1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 4:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 23:10
Messaggi: 3
salve a tutti,mi chiamo Fabrizio e ho da poco iniziato a usare il mio telescopio.
è un modello Antares Cartesio che mi è stato regalato, e devo dire che quando provo ad usarlo non mi riesce granchè.
ho fatto moltissime osservazioni della luna - che penso siano le più facili - e sono state molto emozionanti, l'immagine era perfetta,nitida,si vedevano un sacco di particolari definiti.
il problema però che ho è: non riesco a vedere NIENTE ALTRO.
premetto che ho una discreta conoscienza astronomica, so riconoscere ad occhio nudo le stelle/costellazioni principali, conosco le costellazioni visibili in base al periodo,so trovare la polare ecc...ecc..
l'argomento in generale mi torna familiare, sono uno studente di ingegneria, quindi ho buone basi di fisica,ottica.
il problema è che non so usare correttamente il telescopio.

vi dico cosa faccio e i miei dubbi, chi mi risponderà gli sarò molto grato!

ho imparato a puntare con il mirino, puntandolo verso posizioni fisse per orientarmi verso un punto. questo è tornato molto utile per puntare la luna, o giove.
ho 4 specie di ottiche. non so i nomi :/ c'è scritto 0,20 0,15 0,10 e 0,6.
sono quelle che metto sul telescopio e mi danno poi l'immagine chiara, con definizioni diverse, quindi immagino siano tipo delle focali "finali".
uso il programma "stellarium" per orientarmi con i vari punti di interesse.
abito relativamente fuori città, quindi non c'è molta dispersione di luce dalle case,strade ecc..
in particolare la zona verso sud/est è molto chiara, il che - in questi giorni - mi permette una chiara visuale di particolari interessanti tipo giove,le pleiadi ecc.

il problema che ho è che non ci capisco niente :D
non so quali siano le potenzilità del mio telescopio.
so di non avere tra le mani l'Hubble, ma cosa posso farci? devo accontentarmi della luna? posso arrivare a vedere bene giove/saturno? posso puntare oltre?
ho visto le stats tecniche e non ho idea di cosa significhino :D

per comodità le riporto:

ANTARES CARTESIO

Telescopio rifrattore acromatico.

Il telescopio Cartesio, provato sul campo, si è dimostrato di ottima qualità e con una aberrazione cromatica incredibilmente contenuta!

Ottica: Ø 80mm F 900mm f/11 Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera
Potere risolvente: 1,5" Treppiede in alluminio
Cercatore: 6x30
Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm
Lente di Barlow 2x
Diagonale 90°
Raddrizzatore d'immagine 1.5x
Filtro lunare

(ovviamente non ho idea di cosa voglia dire NESSUNA di queste cose)

se qualcuno potesse darmi dei consigli,sarei estremamente grato.

p.s.: ho intenzione di imparare bene, e mi piacerebbe poter guardare oggetti di profondo interesse: ammassi, giganti gassosi(oltre giove che è visibile anche a occhio nudo), e in seguito magari fare foto.
vorrei quindi - se possibile - un'indicazione su un "pacchetto" completo da acquistare per poter approfondire meglio questa mia grande passione.
il budget non è un problema - cioè lo è, ma lavorando magari con qualche sacrificio la spesa si fa volentieri.

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto (anzi qa'plà! :D)

il telescopio che hai è ottimo per iniziare e "le specie di ottiche" sono gli oculari, i numeri che vedi scritti sono le focali degli oculari (20mm, 15mm, 10mm e 6mm).
quando cambi oculare uamenti gli ingrandimenti a cui osservi, infatti gli ingrandimenti sono dati dal rapporto tra la focale del telescopio e quella dell'oculare.

se hai collimato il cercatore (quello che chiami "mirino") alll'ottica principale (cioè cercatore e telescopio puntano esattamente nella stessa direzione) non dovresti avere problemi a puntare gli oggetti nel cielo, in particolare dovresti riuscire a puntare facilmente giove!

