salve a tutti,mi chiamo Fabrizio e ho da poco iniziato a usare il mio telescopio.
è un modello Antares Cartesio che mi è stato regalato, e devo dire che quando provo ad usarlo non mi riesce granchè.
ho fatto moltissime osservazioni della luna - che penso siano le più facili - e sono state molto emozionanti, l'immagine era perfetta,nitida,si vedevano un sacco di particolari definiti.
il problema però che ho è: non riesco a vedere NIENTE ALTRO.
premetto che ho una discreta conoscienza astronomica, so riconoscere ad occhio nudo le stelle/costellazioni principali, conosco le costellazioni visibili in base al periodo,so trovare la polare ecc...ecc..
l'argomento in generale mi torna familiare, sono uno studente di ingegneria, quindi ho buone basi di fisica,ottica.
il problema è che non so usare correttamente il telescopio.
vi dico cosa faccio e i miei dubbi, chi mi risponderà gli sarò molto grato!
ho imparato a puntare con il mirino, puntandolo verso posizioni fisse per orientarmi verso un punto. questo è tornato molto utile per puntare la luna, o giove.
ho 4 specie di ottiche. non so i nomi :/ c'è scritto 0,20 0,15 0,10 e 0,6.
sono quelle che metto sul telescopio e mi danno poi l'immagine chiara, con definizioni diverse, quindi immagino siano tipo delle focali "finali".
uso il programma "stellarium" per orientarmi con i vari punti di interesse.
abito relativamente fuori città, quindi non c'è molta dispersione di luce dalle case,strade ecc..
in particolare la zona verso sud/est è molto chiara, il che - in questi giorni - mi permette una chiara visuale di particolari interessanti tipo giove,le pleiadi ecc.
il problema che ho è che non ci capisco niente

non so quali siano le potenzilità del mio telescopio.
so di non avere tra le mani l'Hubble, ma cosa posso farci? devo accontentarmi della luna? posso arrivare a vedere bene giove/saturno? posso puntare oltre?
ho visto le stats tecniche e non ho idea di cosa significhino

per comodità le riporto:
ANTARES CARTESIO
Telescopio rifrattore acromatico.
Il telescopio Cartesio, provato sul campo, si è dimostrato di ottima qualità e con una aberrazione cromatica incredibilmente contenuta!
Ottica: Ø 80mm F 900mm f/11 Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera
Potere risolvente: 1,5" Treppiede in alluminio
Cercatore: 6x30
Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm
Lente di Barlow 2x
Diagonale 90°
Raddrizzatore d'immagine 1.5x
Filtro lunare
(ovviamente non ho idea di cosa voglia dire NESSUNA di queste cose)
se qualcuno potesse darmi dei consigli,sarei estremamente grato.
p.s.: ho intenzione di imparare bene, e mi piacerebbe poter guardare oggetti di profondo interesse: ammassi, giganti gassosi(oltre giove che è visibile anche a occhio nudo), e in seguito magari fare foto.
vorrei quindi - se possibile - un'indicazione su un "pacchetto" completo da acquistare per poter approfondire meglio questa mia grande passione.
il budget non è un problema - cioè lo è, ma lavorando magari con qualche sacrificio la spesa si fa volentieri.
grazie mille