1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanta massa serve per fare un buco nero?
http://www.eso.org/public/news/eso1034/
A quanto pare si dovra' postulare un meccanismo che renda conto della scomparsa del 95% della massa.
Unito al 97% della materia che "non vediamo", fa un quadro interessante...


OGNI VOLTA CHE ENTRO IN SCIENZE ASTRONOMICHE E VEDO QUESTO AVVISO MI VIENE IL VOLTASTOMACO. L'hanno avuta vinta i terroristi invece di chi discute....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto di questa notizia su un quotidiano e mi è subito balzata in testa una idea, non può essere che la trasformazione di una stella in black hole oppure in magnetar dipenda oltre che dalla massa anche dal campo gravitazionale stesso in cui è immersa la stella ?

La stella in esame di fatto appartiene ad un Cluster formato da molte altre stelle ciascuna della quali esercitava una forza attrattiva. L'episodio sembra suggerire che una stella dotata di massa molto grande può comunque trasformarsi in magnetar (quindi non necessariamente black hole) se immersa in un campo gravitazionale "piuttosto" intenso come quello formato dalle altre stelle vicine.

Inoltre la posizione "esterna" della stella presa in esame quasi ci suggerisce la presenza di una componente principale di forza attrattiva diretta verso il centro del Cluster, questa cosa rompe ogni simmetria che potrebbe annullare in media le risultanti delle forze agenti (non mi riferisco alla terza legge di newton).

Questo è stato il mio primo pensiero, sicuramente sbagliato ma chissà...

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che vi stiate rendendo conto che queste teorie non hanno nessun tipo di riscontri oggettivi, ma sono teorie che sono state create a partire da altre teorie esistenti ed applicabili, e messe insieme per fare una teoria sull'evoluzione stellare che si adattasse alle nostre conoscienze (estremamente limitate) sulle stelle dell'universo.
In pratica queste teorie sono al più limitate, oppure totalmente sbagliate, specie se considerate che, i meccanismi interni alla nostra stella non sono ancora conosciuti, se non in minimissima parte.
Insomma in pratica abbiamo a malapena iniziato ad intaccare la superficie in questo frangente, trovo del tutto normale che esistano eccezzioni o meglio fenomeni che non rientrano nella teoria.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
OGNI VOLTA CHE ENTRO IN SCIENZE ASTRONOMICHE E VEDO QUESTO AVVISO MI VIENE IL VOLTASTOMACO. L'hanno avuta vinta i terroristi invece di chi discute....

scusa ma non ho afferato il concetto, mi spieghi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che esistano teorie sbagliate e' chiaro. C'e' da capire quali siano le teorie sbagliate...
Ghiso, circa il non avere alcun tipo di riscontri oggettivi, stai parlando della teoria dell'evoluzione stellare o vuoi intendere che la ricerca condotta e' una teoria sbagliata mentre la teoria precedente e' una teoria giusta?

