1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che osservare è un conto e immortalare ne è un'altro.
Quindi un metodo necessita costruirlo e le operazioni da fare vanno
pianificate.
Se poi intendi che fai anche riprese a 6" di diametro su marte allora ti
dico che il metodo è sicuramente diverso da quando sarà all'opposizione.
In ogni caso acquisire il metodo giusto è la carta vincente che porta
risultati ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Guardando le immagini del Soho in effetti qualcosina c'era (ma nulla di rilevante) ma nella parte che non ho ripreso: piatta assoluta. Però ci sono abituato: il PST è un grande strumento ma combinarci qualcosa è per me ancora più difficile che fare il classico deep notturno…l’osservazione solare è totalmente incompatibile con il lavoro durante la settimana e incompatibile con moglie e figlia nel weekend… poi c’è il solito meteo...

Ero comunque interessato alla risposta del CCD che nel complesso si è comportato bene ma con dei distinguo e dei problemi che sono saltati fuori:

1.un centesimo di secondo di esposizione è troppo per il ccd ma è il minimo che si può fare con astro art. Come si può attenuare la luminosità senza diaframmare?

2.Secondo me passa qualche altra frequenza oltre all’Ha che riduce il contrasto… probabilmente nel vicino ir (devo riprovare con un filtro )

3.a quella luminosità il ccd cola… e non so se sia il sensore o l’elettronica di lettura e come compensare (http://forum.astrofili.org/userpix/51_cola_1.jpg)

4.il pst vignetta molto. Immagino che i solarmax, fotograficamente siano un’altra cosa (anche se in visuale ho provato il telescopio solarmax 60 nei giorni dell’eclisse ed è stato una vera delusione)

x Mars. In realtà l’immagine è unica e l’elaborazione un po’ drastica. Dato che c’è un fattore 30 tra la luminosità del disco e le protuberanze con Photoshop ho duplicato la ripresa e elaborato separatamente le due immagini regolando i livelli per evidenziare le strutture al bordo in una e il disco nell’altra. Poi ho fatto un collage.

Ne approfitto per segnalare anche il tutorial di elaborazione delle immagini solari preparato da Lorenzo Massimi che ho trovato molto utile. http://www.astroamatori.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=88

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il tuo rilievo sull'immaginie postata.
Non ho un pst quindi non mi azzardo a dirti cose per le quali potrei buttar
fuori chissà cosa ;)
Per quanto riguarda invece il tempo di otturazione non capisco come mai
1/100" sia troppo.
Ho prodotto e produco appena posso immagini di buona qualità con la mia
DMK sul sole e con tempi che vanno dal 1/2000" al /125" e, in barba a
chi matematicamente afferma che c'è il congelamento del "seeing", mi
sono ritrovato immagini senza artefatti.
Questa è la mia esperienza. Puoi chiarire meglio la questione del tempo
di esposizione? mi interessa.
Per quanto riguarda il "colare" del sensore, hai pensato ad un eventuale
riflesso???
Per finire: non ho capito bene se l'immagine è un solo scatto o è la
somma di molte immagini.
Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Per quanto riguarda invece il tempo di otturazione non capisco come mai
1/100" sia troppo.


Credo intendesse che 1/100 è troppo lunga come esposizione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Si, intendevo proprio questo. Con l'artemis capture si arriva 1/1000 con AA3 solo a 1/100. Nelle riprese con il disco completo ( a parte non andare a fuoco) il centro del sole è bruciato e bisognerebbe attenuare la luminosità. Ho provato con il filtro contiuum (che lascia passare pochissimo rosso) ma non si perde troppa risoluzione probabilmente perchè attenua troppo Ha mentre lascia passare qualche banda vicina...
Devo provare con un filtro neutro...

L'immgine del "colamento" è un sigola esposizone (ovviamente al 50% e con i livelli schiacciati). Il colamento - penso dovuto alla sovraesposizione del disco - nasconde le protuberanze... Devo fare un coronografo mascherando il centro?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il composit credo vada benissimo, si tratta di trovare la giusta soluzione
per farlo ;)

Non avevo capito che 1/100" era una limitazione dettata dal sw.

Io ti consiglio di provare ad acquisire se possibile con tempi di esposizione
superiore altrimenti bisogna diaframmare il tutto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
x Mars. In realtà l’immagine è unica e l’elaborazione un po’ drastica. Dato che c’è un fattore 30 tra la luminosità del disco e le protuberanze con Photoshop ho duplicato la ripresa e elaborato separatamente le due immagini regolando i livelli per evidenziare le strutture al bordo in una e il disco nell’altra. Poi ho fatto un collage.

Lo puoi fare da un'immagine unica se hai un CCD con alta dinamica, ma usando una reflex, che ha 8 bit, ciò è impossibile.
Se io non saturo la cromosfera ma la tengo a un valore di 240 (che è comunque motlo alto!) risulterà che le protuberanze avranno luminosità dell'ordine di 8 adu, cioè una schifezza!
E nel caso dell'eclisse lunare il rapporto tra la parte in ombra e quella in penombra è anche meno di 1/30, sara almeno 1/100!

Ho letto anche il tutorial per il processing delle riprese solari. mi pare fatto bene, a parte che riprendere in H-alfa con un CCD a colori è un OBROBRIO!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono esperto di riprese solari, ma mi pare molto ben fatta al di là delle scarsità di atività.

Molto belle le protuberanze.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:08 
Molto bella! Il contorno nero dà l'impressione di uno scenario catastrofico! :shock: :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010