1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2010
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo ci sia stato un grande spettacolo. Qui in toscana è sempre stato nuvoloso, ho potuto fare solo un ora di (cattive) osservazioni il 16 e non ho visto nessuna stella cadente (va bene era un pò tardi rispetto al 13 ma in altre epoche se ne vedevano molte). Fino ad oggi nuvoloso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2010
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui c'è ilr esoconto del sito IMO:
http://www.imo.net/

L'attività è stat discreta il momento del massimo, tra il 12 e il 13. Io aprirò il post sulle mie osservazioni, per fortuna con poche nuvole!
Il massimo è stato ricco di meteore luminose tra cui diversi bolidi, anche grossi, visti in diverse parti del mondo.
Il 16 di solito, 3 giorni dopo il massimo, il ZHR è bassino, intorno a 10/20 e se non si ha un cielo buono si rischia di non vederle (soprattutto se non si osserva verso il mattino quando il radiante è alto!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2010
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Sicilia ha sempre fatto bel tempo, posso confermare generalmente quanto scritto da ras, attività moscia ed alcuni bolidi isolati che provenivano da radianti diversi rispetto quello delle perseidi, escluso uno il 13 mattina (ha lasciato una scia persistente) intorno alle 2:20 ed uno il 12 alle 4:30 circa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2010
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, Luna permettendo, ho fatto qualche osservazione ma di Perseidi non ne ho viste neanche per sbaglio. Anzi, per la verità le avrei dovute vedere proprio per sbaglio perchè non cercavo proprio loro, ma comunque stando fuori qualcosa magari proprio per sbaglio potevo vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2010
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni giorno dell'anno se si osserva abbastanza a lungo, si vedono un discreto numero di stelle cadenti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010