1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente ho deciso di passare al digitale; sono in possesso di una Orion Atlas EQ-G, un C8 con relativo riduttore di focale F6.3 e di una guida 80/400 in parallelo su GK2.
L'altra settimana mi sono messo a leggere un po' di roba in giro e mi ero quasi convinto a spendere 470€ per una Atik 16IC, solo che recentemente una mia amica mi ha chiesto se voglio comprare la sua Pentax K10 per 350€.
Ora, la Atik è un bell'oggetto, raffreddata fino a -20°, ha la porta ST4 (e quindi potrei riciclarla come autoguida) però ha un sensore molto piccolo, di 6x5mm.
La Pentax K10, è un 10Mpx con sensore CCD da 24x15mm; certo, non è raffreddata, però, a parte il sensore decisamente più grande, potrei utilizzarla anche per foto non astronomiche.
http://www.pentaxfoto.it/it/group/6/pro ... meras.html

Ora però sono un po' dubbioso... che faccio? Io vorrei usarla per fotografare con il C8F6.3 o con un Vixen R150SS, i miei soggetti preferiti sono i globulari, le planetarie, le nebulose ad emissione e qualche galassietta un po' grossa, il planetario non è la mia priorità, anche se vorrei provare a fare qualche esperimento.

Si accettano suggerimenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
eheheh
lo sai benissimo che a questa domanda non c'è risposta (o ce ne sono un milione) :lol:

valuta bene, se vuoi fotografare anche le nebulose, la risposta della pentax (che io non conosco) alle frequenze che, invece, penalizzano le canon tanto da obbligare quasi alle modifiche che ben conosci.
se anche la pentax (come "temo") richiedessero le stesse modifiche valuta se è possibile farle con la stessa facilità delle canon, altrimenti, onestamente, con (quasi) gli stessi soldi ti prendi una reflex canon nuova e vai sul sicuro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la risposta è semplice... le prendi entrambe! Con una fai le foto al telescopio, l'atra la porti in vacanza...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
la risposta è semplice... le prendi entrambe! Con una fai le foto al telescopio, l'atra la porti in vacanza...

:lol: :lol: :lol:
Ehm... non ho vinto al lotto... :(
Mi sa che finché non mi chiarisco un po' le idee è meglio tener chiuso il portafogli.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità l'Atik 16ic ce l'ho, la presi usata tempo fa. Però sono bloccato dal fatto che come camera principale ha un sensore molto piccolo (in questo caso dovrei prendere una camera guida). Come camera guida penso sia perfetta perchè è molto sensibile, però mi manca la fotocamera principale... e dovrei decidermi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E tu che voi fotografà? Se vuoi le cose piccole prendi la atik, se le cose grandicelle la pentax.

Io ti consiglio la atik: che poi quando hai la reflex inizi a spendere in obiettivi... :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io ti consiglio la atik: che poi quando hai la reflex inizi a spendere in obiettivi... :mrgreen:

Chi me la vende mi darebbe pure un Sigma da 300mm e con il 18-55 ci farei già un sacco di cose.

La mia principale preoccupazione sta nel fare l'ennesimo acquisto azzardato. Un mio caro amico, che mi ha insegnato un sacco di cose sulle riprese, mi ha anche fatto notare che con al Atik dovrei, per forza, dotarmi di un flip-mirror, altrimenti con 1.2m di focale puntare diverrebbe una tragedia.

Da un certo punto di vista, mi converrebbe, forse, metter da parte molti più soldi e prendere una CCD con sensore grosso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho potuto provare la Pentax K10 diverse volte,prestatami da un'amico...
Se la vuoi acquistare per foto diurne ok,ma ti sconsiglio vivamente l'uso astrofotografico,troppo rumore,anche con esposizioni minime di 30" a 800iso.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Prendi senz'altro l'Atik 16IC monocromatica, intanto ti diverti con le nebulose planetarie, le galassie, ce ne sono un'infinità.
Non avrai problemi di coma, campo spianato, flat field.
Se hai un cercatore ben allineato con l'ottica di ripresa non avrai problemi per l'inquadratura.
Vai prima ad una stella luminosa nei paraggi, metti bene al centro e poi sincronizza e vai, vedrai che avrai l'oggetto nell'inquadratura. (esperienza con 3000 di focale e Mx516)
e poi puoi fare le foto da casa con un filtro ha, un sogno.
Io ho la canon 300D, la canon 450D, la coold box e il 95% delle foto le faccio con l'Atik 314L.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010