale (in caso di eccessivo inquinamento luminoso lo puoi sempre diaframmare, oppure puoi usare dei filtri).

Se però puoi portarlo sotto un cielo buio, allora sì che darà il meglio di sè.

Sbab


Comunque, il diametro non ti raccoglie solo luce, ma ti dà anche più dettagli (vedi se trovi qualche articolo di ottica che ti spiega per bene perchè).

Con 8"=20cm sui pianeti vedrai comunque più dettagli e più facilmente che con 114mm.
Dalla città, vedrai bene solo Luna e pianeti, ma con 8" li vedrai sempre meglio che con 3,5".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Fai una cosa, visto che sei di vicino a Milano:
chiedi se qualcuno può farti provare un Dobson, così lo tocchi con mano e decidi per bene.


Ecco, questo è un ottimo consiglio.
Dovresti provare entrambe le configurazioni, andare da un'associazione astrofili e fare qualche uscita con loro.
Almeno ti fai un'idea più precisa.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, c'è un circolo astrofili a cinisello, penso che venerdì(si riunisce quel giorno) ci farò un salto. :wink:

Grazie a tutti, si vede che è una grande passione che vi coinvolge alla grande, spero di riuscire a svilupparla!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sì, c'è un circolo astrofili a cinisello, penso che venerdì(si riunisce quel giorno) ci farò un salto. :wink:


Ottima idea!!!

E se non avessero Dobson tra i soci, puoi sempre mettere un post: "Mi fate provare un Dobson" qui sul forum!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Evitero' di chiederti il perche' diaframmare dovrebbe migliorare la resa sotto un cielo troppo illuminato ......perche' mi stai simpatico


Scusa, hai perfettamente ragione Shedar.
Mi sono fatto prendere la mano.... :wink:
L'eccessiva illuminazione non ha nulla a che vedere con la turbolenza atmosferica...
Ma si dice spesso che un tubo dal grande diametro raccoglie anche più inquinamento luminoso...ma un tubo largo lo posso sempre ridurre con un diaframma, mentre uno piccolo resta sempre piccolo....questo tanto per sfatare la classica leggenda metropolitana.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque stasera il cielo sembra proprio bello!
Speriamo di captare qualcosina!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010