1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Purtroppo non ho dove metterli, se vuoi però li posso inviare...


Usa il sito di megaupload e mandaci il link.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oppure il sempre utile dropbox!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link su megaupload http://www.megaupload.com/?d=5Q6MDSZD
Sono 5 frame che presentano quelle stelle...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista la richiesta magari è sfuggito alla vista. Ritiro su!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono flessioni, ho controllato i frame. Nei frame che hai scaricato hai avuto uno shift costante di 3.5 pixels al minuto sull'asse orizzontale al frame, mentre, sull'asse verticale è praticamente inesistente. Inoltre l'angolo tra i diversi frame è praticamente costante e questo significa che non hai avuto rotazione di campo.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Tra la 1 e la 5 esiste una traslazione di oltre 60 pixel in direzione x, più che flessione parlerei di "cedimento" sicuramente qualcosa di non fissato per bene, a volte sbadatamente le manopole si allentano.

Poi c'è anche una vistosa rotazione, infatti mentre le stelle di sinistra si abbassano, quelle di destra si alzano,
Ho fatto "confronta" con Astroart.

Penso che non sia una cosa grave, stringendo bene e allineando meglio al polo, tutto dovrebbe andare per il verso guisto.
Ma che ccd è? ho visto una moltitudine di pixel caldi!!!!, che comunque vanno via..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per l'analisi
Pering ha scritto:
Poi c'è anche una vistosa rotazione, infatti mentre le stelle di sinistra si abbassano, quelle di destra si alzano

Nicola Montecchiari ha scritto:
Inoltre l'angolo tra i diversi frame è praticamente costante e questo significa che non hai avuto rotazione di campo.

noto un pò di pareri discordanti :mrgreen:
comunque certo nessuno dei due è un problema irrimediabile...


Pering ha scritto:
Ma che ccd è? ho visto una moltitudine di pixel caldi!!!!

è una sbig st2000, riprendevo a -10°...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Inseguivi con un tele in parallelo giusto?

Ho notato anch'io la discordanza, con tutta provabilità Nicola si è fidato dell'analisi di qualche software.
Io ho analizzato la prima e la quinta foto con Astroart semplicemente sovrapponendole. (comando confronta)
Se con la semplice traslazione in x e in Y si riescono a sovrapporre perfettamente le due riprese non esiste rotazione. Se per rendere possibile la esatta sovrapposizione occorre anche una rotazione allora non vi è ombra di bubbio, la rotazione c'è stata e nella fattispecie anche vistosa.

Se mi dite come fare a registrare una immagine in movimento sul monitor ve la invio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No uso il doppio sensore, per questo le flessioni sono abbastanza strane e da imputare solo al focheggiatore come diceva xchris prima, oppure alla vite del rotatore di camera allentata che giustifica anche la rotazione.

Pering ha scritto:
Se con la semplice traslazione in x e in Y si riescono a sovrapporre perfettamente le due riprese non esiste rotazione. Se per rendere possibile la esatta sovrapposizione occorre anche una rotazione allora non vi è ombra di bubbio, la rotazione c'è stata e nella fattispecie anche vistosa.

in effetti il tuo ragionamento non fa una piega ci ho provato anche io e caspita se ruotano.
Però scusa un pessimo allineamento al polo perchè dovrebbe produrre stelle allungate solo sul bordo dell'immagine? al massimo tutte le stelle dovrebbero essere leggermente allungate.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Hai usato il doppio sensore. (lo potevi dire prima!!!)

Allora è tutto da rivedere, tranne il fatto che c'è una traslazione paurosa e una vistosa rotazione.

Quando si riprende con doppio sensore la traslazione può dipendere solo dal fatto che l'autoinseguimento non c'è stato, ovvero che il sensore ha perso la stella di guida per poi riprenderne un'altra, forse per passaggio di nuvole o per il fatto che con il filtro halfa messo davanti al sensore di guida rende la guida estremamente delicata.
Ciò spiegherebbe anche il fatto che certe immagini sono venute con le stelle tonde e altre con le stelle allungate.
Infatti nelle immagini con le stelle tonde il sensore inseguiva, in quelle allungate il sensore non inseguiva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010