1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho la vecchia versione del BA6 e mi trovo bene anche se non posso cambiare gli oculari (che sicuramente migliorerebbero la gia buona immaggine del campo inquadrato). Ho da i 20x a 37x, angolato a 90 gradi 8io lo trovo comodissimo) montato su una forcella (quella venduta, se uno vuole, insieme al bino).
Adesso la versione nuova ha non solo la possibilità di montare oculari da 1.25pollici ma anche trovarne diversi che vadana a fuoco (adesso se non erro è un f/5 prima, il mio, era un 4.2).
Binocolo e forcella stai su i 1000 euro poi puoi comprare anche una eblla coppia di oculari migliori e comunque staresti sotto i 1500 euro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
beh, l'angolato a 90° per la visione allo zenith é perfetto.

Ma anche con i 45° si sta benissimo, perché il bino va alzato meno che per un dritto, e la posizione mi pare più naturale, col volto legggermente rivolto in alto.

Il che secondo me facilita il rapido passaggio da occhio nudo a oculare e viceversa quando scansioni il cielo per la ricerca e fai stacca/attacca per ricontrollare la tua posizione...

(Almeno a me viene di fare così...)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
[...]
Adesso la versione nuova ha non solo la possibilità di montare oculari da 1.25pollici ma anche trovarne diversi che vadana a fuoco (adesso se non erro è un f/5 prima, il mio, era un 4.2).
Binocolo e forcella stai su i 1000 euro poi puoi comprare anche una eblla coppia di oculari migliori e comunque staresti sotto i 1500 euro.



Riguardo agli oculari del BA6, a me sembra che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole.

Io fino a ieri avevo il mio in vendita ( che tra l'altro accetta quelli da 1.25 pollici ma senza andare a fuoco all'infinito ) perché pensavo di prendere uno strumento ( tipo un USM 28X110 ) con migliori prestazioni nei vetri e senza quella fastidiosa aberrazione cromatica quando osservo la Luna pagando però il prezzo di rinunciare alla visione angolata.

Qualche utente che mi ha contattato ha chiesto informazioni ad Astrotech e pare che confermino lo stato di cui sopra:
il BA6 accetta altri oculari ma consente una messa a fuoco fino a soli 5 o 6 metri.
Quindi nisba.

ps
ho tolto l'inserzione per meditare profondamente e con calma su cosa sia più saggio fare e a cosa rinunciare per un miglior compromesso :) .

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stefanov ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
[...]
Adesso la versione nuova ha non solo la possibilità di montare oculari da 1.25pollici ma anche trovarne diversi che vadana a fuoco (adesso se non erro è un f/5 prima, il mio, era un 4.2).
Binocolo e forcella stai su i 1000 euro poi puoi comprare anche una eblla coppia di oculari migliori e comunque staresti sotto i 1500 euro.



Riguardo agli oculari del BA6, a me sembra che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole.

Io fino a ieri avevo il mio in vendita ( che tra l'altro accetta quelli da 1.25 pollici ma senza andare a fuoco all'infinito ) perché pensavo di prendere uno strumento ( tipo un USM 28X110 ) con migliori prestazioni nei vetri e senza quella fastidiosa aberrazione cromatica quando osservo la Luna pagando però il prezzo di rinunciare alla visione angolata.

Qualche utente che mi ha contattato ha chiesto informazioni ad Astrotech e pare che confermino lo stato di cui sopra:
il BA6 accetta altri oculari ma consente una messa a fuoco fino a soli 5 o 6 metri.
Quindi nisba.

ps
ho tolto l'inserzione per meditare profondamente e con calma su cosa sia più saggio fare e a cosa rinunciare per un miglior compromesso :) .


Cioè hai provati vari oculari e con nessuno va a fuoco?
La cosa poi strana e l'abberrazione cromatica. a parte che ho usato solo pochissime volte il bino per osservare la Luna ma ricordo con chiarezza che di cromatismo manco l'ombra (e ricordo anche di averla osservata la luna in fase piena e anche a 37x).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Cioè hai provati vari oculari e con nessuno va a fuoco?
La cosa poi strana e l'abberrazione cromatica. a parte che ho usato solo pochissime volte il bino per osservare la Luna ma ricordo con chiarezza che di cromatismo manco l'ombra (e ricordo anche di averla osservata la luna in fase piena e anche a 37x).