gli oggetti del cielo profondo, invece, eccezion fatta per le doppie, non sono in questo momento un target facile, ion quanto la luna quasi piena illumina il cielo e rende impossibile o quasi l'osservazione di oggetti deboli, ti conviene aspettare qualche giorno e poi ne riparliamo :D

puoi, invece, divertirti ad osservare stelle doppie, in questo modo ti rendi conto anche delle potenzialità del tuo strumento.

per iniziare ti consiglio di osservare le bellissime Albireo (doppia stupenda, da mlti considerata la "regina"), la doppia doppia (epsilon lyrae), Mizar-Alcor (nell'orsa maggiore), Shedar (§in cassiopea, un po' piu' "difficile") e tante altre che potrai trovare nei vari report in cielo profondo.

comunque in bocca al lupo per questa nuova bellissima avventura che ti accingi ad intraprendere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Anche io sono neofita alle prime armi e sto avendo tutte le mie difficoltà nell'imparare tante cose. Ma tutto questo suscita un interesse tale da farti passare tutti i dubbi che ti possono venire. Io sono partito senza avere neanche le basi di conoscere il cielo e i concetti di ottica, e senza neanche sapere cosa fosse una montatura di un telescopio. Oggi sto iniziando a capire qualcosa in più, almeno sulla tecnica. La conoscenza del cielo è ancora scarsa anche perchè, se i software e le montature motorizzate ti aiutano nell'osservazione, dall'altra parte non ti fanno imparare il cielo. Pazienza! Il cielo è lì e non cambierà per molto tempo: ora mi interessa imparare ad osservare bene e a capire ancor meglio tutto ciò che c'è da sapere sulla tecnica dei tele e sulle ottiche.
Ancora benvenuto!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 23:10
Messaggi: 3
grazie mille dlele risposte e l'incoraggiamento :D
ma la domanda è

Ottica: Ø 80mm F 900mm f/11 Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera
Potere risolvente: 1,5" Treppiede in alluminio
Cercatore: 6x30
Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm
Lente di Barlow 2x
Diagonale 90°
Raddrizzatore d'immagine 1.5x
Filtro lunare

qualcuno mi sa dire che vuol dire sta roba? non ho idea di cosa voglia dire ogni singola parola :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
se prometti che fai uno sforzo e ti leggi un bel libro introduttivo sull'ottica astronomica (o magari fai una ricerca con google) ti traduco io "sta roba" :lol:

>Ottica: Ø 80mm F 900mm f/11
Apertura (diametro) dell'obiettivo 80mm, lunghezza focale dell'obiettivo 900mm, rapporto focale = focale/apertura=11

>Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera
La montatura è "il sostegno" dell'ottica, equatoriale significa, in sostanza, che la puoi orientare parallala all'asse terrestre e puoi inseguire il movimento delle stelle muovendo un solo asse

>Potere risolvente: 1,5"
è una caratteristica che ti dice le dimensioni (in secondi di arco, una misura degli angoli come saprai) piu' piccole che puoi distinguere con il tuo telescopio, si calcola con la formula di Dawes: 120/apewrtura in mm

>Treppiede in alluminio
vabbè...

>Cercatore: 6x30
il cercatore è quel piccolo cannocchialino in parallelo al telescopio, serve ad "inquadrare" gli oggetti prima di osservarli con l'ottica principale, 6 sono gli ingrandimenti che fornisce, 30 è la sua apertura

>Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm
gli oculari saprai cosa sono, i numeri sono la loro focale, K è lo schema ottico (Kellner), devi sapere che gli ingrandimenti a cui osservi sono dati dal rapporto tra la focale del telescopio (900mm nel tuo caso) e quella dell'oculare che stai usando

>Lente di Barlow 2x
serve sostanzialmente a raddoppiare (2X) la focale del tuo strumento

>Diagonale 90°
ti consente di osservare in manier piu' comoda, indispensabile per un rufrattore come il tuo

>Raddrizzatore d'immagine 1.5x
inutile, ha senso solo per osservazioni terrestri

>Filtro lunare
abbassa un po' la luminosità della luna se è troppo fastidiosa da osservare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angel1928 ha scritto:
grazie mille dlele risposte e l'incoraggiamento :D
ma la domanda è

