1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora son partito da un paio di doppie da 1a elementare; quando avrò più tempo vedrò di scendere sotto il secondo d'arco e vediamo cosa combino... :mrgreen:


Allegati:
epsilonbootis.jpg
epsilonbootis.jpg [ 14.79 KiB | Osservato 2765 volte ]
xibootis.jpg
xibootis.jpg [ 13 KiB | Osservato 2765 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
magari sarebbe interessante sapere anche con cosa le hai osservate :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
con l'SC in firma a 250x

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
photallica ha scritto:
con l'SC in firma a 250x


mado' te le dobbiamo tirare con la forza :lol:
quindi con l'SP da 6.4mm?

mi dici qualcosa in piu' su questo oculare? è una focale che sto "mirando"! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
mado' te le dobbiamo tirare con la forza


Pensavo fosse scontato, visto che ho lo stesso tubo da 8 anni. Facciamo che se osservo con qualcosa di diverso lo segnalo, ok? :)

Cita:
quindi con l'SP da 6.4mm?


Se devo essere più preciso gli ingrandimenti erano 243 e l'oculare il Baader GO7. Viste le elevate separazioni è inutile spingere di più :oops:

Cita:
mi dici qualcosa in piu' su questo oculare? è una focale che sto "mirando"!


L'SP6.4 in mio possesso è un oculare comprato nel 91 e che quindi appartiene alla primissima serie a 5 lenti (1988-1991). E' molto inciso con doti di nitidezza sono egualmente distribuite fra centro e bordo e niente distorsioni. Ha una CA di 55° che sembra un'enormità se paragonata a un OR; peccato solo che l'estrazione pupillare è cortissima (caratteristica comune di tutti i PL/OR ecc di corta focale) e alla lunga diventa faticoso. Se proprio gli devo fare un appunto direi che ha un tono leggermente caldo; la cosa è vantaggiosa se si osserva la Luna e i pianeti gassosi, meno se si osservano le doppie in quanto un azzurro tenue verrebbe sminuito.
La serie successiva (92-93) è arricchita della conchiglia di gomma ma è otticamente identica alla precedente.
La 3a serie (1994-2002) è esteticamente uguale alla precedente ma l'ottica perde una lente. Gli oculari sono molto nitidi al centro ma perdono al bordo. Cromaticamente sono più neutri ma il campo è affetto da un fastidioso effetto "scodella" e anche la distorsione è avvertibile.
Visto che so già che mi porrai la domanda "Come distinguo un 5 lenti della 2a serie con un 4 lenti della serie successiva?" la risposta è "esteticamente sono identici, l'unico modo è provare l'oculare".
Spero di avere detto tutto.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
hai ragione, lo strumento è famoso ormai, infatti mi interessava di piu' sapere con quale ocluare le avevi osservate ;)

inutile dire che sei stato, come al solito :D, ineccepibile nella descrizione dell'oculare, io mi sono appena perso un 6.7mm della serie 3000 made in japan (ho fatto secondo pu avendo mandato una mail appena è stato messo l'annuncio, praticamente...).
forse alla fine prendo un ortho baader da 7mm e non se ne parla piu', non riesco proprio ad abituarmi all'idea di usare la barlow e il panoptic da 15mm....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che belle cosi colorate! prima o poi dvrei fare i disegni il problema rimane lo scanner, che non ho! :(
Gli orto di una volta erano buoni come oculari, ma però c'era il solito problema dell'estrazione pupillare. per anni ho usato uno meade da 7mm ma osservare era da matti! Adesso già lo zoom negler mi sembra un miracolo al confronto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei disegni, ho cominciato anch'io ma devoperfezionarmi.
Prova anche a dare un'occhiata alle tre doppie che ho postato con viewtopic.php?f=10&t=52164
Ciao

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io mi sono appena perso un 6.7mm della serie 3000 made in japan


Anche questo era eccellente come ottica, discutibile la svasatura superiore che contraddistingue tutti i PL3000 dopo il restyling del 2000, che colloca la lente dell'occhio ancora più in basso. Io ho il 5mm ed è da masochisti votati! :shock:

Cita:
forse alla fine prendo un ortho baader da 7mm e non se ne parla piu', non riesco proprio ad abituarmi all'idea di usare la barlow e il panoptic da 15mm....


Alla fine il nuovo resta la scelta più razionale, specie se non rappresenta una "tendenza ad accontentarsi"; i Baader GO sono attualmente il massimo fra gli oculari consumer con schemi classici. Inoltre quando si parla di oculari che possono avere 20 anni c'è sempre il rischio che si possono essere rovinati per qualche caduta di troppo e/o errate tecniche di pulizia, pertanto se punti sull'usato vintage è sempre meglio poter ispezionare il pezzo prima di comprarlo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie: prime bozze
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma che belle cosi colorate! prima o poi dvrei fare i disegni il problema rimane lo scanner, che non ho!


E' il rovescio della medaglia delle osservazioni fatte on un riflettore; le doppie non sono esteticamente belle come nei rifrattori ma il diametro solitamente più generoso le colora per bene! :D
Lo scanner non serve in quanto a mano fatto solo le bozze e il disegno definitivo lo eseguo usando la tavola specifica di Word. Il margine di miglioramento e perfezionamento è ancora notevole ma non mi sembra male come tecnica. L'ideale sarebbe poterci mettere sopra un retino scalato in " d'arco, ci lavorerò in seguito

Cita:
Gli orto di una volta erano buoni come oculari, ma però c'era il solito problema dell'estrazione pupillare. per anni ho usato uno meade da 7mm ma osservare era da matti! Adesso già lo zoom negler mi sembra un miracolo al confronto!


E col 7 te la cavi ancora. Una volta ho osservato in un University OR4, il miglior 4mm che io abbia mai visto. I postumi per l'occhio però erano gli stessi di una sbronza di tequila con pestaggio (cit. Avatar) :mrgreen:
Per contro i moderni "planetary" ecc. mi danno poca fiducia per via della maggiore luce diffusa; nelle osservazioni delle doppie è essenziale averne meno possibile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010