Sì, ho provato con tutti gli oculari ( non di serie ) che ho e con nessuno riesco a mettere a fuoco oltre i sei metri.

Le aberrazioni sulla Luna a 37X riesco a smorzarle abbastanza bene solo col soggetto a centro campo.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
stefanov ha scritto:

Le aberrazioni sulla Luna a 37X riesco a smorzarle abbastanza bene solo col soggetto a centro campo.


Guarda che un certo cromatismo con la Luna rischi di averlo sul 28x110 anche più che col BA6 a 90°. Invece a quanto pare il nexus 45° semi apo doppietto sembra soddisfare tutti i suoi proprietari, da questo punto di vista. Finora non ho letto nemmeno una riga di qualcuno che lamenti ciò.

P.s.: a settembre dovrebbero innovare la coppia 41x con dei flat field teknosky

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 23 agosto 2010, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:

Guarda che un certo cromatismo con la Luna rischi di averlo sul 28x110 anche più che col BA6 a 90°. Invece a quanto pare il nexus 45° semi apo doppietto sembra soddisfare tutti i suoi proprietari, da questo punto di vista. Finora non ho letto nemmeno una riga di qualcuno che lamenti ciò.



Più che col BA6 ho i miei dubbi.
Del 20X110 Salimbeni ne parla e qualche residuo si trova ai bordi ma del 28X110 non saprei proprio.
Ho cercato qualcosa in archivio ma senza risultato.
Comunque mi faccio or ora due bei diaframmi di cartone da 80 o da 90 e la Luna la frego io. :mrgreen:
Male che va, poi per Luna c'è sempre il Mak. :)

Il Nexus per i miei gusti pesa troppo per cui non se ne parla proprio.


Il 90° di Ras credo che sia particolarmente fortunato e questo a dimostrazione, come qualcuno ( Deneb ? ) già in passato ha fatto notare che i cinesi non riescono a mantenere uno standard qualitativo costante.

Comunque, e chiedo scusa per l'OT, mi prendo un periodo sabbatico e rifarò un po' di test.
In fondo sto BA6 sulle stelle mi ha sempre dato soddisfazione sino ai bordi e la fretta è una brutta consigliera :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
serastrof ha scritto:
Guarda che un certo cromatismo con la Luna rischi di averlo sul 28x110 anche più che col BA6 a 90°.


perchè dici così? semmai il contrario......

Per Stefanov: del 28x110 ne faccio cenno a pag 1 di questo topic e poi se ne parla qui
viewtopic.php?f=26&t=41517&hilit=28x110

PS: ragazzi....guardate che sono io quello che ha passato i 50..... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ero io che lo scrissi. Cioè il rpimo che arrivo aveva problemi (non di cromatismo almeno da quello che riguardo) poi quelli dell'astrotech me l'hanno scelto tra 20 arrivati e probabilmente mi hanno dato una versione ottimale.
Il problema, lo dico sempre da anni, che non hanno una costanza nella qualità. Ti può uscire uno buonissimo e subito dopo uno che fa schifo.
La costanza nella qualità si paga il soldoni se no gli Zeiss (giusto epr fare un esempio) non li farebbe pagare cosi cari, non solo per la loro qualità, ma per il livello costante e il controllo minuzioso di tutti i loro prodotti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
perchè dici così? semmai il contrario......

Per Stefanov: del 28x110 ne faccio cenno a pag 1 di questo topic e poi se ne parla qui
viewtopic.php?f=26&t=41517&hilit=28x110

PS: ragazzi....guardate che sono io quello che ha passato i 50..... :twisted: :twisted: :twisted:



Ma che te sghignazzi :) .
Avrai si e no un par d'anni più di me e stai lì a fare il matusa.
Io tra l'altro sono nato vecchio, ho riflessi molto lenti, nella carta astrale ho Mercurio in fase retrograda e questo la dice lunga sulla mia perspicacia.

Del 28X110 se ne parla; solo è che nelle varie "recensioni" non mi sembra di aver trovato cenni di un eventuale cromatismo nella visione lunare.

Comunque è un bino che solo a vederlo mi piace veramente tanto assai :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010