1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kodak E200
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Oggi ho comperato la Kodak E200, non la professional, ma la Elitecrome.
Il nome esatto è Ektachrome, e dovrebbe essere come la professional solo che non è "garantita". Il dubbio è questo: il negoziante mi ha detto che posso svilupparla a 200-800-1600, come mi consigliate di usarla?
Pensavo di fotografare con tempi da 800ISO, faccio bene?
Ha anche la E100, potrei usarla sulla Luna, che dite?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ektachrome e la Elitechrome sono due diapositive diverse.
Se il negoziante ti ha detto una cosa diversa o non sa cosa dice o "lo sa troppo bene"
La Elitechrome può essere esposta a push +2 (equivalente a 640 ISo e non 800) ma personalmente consiglio di usarla al massimo a Push +1 (uno stop in più) equivalente a 320 ISO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sul tappo del portarullini c'è scritto E200 ed l'adesivo è giallo-blu.
Il rullino è sembre giallo-blu, e c'è scritto:
Kodak professional
Ektachrome
trasparency film
E200.
Sul fianco c'è scritto E-6.
Sai dirmi esattamente che pellicola è?
Grazie della disponibilità.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la E200 è indicata dalla Kodak come Ektachrome E200 ed è la versione professional.
La Elitechrome 200 è la medesima pellicola ma non certificata professional dalla Kodak.
La differenza, a parte il prezzo, è una maggior stabilità cromatica su una serie di rullini facenti parte del medesimo stock dovuta a un invecchiamento (lo chiamano maturazione) in stabilimento prima della messa in vendita. Le professional perciò hanno una scadenza più breve delle altre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie mille, allora ho la versione professional...
Per la Luna mi consigli la EliteChrome E100?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Luna va bene qualsiasi pellicola a bassa sensibilità ed elevato contrasto, compatibilmente con il tempo di esposizione che dovrai effettuare.
Per riprese della Luna con focali fino a 3/4 metri (logicamente stiamo parlando di pellicola) il top sarebbe un bianco e nero ortocromatico tipo la Agfa Ortho o una Kodak TP2415 ma purtroppo sono state tolte di produzione, per cui vanno bene più o meno tutte le pellicole con sensibilità non superiore ai 100 ISO
Oltre queste focali devi avere tempi di esposizione bassi per poter ridurre il mosso (o un inseguimento con moto lunare perfetto) e allora il compromesso è una pellicola dia sui 400 ISO.
Logicamente se si lavora in digitale la differenza diventa enorme.
Basta vedere le differenze fra le riprese con una webcam da poco e quelle fatte con la pellicola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Elitechrome può essere esposta a push +2 (equivalente a 640 ISo e non 800) ma personalmente consiglio di usarla al massimo a Push +1 (uno stop in più) equivalente a 320 ISO


Questo punto non mi è molto chiero, cioè:

Io portavo il rullino dal fotografo e gli dicevo di tirarla a 800 ISO, non ho mai capito se me la tirava di 2 stop e quindi 640Iso, oppure di 3 stop, oppure sia io che lui crediamo una cosa ed invece è un'altra. Boh...

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Elitechrome può essere esposta a push +2 (equivalente a 640 ISo e non 800) ma personalmente consiglio di usarla al massimo a Push +1 (uno stop in più) equivalente a 320 ISO


Questo punto non mi è molto chiero, cioè:

Io portavo il rullino dal fotografo e gli dicevo di tirarla a 800 ISO, non ho mai capito se me la tirava di 2 stop e quindi 640Iso, oppure di 3 stop, oppure sia io che lui crediamo una cosa ed invece è un'altra. Boh...

Di regola si ritiene che "tirando" la pellicola di uno stop (push +1) si raddoppi la sensibilità mentre per due stop (push+2) si quadruplichi.
Per cui se chiedi al fotografo di tirarla a 800 ISO automaticamente lui la sovrasviluppa a push+2
Prove tecniche hanno invece appurato per la E200 che Push+1 la porta a 320 ISO e push +2 a quasi 640 ISO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ecco perchè le foto diurne mi venivano sottoesposte! Per finire il rullino mettevo l'esposimetro ad 800iso e fotografavo la gatta..poi facevo sviluppare il tutto ad 800.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
più o meno quanto costa la e200 Ektachrome ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010