Moderatore, ho gia' vissuto sulla mia pelle l'arroganza (per altro ignorante, gran classico), leggi i miei rari post qui dentro. Questo per il voltastomaco. O chiedi a Matteo di Bella.
La vuoi piu' chiara? "Siccome sei ignorante (invece era l'opposto) allora non mi comporto educatamente". Ti piace? E' stata punita? No. Ecco il punto,
Per l'averla vinta: non stiamo nello steering committee di una importante rivista, che senso ha il "proibire" di piu' in questa sezione? E quindi ci si riduce al silenzio, ottimo risultato.
Cioe' davvero a te non fa effetto quel banner.... davvero credi che sia una soluzione, mettere una guardia armata generica invece che punire i maleducati?
Padronissimo, io pero' la mia posizione la esprimo.
Oh, sia chiaro che non sto dicendo che non mi piace la moderazione, anzi ne voglio pure di piu', sto dicendo che se togliete quel banner, l'arroganza c'e' ancora quindi vi invito a tenerla d'occhio. Se avete messo quel banner i motivi c'erano, Non e' che sono andati poi via. Sara' ora di rifletterci un attimo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una teoria non è mai GIUSTA, è una teoria si dovrà sempre e comunque modificare o cambiare radicalmente, vedasi ad esempio la teoria della gravitazione di newton, è incompleta, (ci vogliono delle correzzioni dalla teoria della relatività) ma ciò nonostante ci si lancia i satelliti.
è difficile pensare che una teoria che si accorda così bene con le poche prove sperimentatali sia sbagliata, è più probabile che essa sia solo incompleta (come spieghi se no tutti gli altri fenomeni spiegati da questa teoria?) e qui stiamo parlando di una teoria che nessuno al mondo pensa sia completa, non abbiamo nemmeno il quadro generale, figurarsi quello approfondito, come si potrebbe pensare che questa teoria spieghi tutto?
Cioè non mi stupisce che abbiano trovato oggetti che nn sono spiegati, ora si tratta solo di dar loro una spiegazione, se poi questa spiegazione contraddice la teoria precedente bisogna creare una teoria che includa il caso in questione ma anche i casi che erano spiegati nella precedente teoria.... (mica è così facile...)
p.s.
Evitiamo polemiche su chi è ignorante e chi non lo è, anche perchè si tratta di concetti piuttosto relativi che varfiano a seconda dell'interlocutore..... (idem per l'educazione vedasi le nostre discussioni precedenti... :mrgreen: )
Ad esempio a me non da fastidio l'ignoranza, a me da fastidio la stupidità, e posso assicurarti che le due cose non vanno mai a bracetto..... :wink: (prima di essere frainteso ovviamente non è rivolto a nessuno questo discorso!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Evitiamo polemiche su chi è ignorante e chi non lo è

Ecco concordo allora! :mrgreen:

Ritornando sulla news, suppongo che chiunque sia d'accordo sul dire che si parla di teorie non certo complete o esatte. Infatti la news e' che bisogna rimetterci mano. La memoria mi tradisce ma c'era un'altra stella (supergigante blu -> supernova mi pare) che ha "perso massa" in maniera inaspettata, reclamando una revisione alla medesima teoria. O una nuova teoria, se ve ne fossero.
E' dunque (credo) il momento piu' interessante per proporre discussioni. Per questo quel banner lo vedo fuori luogo (anche se, ripeto, apprezzo la moderazione).
E, se ho capito il problema pregresso che ha causato il banner, il problema non e' nel proporre teorie ma nell'atteggiamento arrogante. Io credo che sia un problema attualmente aperto. Questa e' una valutazione da relativo "novizio" del forum, chiaro...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima che arrivassi c'è stato un periodo in cui ogni due giorni puntualmente arrivava un simpatico tizio a caso che si iscriveva al forum nn salutava e come prima cosa metteva che nn eravamo stati sulla luna, che aveva una foto mossa sfocata in cui nn si capisce nulla ma che mostrava chiaramente e senza ombra di dubbio che gli ufo esistono e scemo chi legge ecc....
Ad un certo punto gli utenti normali del forum si erano rotti le ...... di sentire in contin uazione certe vaccate che si è deciso per la linea dura.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios, quel "banner" che tanto ti da fastidio non è altro che un link che porta al regolamento specifico di questa sezione, che andrebbe letto e riletto e che in breve spiega che questa è una sezione di scienza e NON fantascienza, quindi a parte il doveroso richiamo all'educazione ed al rispetto dice che qui si puo parlare dalla "semplice" Meccanica Celeste fino allo spazio di Calabi-Yau, mentre di nubiru ed "omini verdi" no.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI spiace Fabios che ti dia tanto fastidio il banner che ti fa vomitare e ci siano comportamenti terroristici in questa sezione che non vengono puniti (uso le tue parole), ma non capisco allora cosa ti spinge a leggerla e non di meno a scrivere.
Se ci sono punti di vista divergenti a volte ci si scalda e si scrivono cose malintendibili o volutamente polemiche, ma l'intento delle regole della sezione volgono a salvaguardare la vera natura della stessa, poi se piacciono o meno le si possono discutere in un'altro ambito e soprattutto con altre parole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010