1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Una domanda, con i nuovi sistemi operativi hai avuto problemi con i software Astronomici?


Ciao Giovanni, ho installato Windows 7 ultimate 64 bit e devo dirti che e' anni luce migliore di quel cess.. di Vista! Nessun problema, tutto funziona benissimo, il PC si carica molto piu' rapidamente e tutti i programmi installati vanno benone :) Ho caricato l'OS a 64 bit, te lo consiglio..

Nicola Montecchiari ha scritto:
Una domanda su Maxim. C'è la possibilità di effettuare la calibrazione e la somma dei frame senza doverli caricare in RAM? Mi sono reso conto che le richieste di RAM sono tali che Maxim mi esplode in fase di calibrazione (diciamo una 20ina di frame). Tu come fai?


Non capisco il punto, Maxim dalla versione 5.0 fa le somme perfettamente in automatico (batch) semplicemente indicandogli le immagini di una directory, senza caricarle in memoria se non per lo stretto necessario. Anche sommando le 30 immagini da 32 MB l'una non ho avuto problemi di sorta, ovviamente ci va un po di tempo ma il PC non si impalla. Che versione di Maxim usi Nicola?

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
semplicemente indicandogli le immagini di una directory, senza caricarle in memoria


Interessante, non sapevo si potesse. Ho seguito pedissequamente un tutorial in rete che diceva di caricare prima tutte le immagini in RAM. Allora ci riprovo. Grazie :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOWOWOW! Perfetta sotto tutti i punti di vista! Vista hires, risoluzione esagerata, colori perfetti su nebulosa e stelle.

Una domanda: come fondi Ha-OIII e RGB?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
WOWOWOW! Perfetta sotto tutti i punti di vista! Vista hires, risoluzione esagerata, colori perfetti su nebulosa e stelle.

Una domanda: come fondi Ha-OIII e RGB?

Ciao,
Lorenzo


Questo è quello che scrissi cercando di spiegare le mie scelte 1 anno fà, la foto era la parte centrale della Veil:
considerato che il cielo delle zone pianeggianti è piuttosto ostico, inquinamento luminoso, lattiginoso, pieno di smog, umidità e quant'altro, la ripresa dei filtri RGB è abbastanza difficile quindi perchè non utilizzare l'OIII per aiutare il Verde ed il Blu così come si fà con il Rosso attraverso l'Halpha, è vero che l'OIII è leggermente sbilanciato verso il Verde però aggiungendo l'OIII al Verde ed al Blu forse si può ottenere comunque un buon bilanciamento RGB migliorando molto il segnale di parti altrimenti invisibili nella componente colore.
Sotto riporto le immagini relative al mosaico di due frame di ogni filtro utilizzato (per chi fosse curioso, una volta aperte le immagini passando da una pagina all'altra si nota una netta differenza nelle forme delle Velo tra Halpha ed OIII).


OIII
http://www.gioastroimage.it/immagini_000145.htm

Halpha
http://www.gioastroimage.it/immagini_000147.htm

Blu
http://www.gioastroimage.it/immagini_000148.htm

Rosso
http://www.gioastroimage.it/immagini_000149.htm

Verde
http://www.gioastroimage.it/immagini_00014a.htm

Per comporre l'RGB mi comporto così:
eseguo delle somme in questo modo, Halpha + Rosso-----Verde + OIII----Blu + OIII, lascio ad AA4 il difficile compito di bilanciare i giusti pesi percentuale da dare ai vari abbinamenti (se sono presenti dei flat corretti il programma lavora molto molto bene)---sviluppo un'immagine in puro RGB anche se un pò rumoroso è molto preciso sulle luminose stelle---- in PS carico le due immagini, RGB e Halpha_R/G_OIII/B_OIII e osservando i colori del puro RGB cerco di correggere il principale errore di tali abbinamenti che si presenta principalmente sulle stelle Gialle virate leggermente verso il Magenta, sempre con l'RGB come riferimento cerco di mantenere il più corretto possibile il colore delle parti nebulari.

Purtroppo è presente un elemento verso il quale non si può fare nulla, la campana di copertura della gamma rgb non è completa come sarebbe se utilizzassi un RGB puro ma è prevalente nelle zone di lavoro dei due filtri a Banda stretta lasciando trapelare pochissimo del contenuto delle componenti R-G-B, d'altronde dalla zona in cui riprendo, gli RGB offrono un sgnale molto debole e confuso con il fondo cielo per cui mi devo accontentare di ciò che ottengo con queste miscele.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 24 agosto 2010, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione! E ri-complimenti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 4:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione! E ri-complimenti!
Lorenzo


Ciao Lorenzo, un modo diverso per fondere Ha ed OIII lo trovi anche spiegato alla fine di questo mio post:
viewtopic.php?f=5&t=51928

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione! E ri-complimenti!
Lorenzo


Ciao Lorenzo, un modo diverso per fondere Ha ed OIII lo trovi anche spiegato alla fine di questo mio post:
viewtopic.php?f=5&t=51928

Ciao
Marco



Ciao Marco, molto interessante, lo proverò nelle prossime riprese.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita!! :shock:
con la combinazione dell' H-alpha e OIII si riescono a tirar fuori dei paticolari dettagli
complimenti per la stupenda foto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010