1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi è la prima volta che scrivo in questo forum . Ho aperto questa discussione in quanto sono un felice possessore da poco tempo del lightbrige della meade 16" diametro 40 cm. Vi allego una foto con la mia pargoletta cosi' vedete la proporzione tra la mia altezza(1,78 mt) e il telescopio.


Allegati:
Commento file: Dimensioni lightbridge 16" meade
16082010050.jpg
16082010050.jpg [ 349.82 KiB | Osservato 3091 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Di quanto devi salire per vedere gli oggetti allo zenith?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi basta stare leggermente in punta di piedi. Al momento non sono riuscito a fare uno star test, lo ho collimato a mano e sicuramente non è al massimo. Sto in una zona di periferia in provincia di bari e l'inquinamento luminoso è notevole. avevo un meate etx 70 ed ho deciso di prendere un telescopio con grossa apertura per raccogliere più luce. Riesco a vedere m57 , diversi ammassi stellari e diverse galassie. Al momento non ho possibilità di portare il telescopio sotto un cielo oscuro per vedere come rende. Ho intenzione di comprare un collimatore laser ed un filtro per l'inquinamento luminoso. Mi potresti consigliare qualcosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Orion Skyglow ed un Baader OIII. Lo Skyglow può essere utile perchè scurisce un pò il fondocielo. Naturalmente si vede verde e a me non piace. Come si vede verde con l'OIII che però ha un settore di impiego molto più limitato, io ci ho visto bene solo M17, la nebulosa cigno. Un collimatore laser è indispensabile, anche se non fa tutto, il migliore è l'Hotech che ha un ottimo sistema di bloccaggio che lo ferma in centro. Costa un poco di più però degli altri. Certo, passare dall'ETX 70 al 16 pollici... si apre una bella finestra sul cielo!. Vedrai che anche se hai dell'inquinamento luminoso 40 cm ti faranno vedere un bel pò di oggetti. Ti ho chiesto dell'altezza dell'oculare perchè io sono 1.80 ed avevo fatto un pensierino su questo stesso strumento...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In dotazione mi hanno dato un oculare da 16mm e uno da 28mm. Ho notato subito che con dei telescopi di questo diametro riesci a vedere tanto anche in brutte condizioni di cielo, in quanto gli ammassi stellari con lente di barlow inserita sull'oculare da 16 fa perdere poca luminosità. Stasera provo a montare una webcam meade lpi al lightbridge per vedere se riesco a riprendere giove, in quanto mi viene molto luminoso. Poi uso il programma registax per sovrapporre le sequenze d' immagine. Se viene qualcosa di garbato le posto. Grazie dei consigli che mi hai dato, vado a leggere qualcosa sui prodotti che mi hai consigliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
In dotazione mi hanno dato un oculare da 16mm e uno da 28mm. Ho notato subito che con dei telescopi di questo diametro riesci a vedere tanto anche in brutte condizioni di cielo, in quanto gli ammassi stellari con lente di barlow inserita sull'oculare da 16 fa perdere poca luminosità. Stasera provo a montare una webcam meade lpi al lightbridge per vedere se riesco a riprendere giove, in quanto mi viene molto luminoso. Poi uso il programma registax per sovrapporre le sequenze d' immagine. Se viene qualcosa di garbato le posto. Grazie dei consigli che mi hai dato, vado a leggere qualcosa sui prodotti che mi hai consigliato.

Ciao io ho il GSO 16",che presta le ottiche al Meade(quindi è lo stesso telescopio)e neanche a farlo apposta stessa webcam.La Meade LPI non và a fuoco sul quel dobson,ti serve una barlow 2 x,anche perchè Giove è lontanuccio.Ah dopo hai circa 600 X e corre... :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, l' altra sera ho provato con la mia webcam meade LPI inserita direttamente nel porta oculari senza lente di barlow e mette a fuoco tranquillamente solo che devi smanettare sui contrasti sul gain sull' offset e sui tempi di esposizione. Non mi viene però molto grande. Quindi tu mi dici che mettendo la lente di barlow che già posseggo riesco a riprenderlo meglio ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!
Ce l'ho anche io il bestione, ed aspetto ansiosamente la prossima luna nuova per testarlo davvero a fondo!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo siamo in tantini ad avere il LB 16",il mio consiglio e di curare la collimazione con cura,F4,5 e' critico,se non hai gli specchi Ben allineati perde in risoluzione parecchio .io uso il laser colli hotech per allineare,previo un controllo iniziale Dell' ortogonalita del focheggiatore,il centraggio del secondario sulle crociere,l'offset del secondario invece sul LB e'gia fissato di Fabbrica quindi il supporto del secondario deve stare proprio al centro delle razze.A proposito,il raggiungimento della max risoluzione conta molto anche sul deep,per risolvere ammassi,bracci di galassie etc....
Ciao
claudio

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
Ciao, l' altra sera ho provato con la mia webcam meade LPI inserita direttamente nel porta oculari senza lente di barlow e mette a fuoco tranquillamente solo che devi smanettare sui contrasti sul gain sull' offset e sui tempi di esposizione. Non mi viene però molto grande. Quindi tu mi dici che mettendo la lente di barlow che già posseggo riesco a riprenderlo meglio ?

Allora si con la barlow è meglio,ma è molto difficile far foto!Con il 16" + barlow 2x + LPI,hai 600 ingrandimenti e dal monitor 2-3 secondi,l'immagine scappa.Comunque presto voglio riprovare anch'io la webcam col bestione :wink: Cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010