1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima,complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Estremamente affascinante. Sembrano tanti diamanti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink: Complimentissimi!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, bella immagine! A quando il piacere di vedere qualche immagine a colori fatta da te? Capisco che il bianco e nero ti ricorda i bei tempi della technical pan, ora pero' sarebbe il caso di essere meno nostalgici e passare al moderno :P :P :P

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
FANTASTICA DAVVERO!!!!! come sempre del resto....grande grande risoluzione :wink:
bravissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: ammasso globulare della Lyra
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca amici! Di queso passo perderò più tempo a rispondere ai messaggi
del forum :oops: che a realizzare le mappe delle immagini! :lol:
Sono davvero lusingato per tutti questi apprezzamenti!


Marco Lorenzi ha scritto:
... A quando il piacere di vedere qualche immagine a colori fatta da te? Capisco che il bianco e nero ti ricorda i bei tempi della technical pan, ora pero' sarebbe il caso di essere meno nostalgici e passare al moderno :P :P :P

Ciao
Marco


Caro Marco,
ti ringrazio davvero!
Come qualche volta ho scritto trovo le informazioni colore delle immagini
astronomiche realizzate con il ccd, superflue. Al momento considero il
colore un semplice diversivo estetico (senza alcun dubbio di sicuro impatto)
che purtroppo per me, richiede troppo tempo per essere realizzato.

Con lo stesso tempo che occorre per una buona LRGB, in mono si riescono
a fare quasi 4 soggetti diversi! Con il meteo di questi ultimi anni è una bella
differenza. :D
Uno "spreco" di energie ed impegni che al momento non posso permettermi
perché non dispongo di una postazione fissa.

Ciò non toglie che in alcuni casi anche se sporadici, abbia in passato
collaborato a 4 mani con alcuni amici mettendo a disposizione i fits luminanza
per un mix di riprese, sempre dello stesso soggetto, con altre in RGB.
Per questo genere di riprese mi sono sempre offerto, a patto però di manipolare
fits RGB con buona risoluzione.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010