Ottica: Ø 80mm F 900mm f/11 Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera
Potere risolvente: 1,5" Treppiede in alluminio
Cercatore: 6x30
Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm
Lente di Barlow 2x
Diagonale 90°
Raddrizzatore d'immagine 1.5x
Filtro lunare

qualcuno mi sa dire che vuol dire sta roba? non ho idea di cosa voglia dire ogni singola parola :D


Allora, il tuo telescopio è un rifrattore, cioè utilizza una lente per la rifrazione della luce, e questa lente è di 80 mm di diametro. La focale del telescopio è la distanza fra la questa lente (posta sul davanti, ovvero verso il cielo) ed il piano focale (clicca qui)
Il cercatore è quella specie di "cannocchialino" che è montato sopra al telescopio. Serve, appunto, per cercare gli oggetti attraverso la tecnica dello star-hopping (il salto stellare), ovvero passare da un gruppo di stelle a un altro in modo da raggiungere man mano l'oggetto che ti serve osservare. Quando l'hai trovato nel cercatore (ammesso che sia visiible) puoi osservarlo al telescopio, naturalmente bisogna allineare il telescopio al cercatore. 6x30 significache ingrandisce 6 volte e il diamentro della lente è 30 mm.
Gli oculari garantiscono l'ingrandimento del tuo telescopio che si calcola focale telescopio/focale oculare. Nel tuo caso 900/6, 900/9, 900/12.5, 900/20. Il 31.8 è il diametro del barilotto dell'oculare che si infila nel focheggiatore (esistono anche quelli da 50.8 mm)
La lente di barlow ti permette di raddoppiare gli ingrandimenti di tutti gli oculari che hai, praticamente ti raddoppia il parco oculari. Ad esempio, se usi l'oculare da 9 mm, hai un ingrandimento di 100x, ma se usi anche la barlow (da mettere fra focheggiatore e oculare) hai 200x. La barlow che hai non credo però che abbia una buona qualità...
Il diagonale a 90° ti permette di osservare gli oggetti non guardando direttamente verso il cielo (con rischi di torcicollo) ma ti consente di guardare in posizione più comoda, è questa qui L'oculare va infilato dentro il diagonale, nel caso di un rifrattore.
Il raddrizzatore d'immagine ti serve per fare osservazioni anche terrestri. In un telescopio hai l'immagine ruotata (o specchiata, credo dipenda dal tipo di telescopio)
Il filtro lunare ti permette di non abbagliarti osservando la Luna, ti inscurisce un po l'immagine.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUesta pagina può aiutarti: http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_rifrattore

Ø 80mm > è il diametro della lente frontale , ovvero dell'obiettivo che è un doppietto, cioè è formato da due lenti con curvature diverse, probabilmente lo schema è quello di Fraunhofer. http://it.wikipedia.org/wiki/Acromatico


F 900mm >
è la lunghezza focale dell'obiettivo, cioè la distanza tra la lente e il fuoco, dove si forma l'immagine. http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale

f/11 > è uno dei dati fondamentali e caratterizzanti il tuo strumento, è il rapporto focale, si ottiene dividendo la lunghezza focale (900mm) per il diametro dell'obiettivo (80mm) infatti 900/80=11,25 viene indicato come F Ratio o rapporto F, più F è basso e più il tele è "aperto" e "veloce", ha influenza sulla luminosità fotografica ma non su quella visuale: un f 10 è meno luminoso fotograficamente di un f 5 ma non visualmente, infatti visualmente la differenza di luminosità tra due strumenti, a parità di ingrandimenti, dipende dal diametro e non dal rapporto F.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale

Montatura: equatoriale Intermediate in lega leggera Treppiede in alluminio > la montatura è la parte meccanica su cui monti lo strumento, è copmposta da un cavalletto a treppiede e da una testa, al testa equatoriale ha due assi di rotazione una delle quali è orientabile per puntarla al polo nord celeste e ottenere così un asse di rotazione parallela a quello terrestre, il vantaggio che si ha è di poter inseguire un astro muovendo il telescopio su un solo asse, cosa che si ottiene con un motore apposito. http://astrolink.mclink.it/ids/lib/montequa.htm

