1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
la notte scorsa, l'ultima prima di ricominciare a lavorare, vista la cara Luna che illuminava il cielo notturno, ho voluto immortalare questo ammasso aperto che mi ha sempre affascinato, anche in visuale.

L'attività principale è stata il controllo del funzionamento dell'autoguida, la quale è migliorata, ma non come vorrei io.

Alla fine ho scartato solo 2 light per guida andata male, dei restanti altri 2 erano salvabili, mentre con Iris pare che alla fine siano tutte abbastanza allineate.

Ho anche risolto 2 problemi recenti, la condensa sul teleguida e il gradiente che sempre trovavo nelle immagini.

Il primo l'ho risolto con uno strmentino sperimentale, ovvero una microventolina applicata sul bordo del paraluce in modo che il 50% dell'aria mossa entri nel paraluca e faccia circolare un po' d'aria sulla lente, pare che non abbia influito sulla guida.

Il secondo montando dei teli monta/smonta su pali telescopici in alluminio che già avevo (il necessario per fare la paratia di telo quando vado ad osservare) messi in contrapposizione con l'unica fonte di disturbo che ho qui, un'insegna di un autoriparazioni a circa 70mt di distanza.

light 9x300
dark 9
flat 19
darkflat 19

tele newton 250/1200
guida 80/560
Canon 450D mod temp. 16°
NEQ6

Iris + PS

Come sempre graditi consigli e critiche.

Saluti

Emilio

edit: aggiunto elaborazione alternativa


Allegati:
NGC7789.jpg
NGC7789.jpg [ 387.09 KiB | Osservato 618 volte ]
NGC7789 - 2.jpg
NGC7789 - 2.jpg [ 460.64 KiB | Osservato 584 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il domenica 22 agosto 2010, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Stupenda immagine!

Mi piacerebbe incominciare a fare deep...ho la strumentazione ma sono a zero come tecnica.

Per fare i flat che cosa utilizzi?
Grazie

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente splendido!!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulcis2000 ha scritto:
Stupenda immagine!

Mi piacerebbe incominciare a fare deep...ho la strumentazione ma sono a zero come tecnica.

Per fare i flat che cosa utilizzi?
Grazie

Alessandro

Ciao Alessandro,
fino a che avevo solo l'80ED usavo un foglio flat che si accende, oppure il cielo alla sera o al mattino quando non c'è il sole e nella direzione opposta al tramonto o all'alba, di solito lo zenith va sempre bene.
Ora che ho anche il newton da 10" e il foglio è piccolo, uso sempre il cielo come descritto ora.
Grazie dei complimenti :)
Ciao
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Veramente splendido!!!

Complimenti :)

Ciao Danziger, complimenti accettati veramente volentieri, non immagini che soddisfazione ogni giorno vedere miglioramenti :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010