1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogulp ha scritto:
Vedo siamo in tantini ad avere il LB 16",il mio consiglio e di curare la collimazione con cura,F4,5 e' critico,se non hai gli specchi Ben allineati perde in risoluzione parecchio .io uso il laser colli hotech per allineare,previo un controllo iniziale Dell' ortogonalita del focheggiatore,il centraggio del secondario sulle crociere,l'offset del secondario invece sul LB e'gia fissato di Fabbrica quindi il supporto del secondario deve stare proprio al centro delle razze.A proposito,il raggiungimento della max risoluzione conta molto anche sul deep,per risolvere ammassi,bracci di galassie etc....
Ciao
claudio


Tra 2 giorni ordino il collimatore laser hotech , ho notato che centrando giove con il lightbridge con un forte ingrandimento si vede leggermente sfuocato e capisco che il telescopio puo' rendere di piu' in quanto toccando e facendo vibrare leggermente il telescopio , si vedono dettagli di giove che a telescopio fermo perdo. Credo che questa cosa sia sinonimo di ottiche non collimate.

Se riesco a collimare il tutto voglio provare a riprendere giove con la webcam meade lpi con una barlow riprendere qualche frame e sovrainciderli con il software registax.

Claudio da chi hai comprato il collimatore della hotech ?

Ciao, Enzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
Ciao, l' altra sera ho provato con la mia webcam meade LPI inserita direttamente nel porta oculari senza lente di barlow e mette a fuoco tranquillamente solo che devi smanettare sui contrasti sul gain sull' offset e sui tempi di esposizione. Non mi viene però molto grande. Quindi tu mi dici che mettendo la lente di barlow che già posseggo riesco a riprenderlo meglio ?

Allora si con la barlow è meglio,ma è molto difficile far foto!Con il 16" + barlow 2x + LPI,hai 600 ingrandimenti e dal monitor 2-3 secondi,l'immagine scappa.Comunque presto voglio riprovare anch'io la webcam col bestione :wink: Cieli sereni



Dato che una canon eos450d con l'anello t2 che si connette con il porta oculare voglio provare a scattare qualche foto per vedere come viene. So gia' che non posso manovrare sull' esposizione in quanto noi dobsoniani non abbiamo inseguimento, ma visto che abbiamo l' apertura forse riesco a tirare fuori qualcosa. tu in particolare o qualche altro nel forum ha avuto esperienze che riguardano l' argomento dobson e riprese digitali ?.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Complimenti per l'acquisto!!
Ce l'ho anche io il bestione, ed aspetto ansiosamente la prossima luna nuova per testarlo davvero a fondo!!

Cieli sereni :)



Ciao, personalmente io sto crepando :evil: ho una bimba piccola e mia moglie che mi legano a casa. Per provare il mio LB 16 e trovare un cielo oscuro devo allontanarmi da casa almeno di 30 km. Per il momento mi accontento dell' inquinamento luminoso che ho a casa e provo quel che posso. Io mi trovo nella provincia di Bari ed abbiamo un buon cielo in una zona chiamata Murgia. Se solo lo avessi comprato prima di essermi sposato...... :P


ciao,

Enzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso l hotech da deepsky,ilio e da 2 " ma Forse va bene anche quello da 31.8 "barlowato",cioe con una barlow davanti,per compensare un eventuale disallineamento proprio del laser

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per quanto riguarda 16" + webcam,sono alle primissime armi e devo far pratica,mentre per quanto riguarda l'inseguimento,non ho problemi.Sia sul deep,che sui pianeti uso quasi sempre ingrandimenti che vanno da 300 a 600,e anche a 600 x,inseguo bene :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu possiedi i filti uhc o uhc-s ? Ne vorrei comprare uno per contrastare un po meglio e togliere un po' di inquinamento luminoso che ho in periferia della mia citta', se li hai quale mi consigli. Ti ringrazio.

Ciao,

Enzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enzo,
da Ruvo va benissimo sia l'Orion Ultrablocker che un Thousand Oaks LP2. Entrambi equivalgono al UHC standard, che è molto valido.

Perchè non ti sposti a Cassano Murge (foresta del mercadante) per osservare con altri dobsonari? :D Dovresti guadagnarne anche in cielo buio!

PS: Augurissimi per il tubazzo!
PPS: un 16" sopporta benissimo la "scurezza" di un OIII...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao Enzo,
da Ruvo va benissimo sia l'Orion Ultrablocker che un Thousand Oaks LP2. Entrambi equivalgono al UHC standard, che è molto valido.

Perchè non ti sposti a Cassano Murge (foresta del mercadante) per osservare con altri dobsonari? :D Dovresti guadagnarne anche in cielo buio!

PS: Augurissimi per il tubazzo!
PPS: un 16" sopporta benissimo la "scurezza" di un OIII...


Ciao, sono stao parecchie volte alla foresta del mercadante è ovvio per picnic e banchetti vari , ma mai per osservare. Come è messa quella zona ad inquinamento luminoso in che punto osservate? Per quanto riguarda i filtri un OIII ho letto che è molto selettivo ma con l'apertura che ho va comunque bene , ma solo se il cielo è scuro. Un uhc in periferia dove mi trovo io con un medio inquinamento luminoso credo che vada meglio in quanto non taglia di meno. Queste sono osservazioni che sto facendo io legeno tra i vari post. Forse andrebbe bene un uhc per la periferia ed un OIII in un cielo scuro. Correggimi se sbaglio.

Grazie delle info,

Enzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso gli Astronomik UHC-OIII e presto l'H-Beta.Se ne vuoi prendere solo uno,prendi l'UHC.Uso questi filtri anche da cieli con magnitudine sopra la sesta,non tanto per "abbattere",il poco inquinamento luminoso,ma per vedere meglio alcune nebulose.Cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Io uso gli Astronomik UHC-OIII e presto l'H-Beta.Se ne vuoi prendere solo uno,prendi l'UHC.Uso questi filtri anche da cieli con magnitudine sopra la sesta,non tanto per "abbattere",il poco inquinamento luminoso,ma per vedere meglio alcune nebulose.Cieli sereni



Grazie del consiglio, ho ordinato un filtro uhc-s della baaeder , appena mi arriva e lo provo ti faccio sapere come mi trovo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010