Potere risolvente: 1,5" > esprime il massimo dettaglio che l'obiettivo può mostrare, ovvero la distanza minima tra due dettagli che riesce a distinguere e separare, la misura è in secondi d'arco: sessanta secondi fanno un minuto e sessanta minuti fanno un grado, la Luna piena è mezzo grado, cioè trenta minuti d'arco, lo stesso il Sole http://it.wikipedia.org/wiki/Diametro_angolare

Cercatore: 6x30
> è un piccolo cannocchiale rifrattore a bassi ingrandimenti (6x) con una lente da 30mm che offre un campo visivo ampio per puntare il telescopio, deve essere allineato con lo strumento principale in modo che punti lo stesso oggetto inquadrato dal tele http://it.wikipedia.org/wiki/Cercatore


Oculari: Ø 31.8mm K6 - K9 - K12.5 - K20mm> sono delle lenti d'ingrandimento che ingrandiscono l'immagine che si forma al fuoco principale del telescopio, il diametro si riferisce al barilotto, cioè alla dimensione fisica della parte che deve essere inserita nel fuocheggiatore, gli standard amatoriali sono 31,8 mm ( 1 pollice e 1/4) e 50,8 mm (2 pollici) , la lettera K indica lo schema ottico, in questo caso un Kellner e il numero la lunghezza focle in millimetri, l'ingrandimento si ottiene dividendo la lunfhezza focale dell'obiettivo per la lunghezza focale dell'oculare quindi sul tuo strumento:
900/6= 150x , 900/9=100x, 900/12.5=72x , 900/20=45x (x sta per "ingrandiimenti") http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare

Gli altri ti lascio il gusto di scoprire da solo cosa sono, basta che tu vada su questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale e inserisca la parola cercata nel campo "Cerca tra le voci" .... quello che non trovi su Wiki lo trovi qui: www.google.it :wink: basta poco, che ce vò?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella roba ragazzi ! Complimenti per le spiegazioni dettagliate !

Ora però andrebbero tradotte in Klingon... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Oltre a luna e pianeti (cioè Giove in questo periodo) puoi provare ad osservare stelle doppie (ti serve un buon atlante, puoi anche scaricarlo da internet) ed ammassi stellari (sia aperti che globulari), ma questi per vederli bene richiedono un cielo buio, se osservi dalla città ti devi limitare a quelli più luminosi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita alle primissime armi :/
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angel,
Tuvok e Vicchio ti hanno già detto tutto sul tuo strumento.

Io ti dò solo alcuni consigli.

1) Abiti fuori città. Alcune nebulose (M27 e M57 per esempio), molti ammassi aperti (esempio, doppio del Perseo, M11 nello Scudo), alcuni ammassi globulari (tipo M13) e pochissime galassie sono sicuramente alla tua portata.

2) Osserva le nebulose e altri oggetti del cielo profondo solo quando non c'è Luna. Anche se abiti in campagna, allontanati dalle luci il più possibile, spegni le luci in giardino se ne hai e impara ad abituare la vista al buio (importantissimo) stando almeno 20-30 minuti al buio totale, utilizzando lampade con luce rossa e senza usare il cellulare (lo schermo è troppo luminoso). Vedrai la differenza.

3) Oltre all'ottimo Stellarium, procurati delle carte del cielo da stampare (si trovano su internet) o un atlante, e impara a leggerle con la torcia rossa mentre cerchi l'oggetto. Cerca "star hopping" con Google ;)

4) Lente di Barlow: visto il corredo del tuo telescopio, presumo che sia una di quelle pessime. Non utilizzarla (al limite solo sulla Luna). La notizia buona è che con l'oculare da 6mm ottieni praticamente il massimo ingrandimento possibile con il tuo strumento, quindi non hai bisogno della Barlow.

5) Quando cerchi un oggetto, usa sempre per primo l'oculare che ti dà meno ingrandimenti (il 20mm) e impara a confrontare le stelle che vedi nel cercatore e nell'oculare con quelle che hai sulle cartine. Devi abituarti a confrontare le mappe con le immagini specchiate e rovesciate che hai nel telescopio e nel cercatore: ci vuole solo un po' di pazienza all'inizio.

6) Osserva il più possibile: più osservi, più il tuo sistema occhio/cervello si allena e "impara" a osservare.

In bocca al Lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010